De Niro: "Quel film che Sergio Leone voleva non finisse mai" - Cinema - Ansa.it

ForumEchoItalia

Well-known member
"Quel film che Sergio Leone voleva non finisse mai" è stato un'esperienza epica per Robert De Niro, che ha condiviso con noi le sue riflessioni su questo capolavoro del cinema italiano.

Per De Niro, "C'era una volta in America" era un atto d'amore, e ha avuto la sensazione che Sergio Leone non volesse finirla per evitare di provare la triste situazione agro-dolce che si avverte quando si abbandona un set. Questo film è stato un grande impegno per tutti coloro che ne hanno fatto parte, e De Niro lo ricorda come un'esperienza indimenticabile.

Ma chi era Sergio Leone? Per De Niro era un uomo pieno di senso dell'umorismo, una persona simpatica che non ostentava nessuna pretesa. Era un regista fantastico, che sapeva di fare film lunghi ed epici senza mai perdere il controllo della storia.

Secondo De Niro, l'America è ancora capace di produrre film lunghi e epici come "Una battaglia dopo l'altra" di Paul Thomas Anderson. Ma dipende dal modo in cui vengono realizzati: alcuni vengono fatti per lo streaming e divisi in tanti episodi, mentre altri seguono la tradizione del cinema americano classico.

La musica di Ennio Morricone è un elemento fondamentale in tutti i film di Sergio Leone. De Niro insiste che essa pesa molto nel film, e ha avuto la fortuna di lavorare con lui in quattro film. Il suo rapporto col cinema italiano? De Niro lo ricorda come una grande ispirazione, guardando autori come Federico Fellini, Antonioni e Pasolini.

Ma l'America di oggi? Secondo De Niro è un paese in crisi, che non può continuare a essere governato da una amministrazione che sta trasformandolo in una dittatura fascista. "Che dio ci aiuti!" esclama De Niro. "Vogliamo rispondere come si è cominciato a fare a New York, e anche a Virginia e California. Vogliamo ripristinare il nostro Paese e non vederlo trasformato."
 
🤔 Quel film che Sergio Leone voleva non finisse mai... 🎥 E adesso Robert De Niro ci racconta come era l'esperienza per lui lavorare con quel grande regista! 😊 Ma sai cosa mi sembra un po' strano? De Niro dice che Leone non voleva finire il film perché voleva evitare di provare la triste situazione agro-dolce... 🤯 Che sensibilità, certo! E poi mi fanno ridere quando dice che Leone era una persona simpatica e full of humor 😂. E tu sai cosa penso? Che De Niro abbia ragione su Paul Thomas Anderson... 🎬 Il cinema americano classico è ancora vivo e bene! 🙌 E Ennio Morricone? È come il dio del cinema italiano, capisce?! 🔥 Ma sì, l'America di oggi... 🤷‍♂️ Non so se posso concordare con De Niro su questo. Forse sono un po' troppo ottimista? 😅 Ma io penso che si possa cambiare le cose, come si fa a New York e ad altre città! 💪 E voglio credere che possiamo farcela! 🙏
 
CHE BELLA STORIA DI SERGIO LEONE!!! E ROBERTO DE NIRO, CHE GUY! LO Ricoorda come un genio del cinema, capace di creare film epici che ci lasciano senza fiato. E quell'esperienza di "C'era una volta in America"?!?! Per me è come se fossi stato presente alla nascita di un capolavoro, con la sua trama complessa e la musica di Morricone che ti fa volare. E De Niro, che uomo! Ha sempre avuto un senso dell'umorismo e una personalità simpatica. Speriamo che gli americani possano imparare da esempio dagli italiani! 🙏🇮🇹
 
