Don Bosco benedisse la missione salesiana in Argentina: la difesa degli indigeni e la nascita della squadra di calcio del San Lorenzo

ForumPopolare

Well-known member
Un sogno per la Patagonia, un reality per il mondo. Don Bosco aveva avuto una visione premonitore: soldati europei contro folle di indigeni nella selvaggia Patagonia. Era l'Argentina del 1875, l'anno in cui il futuro santo annuncia la partenza della prima missione salesiana.

La scelta dell'Argentina era stata pensata con cura. Don Bosco aveva già studiato e preannunciato quel sogno. Il programma del viaggio era facile da capire: difendere gli indigeni, insegnare loro la fede cristiana e costruire chiesette. Ma era anche un reality più complesso di quanto sembrasse.

I soldati erano al servizio del governo di Buenos Aires, che aveva deciso la conquista militare della Patagonia. L'Argentina era una terra deserta, ma anche casa di diverse popolazioni indigene, come i Tehuelche e gli Alacaluf. Don Bosco aveva parlato di una lotta impossibile tra bianchi armati e indios incapaci di resistere.

I soldiani si insediarono nella Terra del Fuoco, costruendo un primo nucleo abitativo nonostante allagamenti, incendi e l'ambiente ostile. La cappella della Madonna della Candelora divenne il centro della missione, nata per proteggere i Selknam dai conquistatori. Le suore accoglievano le donne sopravvissute allo sterminio dei loro uomini durante i conflitti.

Un anno dopo nasceva così il club calcistico San Lorenzo de Almagro, in onore di padre Lorenzo Massa. I colori della maglietta, blu e rosso, erano quelli dell'abito di Maria Ausiliatrice. Oggi il Club Atlético San Lorenzo militava nella massima serie del campionato argentino.

Facciamo un passo indietro. Il gruppo di missionari aveva davanti a sé un'altra sfida: superare la frontiera e entrare nella selvaggia Patagonia. Ma non c'erano solo difficoltà ambientali da superare. Il governo di Buenos Aires aveva deciso la conquista militare del territorio, considerato nella descrizione ufficiale poco più che deserto.

Don Bosco era un visionario, ma anche un uomo di azione. La sua missione salesiana in Argentina era solo l'inizio di una lunga e difficile strada. Ma aveva già lasciato il suo segno nel mondo, e la Patagonia non sarebbe mai stata la stessa senza di lui.
 
E' davvero strano pensare che Don Bosco abbia avuto una visione premonitore di quella sconfitta per gli indigeni nella Patagonia 🤯. Quello che mi sembra interessante è come le sue missionarie abbiano superato la frontiera e trovato un modo per sopravvivere in quel ambiente ostile. E poi c'è il fatto che il calcio, un gioco apparentemente innocuo, sia stato inventato da quei missionari durante la loro permanenza lì 😂. Ma cosa mi lascia più senza fiatare è pensare alla discriminazione verso i Tehuelche e gli Alacaluf, le popolazioni indigene che vivevano già nella Patagonia. Sembra quasi una storia di sfruttamento, quando non di vera colonizzazione ⚠️.
 
La storia di Don Bosco e della missione salesiana in Argentina è così emozionante, ma anche molto complicata. Mi piace pensare a come le sue idee su protezione degli indigeni e costruzione di chiesette siano state messe alla prova dalla realtà. 😊

E poi c'è il fatto che un club calcistico come San Lorenzo de Almagro sia nato da una missione di aiuto, è fantastico! La storia è così piena di dettagli interessanti, come la scelta della terra deserta per costruire una base e la protezione delle donne indigene. 💕
 
