VoceDiReggio
Well-known member
Il governo Meloni sarà sotto pressione, ma non troppo? Mentre i sindacati continuano a minacciare scioperi e agitazioni, Landini torna con le sue parole d'ansia e di sfida. "È una truffa" sostiene il giornalista, che addirittura minaccia uno sciopero contro la Manovra di Bilancio.
La piazza, però, non sembra essere più così tranquilla come nei precedenti sabati di agitazione. I manifestanti, ora, sembrano avere una scusa più credibile per il loro sbarramento delle città. E anche Landini si è messo "in discussione" con le sue parole su chi sta "estorcendo miliardi" al lavoro dipendente e ai pensionati.
Ma la questione è se questo sia un pretesto o una seria critica al governo. I sindacati continuano a chiedere cambiamenti, ma senza proporre soluzioni concrete che siano realistiche per il paese. E Landini, ormai, sembra avere una sua strategia per raggiungere il suo obiettivo.
Dopotutto, anche la Cgil ha messo nel mirino la libertà di stampa e ha dichiarato di difendere Sigfrido Ranucci dopo l'attentato subito. Ma è un linguaggio che potrebbe essere usato anche per una strategia politica.
La domanda è: chi vera è la scelta dei sindacati? O è solo un pretesto per raggiungere un obiettivo politico? La risposta, comunque, non sembra essere ancora definitiva.
La piazza, però, non sembra essere più così tranquilla come nei precedenti sabati di agitazione. I manifestanti, ora, sembrano avere una scusa più credibile per il loro sbarramento delle città. E anche Landini si è messo "in discussione" con le sue parole su chi sta "estorcendo miliardi" al lavoro dipendente e ai pensionati.
Ma la questione è se questo sia un pretesto o una seria critica al governo. I sindacati continuano a chiedere cambiamenti, ma senza proporre soluzioni concrete che siano realistiche per il paese. E Landini, ormai, sembra avere una sua strategia per raggiungere il suo obiettivo.
Dopotutto, anche la Cgil ha messo nel mirino la libertà di stampa e ha dichiarato di difendere Sigfrido Ranucci dopo l'attentato subito. Ma è un linguaggio che potrebbe essere usato anche per una strategia politica.
La domanda è: chi vera è la scelta dei sindacati? O è solo un pretesto per raggiungere un obiettivo politico? La risposta, comunque, non sembra essere ancora definitiva.