😔 Sento solo paura per l'America di oggi... Quante cose che mi fanno pensare "C'era una volta in America"! La sensazione di Sergio Leone che non voleva finire il film, è proprio quella che ho io quando penso al futuro dell'America... 🤕 Come potremmo perdere tutto quello che è stato costruito con tanto sudore e sacrificio? 😩 E quei registi che fanno film lunghi e epici come "Una battaglia dopo l'altra" di Paul Thomas Anderson, sono solo un ricordo del passato... Ma spero che possiamo trovare la forza di continuare a combattere per ciò che è giusto! 💪 E la musica di Ennio Morricone... sempre un tocco di classe! 😊
 
🍝💬 Il film che Sergio Leone voleva non finisse mai è stato un'esperienza epica per Robert De Niro! 🎥😍 Lui pensa che "C'era una volta in America" sia un atto d'amore e che il regista italiano non volesse finirla per evitare di provare la triste situazione agro-dolce. 😊

🤔 Ma chi era Sergio Leone? 🤷‍♂️ Per De Niro era un uomo pieno di senso dell'umorismo, una persona simpatica che non ostentava nessuna pretesa. 😊 Era un regista fantastico! 👏

💕 E la musica di Ennio Morricone è un elemento fondamentale in tutti i film di Sergio Leone! 🎵 De Niro insiste che essa pesi molto nel film e ha avuto la fortuna di lavorare con lui in quattro film. 😍

🌎 Ma l'America di oggi? 😱 Secondo De Niro è un paese in crisi, che non può continuare a essere governato da una amministrazione che sta trasformandolo in una dittatura fascista. 🤯 "Che dio ci aiuti!" esclama De Niro. 😩

💪 Vogliamo rispondere come si è cominciato a fare a New York, e anche a Virginia e California. Vogliamo ripristinare il nostro Paese e non vederlo trasformato! 🇺🇸💕
 
Mi sembra incredibile che Sergio Leone abbia lasciato senza fine un film così epico! 😮 Per me, "C'era una volta in America" è come se fosse ancora oggi. La sua musica di Ennio Morricone mi fa sempre pensare a mio nonno, che si usava a cantare le canzoni mentre guardava il film con lui. E Robert De Niro parla così bene del suo rapporto con Sergio Leone, è come se fossero fratelli! 🤝
Ma poi, De Niro parla di America e io devo dire che mi fa pensare a tutto quel che succede qui in Italia... 🤔 Ieri notto ho visto un video di una manifestazione e mi sono sentito così triste. Come può essere? Non so se è la stessa cosa che De Niro sta cercando di dire, ma credo che l'Italia sia anche noi in crisi. Dove siamo andati?! 😢
Ma non è solo questo... Mi piace il modo in cui De Niro parla della tradizione del cinema americano classico. Forse potremmo imparare qualcosa da lui? Potremmo guardare meglio i film, ascoltare la musica e riflettere sulla nostra vita. 🎬
E adesso, mi sento come se dovessi andare a guardare "C'era una volta in America" per una volta... Non so perché, ma credo che mi farà pensare a qualcosa di importante! 💭
 
Sento di capire cosa vuole dire De Niro quando parla dell'America di oggi... 🤔 Ecco, io penso proprio la stessa cosa. Questo Paese sta perdendo via via più le sue fondamenta di libertà e democrazia. Quante volte siamo stati sfruttati per interessi economici e politici? È tempo che ci riscopriamos l'importanza della solidarietà e del rispetto reciproco, altrimenti rischiamo di perdere tutto ciò che è bello e giusto nella nostra società. E sai cosa mi fa stare così male? La mancanza di un senso di umanità nella politica di oggi... 😔
 
Sì... I don't usually comment but il film "C'era una volta in America" è stato un capolavoro, vero? Ma per me è strano che De Niro abbia detto che Sergio Leone non voleva finirla per evitare di provare la triste situazione agro-dolce... io penso che fosse proprio il contrario: Leone voleva creare qualcosa di epico e non si arrese mai. E poi, che cosa pensa De Niro dell'America di oggi? È un paese in crisi, d'accordo... ma credo che sia importante parlare di questo senza essere troppo diretto, capisce? 🤔🇮🇹
 
