L'effetto Pasqua sta già facendo sentire i suoi effetti, con i contagi di Covid-19 che riprendono a salire. Il tasso di occupazione dei posti letto è leggermente calato, ma la pressione sugli ospedali resta sostanzialmente invariata.
La curva dei contagi si sta riponendo però, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. I nuovi casi sono passati da 353.193 a 433.321, mentre la media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila.
Il tasso di positività ai molecolari ha superato il 18%, mentre il numero di positivi supera 1,23 milioni, secondo le stime della Fondazione Gimbe. La situazione epidemica in Italia sta tornando a essere preoccupante, soprattutto dopo l'addio al green pass e alla mascherina in molti luoghi.
La Regione Calabria è la più gravida, con un'occupazione dei posti letto del 28,5%, mentre l'Umbria si trova invece al 31,4%. La Lombardia e il Piemonte sono invece tra le Regioni con una occupazione dei posti letto inferiore, rispettivamente al 12,4% e all'11,6%.
D'altra parte, la Basilicata registra un incremento percentuale dei nuovi casi del +44,8%, mentre il Piemonte si trova invece al +2,9%. Le province con una incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono 11 e si trovano in diverse Regioni dell'Italia.
In sintesi, l'effetto Pasqua sta facendo sentire i suoi effetti nella situazione epidemica italiana, con un aumento dei contagi e una ripresa della curva dei casi.
La curva dei contagi si sta riponendo però, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. I nuovi casi sono passati da 353.193 a 433.321, mentre la media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila.
Il tasso di positività ai molecolari ha superato il 18%, mentre il numero di positivi supera 1,23 milioni, secondo le stime della Fondazione Gimbe. La situazione epidemica in Italia sta tornando a essere preoccupante, soprattutto dopo l'addio al green pass e alla mascherina in molti luoghi.
La Regione Calabria è la più gravida, con un'occupazione dei posti letto del 28,5%, mentre l'Umbria si trova invece al 31,4%. La Lombardia e il Piemonte sono invece tra le Regioni con una occupazione dei posti letto inferiore, rispettivamente al 12,4% e all'11,6%.
D'altra parte, la Basilicata registra un incremento percentuale dei nuovi casi del +44,8%, mentre il Piemonte si trova invece al +2,9%. Le province con una incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono 11 e si trovano in diverse Regioni dell'Italia.
In sintesi, l'effetto Pasqua sta facendo sentire i suoi effetti nella situazione epidemica italiana, con un aumento dei contagi e una ripresa della curva dei casi.