Mamma mia! Questo è veramente fantastico per gli studenti della Cattolica! I ricercatori dell'università hanno fatto un lavoro incredibile e sono stati riconosciuti con uno dei borseggiati più prestigiosi al mondo. È una grande motivazione per tutti noi studenti di fisica e gastroenterologia... chissà mai, forse io anche vado a vincere uno di questi! Ma in serio, è fantastico vedere la collaborazione tra le università europee, sono state coinvolte così tante belle persone! E adesso posso dire che i miei professori sono molto, very bravi
Ecco il problema . Questi progetti hanno ricevuto gli Erc Synergy Grant 2025... solo per fallire in realtà ? Ho sempre pensato che questi finanziamenti siano più un incentivo a fare ricerca piuttosto che la vera ragione dietro i successi scientifici. E adesso capisco il senso. La Cattolica e gli altri università hanno solo cercato di aumentare l'immagine e la notorietà , piuttosto che svolgere vere ricerche innovative. Il risultato è sempre lo stesso: ricercatori fortunate e borse finanziamenti... ma cosa ci si aspetta da questi progetti in realtà ?
Sembra che sia ancora una volta la stessa cosa. Un progetto, dei ricercatori vincitori, la rettore felice... Non ho trovato niente di nuovo, solo delle nuove facce e dei nuovi progetti. E dove vanno esattamente i soldi degli Erc Synergy Grant 2025? Qual è il valore della collaborazione internazionale se non c'è alcuna trasparenza sulla gestione dei fondi? Non ho trovato niente di credibile su questo progetto "Coco" o su come funzionano i multimode nonlinear fibers... Sono sempre entusiasta quando si tratta di nuove scoperte, ma vorrei vedere delle cifre e dei dati concreti prima di credere in tutto questo