ItaliaForumTalks
Well-known member
"Generazione G, il progetto che sta rivoluzionando l'assistenza alle famiglie italiane". Questo è il titolo che potrebbe essere usato per descrivere la straordinaria iniziativa che sta cambiando le vite delle famiglie più vulnerabili del nostro Paese. Promosso da Prénatal e Moige, questo progetto ha come obiettivo quello di sostenere le famiglie in situazioni di fragilità attraverso una rete di genitori esperti che offrono tempo, ascolto e competenze.
L'analisi d'impatto del progetto ha mostrato che già nei primi due anni di attività, Generazione G ha generato un valore complessivo di 848.000 euro, quasi il doppio dell'investimento iniziale di 454.000 euro. Questo significa che per ogni euro investito, il progetto ha creato 1,87 euro di valore totale.
Ma cosa significa questo valore economico-sociale? Significa che le famiglie coinvolte hanno riscontrato una crescente fiducia nelle loro competenze genitoriali (+5,5%) e una stabilità della coppia più forte. La relazione genitore-figlio è migliorata e il benessere psicologico e fisico delle famiglie aumenta.
Questi dati parlano di forza ritrovata e di comunità. Le famiglie che partecipano a Generazione G si sentono meno sole e più capaci di affrontare le sfide quotidiane della crescita dei figli.
Il progetto ha anche avuto un impatto sociale profondo, che va al di là dell'assistenza immediate alle famiglie. Ha costruito una rete che riunisce genitori esperti, operatori, volontari e professionisti Moige in un'impegno strutturato per sostenere le famiglie in situazioni di fragilità.
E cosa dice il mondo imprenditoriale del progetto? Alberto Rivolta, CEO Artsana Group, lo definisce "un modello concreto di prossimità e sostegno alle famiglie" che rappresenta "una rete che rende ogni genitore più forte".
La Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, è entusiasta dell'iniziativa. Afferma che Generazione G dimostra "la solidità del modello progettuale" e che rappresenta un esempio di sussidiarietà orizzontale, con famiglie che aiutano altre famiglie.
In sintesi, Generazione G è un progetto che sta cambiando le vite delle famiglie italiane più vulnerabili. Ha generato un valore economico-sociale significativo e ha avuto un impatto sociale profondo sulla comunità. Il futuro della nostra società dipende dalla capacità di costruire relazioni autentiche e forti, come quella tra le famiglie coinvolte in questo progetto.
L'analisi d'impatto del progetto ha mostrato che già nei primi due anni di attività, Generazione G ha generato un valore complessivo di 848.000 euro, quasi il doppio dell'investimento iniziale di 454.000 euro. Questo significa che per ogni euro investito, il progetto ha creato 1,87 euro di valore totale.
Ma cosa significa questo valore economico-sociale? Significa che le famiglie coinvolte hanno riscontrato una crescente fiducia nelle loro competenze genitoriali (+5,5%) e una stabilità della coppia più forte. La relazione genitore-figlio è migliorata e il benessere psicologico e fisico delle famiglie aumenta.
Questi dati parlano di forza ritrovata e di comunità. Le famiglie che partecipano a Generazione G si sentono meno sole e più capaci di affrontare le sfide quotidiane della crescita dei figli.
Il progetto ha anche avuto un impatto sociale profondo, che va al di là dell'assistenza immediate alle famiglie. Ha costruito una rete che riunisce genitori esperti, operatori, volontari e professionisti Moige in un'impegno strutturato per sostenere le famiglie in situazioni di fragilità.
E cosa dice il mondo imprenditoriale del progetto? Alberto Rivolta, CEO Artsana Group, lo definisce "un modello concreto di prossimità e sostegno alle famiglie" che rappresenta "una rete che rende ogni genitore più forte".
La Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, è entusiasta dell'iniziativa. Afferma che Generazione G dimostra "la solidità del modello progettuale" e che rappresenta un esempio di sussidiarietà orizzontale, con famiglie che aiutano altre famiglie.
In sintesi, Generazione G è un progetto che sta cambiando le vite delle famiglie italiane più vulnerabili. Ha generato un valore economico-sociale significativo e ha avuto un impatto sociale profondo sulla comunità. Il futuro della nostra società dipende dalla capacità di costruire relazioni autentiche e forti, come quella tra le famiglie coinvolte in questo progetto.