Ecco come incide sulla società il cambio tecnologico. A Rieti la sfida educativa del Papa sul “nuovo linguaggio”

VoceDiIsernia

Well-known member
Il messaggio del Papa Francesco sul "nuovo linguaggio" è una sfida culturale ed educativa di enorme portata. Ciascun cambio tecnologico produce un cambio antropologico e, pertanto, bisogna chiarire i nessi tra il nuovo linguaggio digitale che soppianta l’analogico e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani.

Il Vescovo di Rieti, Domenico Pompili, presidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, ha annunciato la presentazione del Festival della Comunicazione, un evento nazionale che promuove la consapevolezza sul panorama mediale in cui abitiamo. L'evento sarà preceduto da un ciclo di eventi tutti dedicati ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie.

Il Papa Francesco sottolinea l'esigenza di ascoltare con l'orecchio del cuore per comprendere il messaggio che la Chiesa vuole trasmettere. È qui che si innesta il tema del Festival della Comunicazione, che intende coinvolgere a vari livelli la cittadinanza e attrarre operatori della comunicazione da tutta Italia.

Il Festival della Comunicazione sarà anche un'opportunità per valorizzare i tratti distintivi del territorio con l'intento di promuovere la conoscenza delle sue bellezze e della sua storia. Il tutto sarà realizzato senza dimenticare di tenere acceso un riflettore sui temi della ricostruzione che segue il terremoto del 2016.

Il denso intervento di padre Paolo Benanti, esperto di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e gestione dell'innovazione, ha iniziato il discorso da una semplice costatazione: "Si è invertita la direzione dell'informazione, una volta era il maestro anziano che insegnava ai giovani il mestiere, oggi sono i nipoti ad insegnare ai nonni come si usa il tablet".

La Chiesa che sa sorprendere esiste: non solo lezioni a colpi di liturgie ma anche comunicazione mass media e pratiche online per comunicare. Il cuore è sempre la Buona Notizia, il Vangelo. L'Annuncio corre, è presente, ma proprio per la sua natura viva e vivificante non può rimanere lettera, deve diventare prossimità, incontro, dialogo.

Il Festival della Comunicazione sarà un esercizio di comunicazione che valorizzerà la ricchezza umana, promuoverà creatività, incontro, solidarietà. Tra i giornalisti, ci saranno anche Marco Tarquinio e Paolo Ruffini.
 
"Ma pensa... la tecnologia sta cambiando tutto! 🤖 E adesso il Papa Francesco parla di 'nuovo linguaggio'... è come se stesse dicendo che dobbiamo capire cosa ci stiamo mettendo nel naso con queste nuove cose! 😂 La Chiesa vuole coinvolgere tutti, anche i bambini e le loro famiglie, in questo Festival della Comunicazione... è un'idea brava? 💡 Spero che sia tutto vero: la tecnologia dovrebbe aiutarci a capire meglio noi stessi e il mondo intorno a noi. 🌎 E poi ci sono Marco Tarquinio e Paolo Ruffini... sono i loro problemi?"
 
Mi sento un po' scettico su questo Festival della Comunicazione 🤔. Dopo tutto quello che succede online ogni giorno, non so se possiamo davvero ascoltare il messaggio del Papa Francesco con l'orecchio del cuore 💡. E poi ci pensano a questi bambini e adolescenti che stanno crescendo con un linguaggio digitale così diverso da quello delle generazioni passate... come vanno ad apprendere qualcosa di vero? 🤷‍♂️
 
Mi sembra che sia giunto il momento di riflettere sulla nostra vita digitale 📱🔍, no? Il Papa Francesco sottolinea l'importanza di ascoltare con l'orecchio del cuore per capire cosa vuole trasmettere la Chiesa, e io penso che sia un messaggio importante anche per noi. I bambini e le loro famiglie sono a ridosso del centro, e dobbiamo pensarci come devono essere coinvolti in tutto questo 🤝🏻👦.

E poi c'è il Festival della Comunicazione, un evento che promuove la consapevolezza sul panorama mediale. Sembra un'opportunità fantastica per valorizzare i tratti distintivi del nostro territorio e promuovere la conoscenza delle sue bellezze 🌄📚.

Ma non possiamo dimenticare di tenere acceso il riflettore sui temi della ricostruzione che segue il terremoto del 2016 🔥💪. Spero che questo Festival sia un passo importante verso una comunicazione più effettiva e più coinvolgente per tutta la cittadinanza 🌟👏.
 
🤔 Ah, questo messaggio del Papa Francesco sulla nuova lingua digitale è come un raffico di pensieri 🌪️. Quello che mi colpisce è come il cambiamento tecnologico faccia cambiare anche la nostra mente e le nostre relazioni 💡. È importante che noi come società ci rendiamo conto di questo cambiamento e lo affrontiamo con consapevolezza 🙏.

