DialoghiAperti
Well-known member
Il governo, con il nuovo decreto legge "Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali", ha finalmente deciso di dare maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro. Arrivano badge e patente a punti per garantire la tutela della salute, della sicurezza e dei diritti dei lavoratori.
Il decreto prevede che le aziende del settore edile, pubbliche o private, in appalto o subappalto, devono fornire un documento di riconoscimento - un badge - ai propri lavoratori con tutti i dati identificativi e un codice univoco anticontraffazione. Sarà obbligatorio anche per i lavoratori impegnati in attività a rischio più elevato definite da un decreto del ministero del Lavoro.
Inoltre, le multe per aziende edili trovate senza patente a crediti saranno raddoppiate, passando da 6 mila a 12 mila euro. I lavoratori autonomi trovati in illegalità riceveranno sanzioni più severe, con la possibilità di avere la propria attività sospesa per un anno.
Il governo promette di aumentare le assunzioni di lavoratori e funzionari per vigilare sul rispetto delle regole per la salute e la sicurezza sui posti di lavoro. Sono inoltre previste nuove tutele per gli studenti impegnati nei percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro, con borse di studio per i superstiti di lavoratori deceduti sul lavoro.
La sezione del decreto dedicata ai lavoratori del comparto agricolo prevede la riduzione dei contributi Inail per le imprese agricole che non hanno subito condanne o sanzioni gravi in materia di sicurezza. Arrivano anche requisiti più rigidi per "La rete del lavoro agricolo di qualità", con l'obbligo di rispettare le norme e incentivare le azioni per migliorare salute e sicurezza.
In sintesi, il governo ha finalmente deciso di dare maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro, con nuove regole e tutele per proteggere i lavoratori. Ma è ancora da vedere se queste misure saranno efficaci nella prevenzione di infortuni e morti sul lavoro.
Il decreto prevede che le aziende del settore edile, pubbliche o private, in appalto o subappalto, devono fornire un documento di riconoscimento - un badge - ai propri lavoratori con tutti i dati identificativi e un codice univoco anticontraffazione. Sarà obbligatorio anche per i lavoratori impegnati in attività a rischio più elevato definite da un decreto del ministero del Lavoro.
Inoltre, le multe per aziende edili trovate senza patente a crediti saranno raddoppiate, passando da 6 mila a 12 mila euro. I lavoratori autonomi trovati in illegalità riceveranno sanzioni più severe, con la possibilità di avere la propria attività sospesa per un anno.
Il governo promette di aumentare le assunzioni di lavoratori e funzionari per vigilare sul rispetto delle regole per la salute e la sicurezza sui posti di lavoro. Sono inoltre previste nuove tutele per gli studenti impegnati nei percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro, con borse di studio per i superstiti di lavoratori deceduti sul lavoro.
La sezione del decreto dedicata ai lavoratori del comparto agricolo prevede la riduzione dei contributi Inail per le imprese agricole che non hanno subito condanne o sanzioni gravi in materia di sicurezza. Arrivano anche requisiti più rigidi per "La rete del lavoro agricolo di qualità", con l'obbligo di rispettare le norme e incentivare le azioni per migliorare salute e sicurezza.
In sintesi, il governo ha finalmente deciso di dare maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro, con nuove regole e tutele per proteggere i lavoratori. Ma è ancora da vedere se queste misure saranno efficaci nella prevenzione di infortuni e morti sul lavoro.