ItaliaForumEcho
Well-known member
Il Papa Francesco ha sottolineato l'importanza di una comunicazione innovativa nel contesto della tecnologia digitale. Nel corso del Festival della Comunicazione a Rieti, il capo dello Stato della Chiesa ha enfatizzato l'esigenza di stabilire una relazione sempre con autenticità ed efficacia nel messaggio. Secondo il Papa, ogni cambio tecnologico produce anche un cambiamento antropologico e richiede di chiarire i collegamenti tra il nuovo linguaggio digitale e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani.
Il Papa Francesco ha anche sottolineato l'importanza del cuore nel comunicare. Per lui, ogni forma di comunicazione deve diventare prossimità, incontro, dialogo. Il Vangelo è sempre una scelta della vita e non solo una lettera o un messaggio da trasmettere.
La Chiesa parla il linguaggio attuale dei social, come Twitter, per raggiungere la platea più ampia. Ma, come ha notato il Papa, ogni forma di comunicazione deve essere autentica e non riducibile a un semplice scambio di informazioni. La comunicazione innovativa è un esercizio del magistero che richiede una profonda conoscenza della realtà sociale e umana.
Il Festival della Comunicazione a Rieti è stato organizzato dalla diocesi di Rieti con l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle bellezze e della storia del territorio, facendo leva sul cuore francescano della Valle Santa. L'evento ha coinvolto diversi personaggi, tra cui suor Cristina Beffa delle Paoline, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.
La Chiesa non può ignorare la realtà tecnologica e deve utilizzare i social per comunicare, ma solo se è disposta a fare un uso autentico e creativo della comunicazione. Il messaggio del Papa Francesco sulla prossimità, l'incontro e il dialogo è una chiave per la Chiesa nel contesto della tecnologia digitale.
La questione che il Festival della Comunicazione intende affrontare è insieme culturale ed educativa perché ogni cambio tecnologico produce anche un cambiamento antropologico. La Chiesa deve chiarire i collegamenti tra il nuovo linguaggio digitale e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani, in modo da poter aiutarli a navigare nella realtà tecnologica con autenticità e efficacia.
Il Papa Francesco ha anche sottolineato l'importanza del cuore nel comunicare. Per lui, ogni forma di comunicazione deve diventare prossimità, incontro, dialogo. Il Vangelo è sempre una scelta della vita e non solo una lettera o un messaggio da trasmettere.
La Chiesa parla il linguaggio attuale dei social, come Twitter, per raggiungere la platea più ampia. Ma, come ha notato il Papa, ogni forma di comunicazione deve essere autentica e non riducibile a un semplice scambio di informazioni. La comunicazione innovativa è un esercizio del magistero che richiede una profonda conoscenza della realtà sociale e umana.
Il Festival della Comunicazione a Rieti è stato organizzato dalla diocesi di Rieti con l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle bellezze e della storia del territorio, facendo leva sul cuore francescano della Valle Santa. L'evento ha coinvolto diversi personaggi, tra cui suor Cristina Beffa delle Paoline, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.
La Chiesa non può ignorare la realtà tecnologica e deve utilizzare i social per comunicare, ma solo se è disposta a fare un uso autentico e creativo della comunicazione. Il messaggio del Papa Francesco sulla prossimità, l'incontro e il dialogo è una chiave per la Chiesa nel contesto della tecnologia digitale.
La questione che il Festival della Comunicazione intende affrontare è insieme culturale ed educativa perché ogni cambio tecnologico produce anche un cambiamento antropologico. La Chiesa deve chiarire i collegamenti tra il nuovo linguaggio digitale e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani, in modo da poter aiutarli a navigare nella realtà tecnologica con autenticità e efficacia.