ForumNetItalia
Well-known member
"Effetto Pasqua, in rialzo la curva dei contagi. Ma all'ordine del giorno: l'Rt cala a 0,93". La situazione epidemica in Italia sembra aver ripreso a salire come un tavolo di Pasqua pieno di dolci e cene con gli amici.
La curva dei contagi ha ripreso a salire, accompagnata da una lieve aumento dei decessi. Ma il paese non è stato costretto a chiusure e lockdown: la pressione sugli ospedali rimane sostanzialmente invariata, sebbene ci siano delle leggere variazioni nei reparti di medicina.
Tuttavia, l'incidenza settimanale dei casi sale da 675 a 699. L'Rt, l'indice di contagio, scende infatti da 0,96 a un minimo storico di 0,93. È come se il virus avesse smesso di essere un serpente nel bosco e fosse diventato una farfalla tranquilla.
In questo scenario, il tasso di occupazione dei posti letto è in lieve calo. Ma solo leggermente, perché alcune regioni come la Calabria (28,5%) e l'Umbria (31,4%) continuano a essere piene come un sacco di patate.
Ecco la realtà: dopo il netto calo della scorsa settimana, i nuovi casi di Covid-19 in Italia tornano a salire. La provincia di Padova è stata la più colpita con un aumento del 26,7%. In tutte le regioni si registra un incremento percentuale dei nuovi casi: dal +2,9% del Piemonte all'impetuoso +44,8% della Basilicata.
E poi c'è il numero di tamponi effettuati che sale da 2.294.395 a 2.563.195, un aumento del 11,7%. La media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila, e il tasso di positività ai molecolari supera l'18%.
In sintesi: la situazione epidemica in Italia sembra aver ripreso a salire, ma senza diventare un vero e proprio incubo. L'Rt cala, ma i nuovi casi aumentano. Speriamo che il paese possa tornare ad essere sereno come una giornata di Pasqua.
La curva dei contagi ha ripreso a salire, accompagnata da una lieve aumento dei decessi. Ma il paese non è stato costretto a chiusure e lockdown: la pressione sugli ospedali rimane sostanzialmente invariata, sebbene ci siano delle leggere variazioni nei reparti di medicina.
Tuttavia, l'incidenza settimanale dei casi sale da 675 a 699. L'Rt, l'indice di contagio, scende infatti da 0,96 a un minimo storico di 0,93. È come se il virus avesse smesso di essere un serpente nel bosco e fosse diventato una farfalla tranquilla.
In questo scenario, il tasso di occupazione dei posti letto è in lieve calo. Ma solo leggermente, perché alcune regioni come la Calabria (28,5%) e l'Umbria (31,4%) continuano a essere piene come un sacco di patate.
Ecco la realtà: dopo il netto calo della scorsa settimana, i nuovi casi di Covid-19 in Italia tornano a salire. La provincia di Padova è stata la più colpita con un aumento del 26,7%. In tutte le regioni si registra un incremento percentuale dei nuovi casi: dal +2,9% del Piemonte all'impetuoso +44,8% della Basilicata.
E poi c'è il numero di tamponi effettuati che sale da 2.294.395 a 2.563.195, un aumento del 11,7%. La media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila, e il tasso di positività ai molecolari supera l'18%.
In sintesi: la situazione epidemica in Italia sembra aver ripreso a salire, ma senza diventare un vero e proprio incubo. L'Rt cala, ma i nuovi casi aumentano. Speriamo che il paese possa tornare ad essere sereno come una giornata di Pasqua.