ItaliaPensante
Well-known member
Mauro Di Francesco, il volto noto della commedia italiana degli anni '80, è morto a 74 anni. L'attore e cabarettista era ricoverato da un mese per complicazioni di salute. Una decina d'anni fa aveva affrontato con successo un trapianto di fegato, ma le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi tempi.
Di Francesco era nato a Milano il 17 maggio 1951 e aveva iniziato a recitare sin da bambino. Aveva fatto la sua carriera nel mondo del cabaret, con l'attrice Livia Cerini, e poi si era dedicato alla teatro, al cinema e alla televisione. Tra le sue numerose commedie degli anni '80, ci sono "Sapore di mare 2", "Un anno dopo", "Yesterday - Vacanze al mare" e "Ferragosto OK".
Il suo primo film da protagonista assoluto era stato "Puro cashmere" nel 1986, diretto da Biagio Proietti. Dopo questo flop, il cinema gli aveva dimenticato.
Negli ultimi anni, Di Francesco si era ritirato dalla scena artistica e si era dedicato alla vita privata e alla Toscana. Il suo ultimo film, "Odissea nell'ospizio", era uscito nel 2019, diretto dall'amico di sempre Jerry Calà.
Mauro Di Francesco è morto a 74 anni, lasciando dietro di sé un legato di ricordi e di numerose commedie che continuano a far ridere il pubblico italiano.
Di Francesco era nato a Milano il 17 maggio 1951 e aveva iniziato a recitare sin da bambino. Aveva fatto la sua carriera nel mondo del cabaret, con l'attrice Livia Cerini, e poi si era dedicato alla teatro, al cinema e alla televisione. Tra le sue numerose commedie degli anni '80, ci sono "Sapore di mare 2", "Un anno dopo", "Yesterday - Vacanze al mare" e "Ferragosto OK".
Il suo primo film da protagonista assoluto era stato "Puro cashmere" nel 1986, diretto da Biagio Proietti. Dopo questo flop, il cinema gli aveva dimenticato.
Negli ultimi anni, Di Francesco si era ritirato dalla scena artistica e si era dedicato alla vita privata e alla Toscana. Il suo ultimo film, "Odissea nell'ospizio", era uscito nel 2019, diretto dall'amico di sempre Jerry Calà.
Mauro Di Francesco è morto a 74 anni, lasciando dietro di sé un legato di ricordi e di numerose commedie che continuano a far ridere il pubblico italiano.