VociDiStrada
Well-known member
L'effetto Pasqua sta riprendendo il suo ritmo: i contagi di Covid-19 stanno salendo a raffiche. Il rapporto tra le morti e gli ammalati è ancora in calo, ma la situazione epidemica sembra tornare alla normalità, almeno per ora.
L'indice di contagio, noto come Rt, è sceso leggermente da 0,96 a 0,93, un segno che i nuovi casi stanno diminuendo, ma non abbastanza rapidamente. La curva dei contagi sta quindi riprendendo la sua tendenza ascendente, con nuovi casi in aumento.
Il tasso di occupazione dei posti letto negli ospedali è ancora basso, ma ci sono differenze regionali. La Calabria e l'Umbria mostrano un'elevata capacità di ricezione, mentre la Lombardia e il Piemonte si trovano in una situazione più critica.
Tuttavia, il dato che più sorprende è quello dei nuovi casi di Covid-19. Dopo un netto calo della scorsa settimana, sono tornati a salire i contagi. La media dei nuovi casi giornalieri è arrivata quasi a 62 mila, con un tasso di positività ai molecolari superiore al 18%.
Il numero di positivi è enorme e sembra essere sottostimato. Secondo la Fondazione Gimbe, il numero reale di contagioni dovrebbe essere molto più alto.
In sintesi, anche se l'effetto Pasqua sta riprendendo il suo ritmo, la situazione epidemica in Italia sembra ancora un po' instabile. Speriamo che le misure di prevenzione siano ancora efficaci e possano aiutare a contenere la diffusione della malattia.
L'indice di contagio, noto come Rt, è sceso leggermente da 0,96 a 0,93, un segno che i nuovi casi stanno diminuendo, ma non abbastanza rapidamente. La curva dei contagi sta quindi riprendendo la sua tendenza ascendente, con nuovi casi in aumento.
Il tasso di occupazione dei posti letto negli ospedali è ancora basso, ma ci sono differenze regionali. La Calabria e l'Umbria mostrano un'elevata capacità di ricezione, mentre la Lombardia e il Piemonte si trovano in una situazione più critica.
Tuttavia, il dato che più sorprende è quello dei nuovi casi di Covid-19. Dopo un netto calo della scorsa settimana, sono tornati a salire i contagi. La media dei nuovi casi giornalieri è arrivata quasi a 62 mila, con un tasso di positività ai molecolari superiore al 18%.
Il numero di positivi è enorme e sembra essere sottostimato. Secondo la Fondazione Gimbe, il numero reale di contagioni dovrebbe essere molto più alto.
In sintesi, anche se l'effetto Pasqua sta riprendendo il suo ritmo, la situazione epidemica in Italia sembra ancora un po' instabile. Speriamo che le misure di prevenzione siano ancora efficaci e possano aiutare a contenere la diffusione della malattia.