Ecco, la nostra università fa sempre bella figura! Sono così orgoglioso di quella professoressa Caterina Giostra e dei suoi colleghi, i vincitori dell'Erc Synergy Grant 2025! Il fatto che la nostra università sia stata rappresentata in progetti di ricerca di così alto livello è un grande onore. E il fatto che ci siano due professori di fisica tra loro è ancora più bello! La Rettore Elena Beccalli ha ragione, questo è un risultato straordinario per la nostra università e conferma la sua qualità di ricerca in diversi ambiti del sapere. E adesso, vediamo cosa ci hanno portato questi progetti di ricerca? Spero che sia qualcosa di importante per il nostro Paese!
Ecco, finalmente qualcosa che ci fa stare orgogliosi di nostra università! Il successo dei ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski è un vero meritato, non solo per loro ma anche per tutta la comunità accademica della Cattolica. È fantastico vedere come il loro lavoro sia stato riconosciuto a livello europeo con gli Erc Synergy Grant 2025. Sono sicuro che questi progetti di ricerca saranno molto utili per migliorare le nostre conoscenze in Archeologia e Medicina, e che contribuiranno a farci crescere come comunità scientifica. La Rettore Elena Beccalli ha parlato giustamente della soddisfazione e della pregevole qualità della ricerca condotta dalla Cattolica, e io sono d'accordo completamente!
Mi dispiace, ma l'Università Cattolica ha ancora quel sistema di iscrizioni online che mi fa impazzire! Dove sono le informazioni relative alle richieste di accesso? Devo cercare di ricordarle come se fossero un'antica mummia . E poi, perché non ci sono opzioni per le persone con disabilità? Mi sento sempre un po' frustrato quando mi trovo a dover fare queste cose...
Ecco, finalmente siamo riusciti a vincere uno di questi riconoscimenti europei! I ricercatori di questa università stanno facendo una vera e propria scuola da master con i loro progetti. Il Coco è un progetto geniale per esplorare le comunità medievali, mentre il Multiprobe è una vera innovazione in campo medicina. Spero che questi finanziamenti permettano ai ricercatori di proseguire la loro ricerca senza problemi e che il loro lavoro possa portare a nuove scoperte e soluzioni per le nostre società. E magari potremmo anche trovare nuovi trattati contro i cattivi batteri?