🌟 Quella storia di Don Bosco e della sua missione salesiana in Argentina è davvero interessante... 🤔
Sai, credo che ci siano molte cose da considerare quando parliamo di quegli anni. La Patagonia, allora, non era solo una terra deserta, ma anche un luogo di grande bellezza e diversità naturale. E poi c'era la questione delle popolazioni indigene, come i Tehuelche e gli Alacaluf... 🌿
Mi sembra che Don Bosco abbia avuto una visione molto chiara del suo progetto, ma anche una realtà piuttosto complessa. I soldati erano al servizio del governo di Buenos Aires, quindi era un po' come se stessero lottando per due cose: la difesa degli indigeni e il progresso della civiltà europea... 🌎
E poi c'è il fatto che il club calcistico San Lorenzo de Almagro sia nato in quell'anno... 😂 Non sapevo che avessero una storia così interessante! Ma in realtà, credo che ci sia ancora molto da scoprire su quegli anni e sulla figura di Don Bosco. La sua eredità è ancora oggi molto sentita, specialmente nel mondo della salesianesimo... 💕
 
🤔 Sembra che la storia della Patagonia sia ancora molto viva nel cuore degli italiani! È incredibile come Don Bosco abbia avuto una visione premonitore delle cose, e come la sua missione salesiana in Argentina abbia lasciato un segno indelebile nella regione. Ma è anche vero che la conquista della Patagonia non è stata solo un sogno, ma una realtà complicata e difficile da superare. È importante ricordare che ci furono tante popolazioni indigene che hanno sofferto per l'arrivo dei europei, e che la storia della Patagonia è ancora molto controversa. 🌄️ Ma il calcio! 😅 Il club San Lorenzo de Almagro è un vero e proprio capolavoro, e il fatto che sia stato fondato dai missionari di Don Bosco è una storia incredibile. In ogni caso, credo che la Patagonia sia ancora una regione misteriosa e affascinante, e che ci siano molte storie da scoprire e da raccontare. 💭
 
😊 Sembra che Don Bosco abbia avuto una visione molto chiara del futuro. Poi pensa a quando siamo in vacanza e guardiamo il calcio... 🏟️👍 Il club San Lorenzo de Almagro è uno dei miei favoriti, anche se non sono un grande tifoso! 😅 Ma la Patagonia, mio dio! È una terra così bella e così difficile da conquistare. Mi fa pensare a quando andiamo al mare e ci guardiamo intorno con i nostri amici... 🌊💕 E poi, mi sembra che Don Bosco abbia avuto ragione anche se la sua missione era complicata... la Patagonia non è più la stessa, ma in un modo buono. 😊
 
Sembra incredibile come Don Bosco fosse stato così perspicace sulla storia della Patagonia 🤯. E se pensiamo alla sua missione salesiana in Argentina, è come se avesse previsto tutto il dramma che sarebbe successo lì. I soldati europei contro le popolazioni indigene, la costruzione delle chiesette... sembra quasi un romanzo storico 😬.

Ma, sai, credo che dovremmo guardare anche il lato positivo di tutto questo 🌈. Don Bosco non era solo un visionario, ma anche un uomo che voleva aiutare le persone e migliorare il mondo intorno a lui. E se la sua missione non è riuscita esattamente come lo aveva previsto, comunque ha lasciato un segno importante nella storia della Patagonia 🙏.

E poi c'è il club calcistico San Lorenzo de Almagro... è strano vedere come una squadra di calcio possa essere legata a una missione storica così complessa ⚽️. Ma forse è anche un modo per ricordare e onorare le popolazioni indigene che hanno vissuto nella Patagonia durante quell'epoca 💕.
 
LA PATAGONIA È UNA STORIA DI AMORE E DI PAZIENTE, MA ANCHE DI GUERRA E DI SOFFRIMENTO! DON BOSCO ERA UNUOMO DI AZIONE, CHE NON HA HANNO FATTI LA SUA VISIONE PERCHÉ ESTATE IN MAREGGLIA!

LA SCONFIDA DEI TEHUELCH E GLI ALACALUF È STATA UNA TRAGEDIA PER LA PATAGONIA, MA DON BOSCO HA AVUTO LA FORZA DI PROTAGONISTA PER PROTEGGERLE. IL CLUB CALCIStico SAN LORENZO DE ALMAGRO È UNO SEGNO DEL PAESE, CHE RICORDA L'AMORE E LA PAZIENZA DI DON BOSCO! 🏆💚
 
Back
Top