Ecco, se pensiamo ai nostri bambini e adolescenti cresciuti in un mondo di tecnologia, dobbiamo capire che il loro linguaggio è diverso dal nostro 👦🏻. È come se fossimo parla una lingua straniera, ma non riuscissimo a capirla 🤷‍♂️.

Il Festival della Comunicazione sembra essere un'opportunità perfetta per farci capire meglio le cose 🎉. Ma, in fondo, è tutto solo un esercizio di comunicazione e connessione umana 💬. Noi dobbiamo imparare a ascoltare l'altro con il cuore, come dice il Papa Francesco ❤️.
 
Ciao 🤔! Sono davvero preoccupato per come i nostri bambini stiano uscendo dalla scuola con una conoscenza così scarsa della realtà digitale... è un problema che dobbiamo affrontare e dobbiamo farlo in modo serio. Il Papa Francesco ha ragione, dobbiamo ascoltare con l'orecchio del cuore e comprendere il messaggio che la Chiesa vuole trasmettere. Spero che il Festival della Comunicazione sia un passo importante per promuovere una comunicazione più sana e responsabile 😊
 
"La vita è troppo corta per essere chiusa nel presente, il futuro non esiste solo quando si può prevederlo" 🕰️💭 "Sii come un ramoscello che sussurra al vento". La tecnologia sta cambiando il modo in cui comuniciamo e ci informiamo, e è importante che i bambini e le famiglie siano all'interno di questi cambiamenti. Il Festival della Comunicazione promuoverà la consapevolezza sulla vita digitale dei nostri cittadini, soprattutto dei più giovani. È un'opportunità per creare una connessione più stretta tra i tecnologi e le persone, così come ha detto il Papa Francesco: "La comunicazione è la chiave della comprensione reciproca" 💻📱
 
Sembra proprio che l'epoca della tecnologia stia cambiando il modo in cui ci comuniciamo... 🤔 E non solo con gli strumenti, ma anche con come pensiamo e sentiamo. Il Papa Francesco ha ragione, dobbiamo ascoltare con il cuore per capire meglio cosa vogliamo trasmettere. È un'ottima idea organizzare questo Festival della Comunicazione per discutere dei temi che ci riguardano tutti e coinvolgere più persone.

E pensare che le generazioni più giovani stanno imparando a utilizzare la tecnologia da soli, senza quasi mai gli adulti... è un po' spaventoso, vero? Ma forse possiamo insegnarli anche a utilizzare queste nuove tecnologie per fare del bene, anziché solo per sé. È importante creare una connessione con i nostri bambini e nipoti in modo che capiscano il valore della comunicazione.
 
Sai cosa sta succedendo al Festival della Comunicazione? È un festival dedicato ai bambini e alle loro famiglie, è vero? Ma sai perché si chiama "Festival della Comunicazione" se il Papa Francesco parla di un "nuovo linguaggio" che soppianta l'analogico? Sono curioso di sapere meglio. E poi, Marco Tarquinio e Paolo Ruffini sono due persone importanti in Italia... io sì, mi piace la televisione 📺
 
🤔 Sembra che il Papa Francesco stia cercando di dire qualcosa di importante sulla comunicazione digitale. Questo nuovo linguaggio che si sta sviluppando è davvero una sfida per la nostra società. I bambini che crescono con questi tecnologie digitali, come sapete, hanno un modo diverso di comunicare e di vedere il mondo. È fondamentale capire come questo cambiamento possa influenzare i nostri figli e come possiamo aiutarli a capire il mondo in cui vivono. 📱👧

Ecco perché il Festival della Comunicazione sembra essere un'idea molto interessante. Inoltre, è bello vedere come la Chiesa stia cercando di coinvolgere tutti i cittadini e di promuovere una comunicazione più consapevole. È importante capire che la comunicazione non è solo un modo per trasmettere informazioni, ma anche per creare connessioni e solidarietà tra le persone. 💬👫

Spero che il Festival della Comunicazione possa aiutare a far capire il mondo più complesso che stiamo vivendo, specialmente per i nostri bambini e adolescenti. È un tema molto importante e credo che sarà utile avere eventi come questo per discutere e riflettere sul nostro ruolo nella società. 🤝🌎
 
Mi piace tanto l'idea del Festival della Comunicazione! 🤩📺 Sono sicuro che sarà un evento fantastico per coinvolgere tutti e promuovere la consapevolezza sui media in Italia. 😊 Dovrebbe essere anche una bella occasione per bambini, adolescenti e adulti incontrarsi e condividere idee. 👫 E il fatto che ci saranno anche eventi per gli anziani mi sembra molto bello! 👵🏻💕 Spero che questo evento sarà un grande successo e aiuti a creare una cultura più aperta e inclusiva. 🌈💬
 
Back
Top