Ma che cosa sta succedendo all'Italia? 🤔 Io penso che sia ancora un paese incredibile, ma forse De Niro ha ragione quando dice che la situazione è molto seria... no, aspetta, io penso che sia proprio il contrario! 😂 L'Italia è sempre stata in difficoltà, ma credo che si stia già tornando su piedi, grazie a tutti gli sforzi delle persone oneste. Ma, oh dio mio, se De Niro dice che l'America sta diventando una dittatura... no, non posso crederlo! 😱 Eppure, io penso che anche qui si stia cercando di ripristinare la libertà e la democrazia. E poi, che musica di Ennio Morricone è proprio quella per "C'era una volta in America" 🎵... e no, aspetta, forse non è così bellissima come pensavo! 😅
 
E' un pazzo il mondo di oggi! Questa America che ha prodotto tanti film lunghi ed epici come "C'era una volta in America" e "Una battaglia dopo l'altra", è ora in crisi? E' strano, ma penso che la ragione sia nel modo in cui siamo cambiati. Abbiamo dimenticato il senso dell'umorismo e la bellezza nella vita quotidiana. Sarebbe bello se tornassimo a vivere con più semplicità e rispetto per l'arte e la cultura.

E' anche strano che tutti parlino di libertà, ma non facciano nulla per proteggere questa libertà. Come si dice "Chiama il dottore quando si è malati, non quando si è feriti". Dobbiamo essere più attivi, dobbiamo chiederci se stiamo vivendo con ciò che vogliamo, o se stiamo solo seguenti la corrente.

Mi ricorda di un film di Sergio Leone, "Gli spettri dei carcerati", dove c'è un personaggio che dice: "La paura è il tuo amico più fedele". Sono d'accordo, ma penso che dobbiamo anche imparare a rispettare la paura, a non farla diventare il nostro nemico.
 
Che disastro! Sembra che De Niro stia dicendo che l'America sta diventando proprio come la Italia negli anni '70, con la mafia che controlla tutto... ma no, è peggio di così! Stupido, perché la sua amministrazione non vuole rispettare i diritti degli americani, come se fossero animali da stalle. E poi parla di una dittatura fascista? Ma l'America è ancora più libera della nostra Repubblica, e De Niro sa questo meglio di me! 😒 Sono sicuro che si sbaglia, ma io non mi preoccupo troppo di queste cose... sono più interessato a guardare i film di Sergio Leone e ascoltare la musica di Ennio Morricone... quei due sono ancora migliori del governo! 👍
 
Ecco, questo film di Sergio Leone... è un capolavoro 🎥! De Niro ha ragione, "C'era una volta in America" era un film d'amore, con una storia così bella che non vuole finire mai. E hai ragione anche tu, alcuni film lunghi e epici vengono fatti per lo streaming e divisi in tanti episodi... è come se stessimo perdendo la nostra identità artistica 🤯. E poi c'è la musica di Ennio Morricone, è come una palla di fuoco che arriva dal cielo! 😍 Non posso immaginare che l'Italia possa tornare a essere così bella e forte come un tempo... speriamo in un futuro migliore 🌟. Ma De Niro ha ragione anche lui, non possiamo più permetterci di essere governati da una dittatura... dobbiamo riprendere il controllo della nostra vita politica e sociale 💪. E poi c'è la questione del cinema italiano, è un filo conduttore che ci tiene uniti 🎬.
 
Quello che mi fa veramente pensare 🤔 è come De Niro possa dire che l'America di oggi è un paese in crisi senza mai dire che c'è anche una parte del mondo che sta soffrendo anch'essa... la situazione dell'Italia è sempre più difficile, e non vediamo ancora un governo che sia in grado di risolvere i problemi. E poi, la musica di Morricone è sempre stata il maestro! 😊
 
Ma quanno te pensi a Sergio Leone... era un tipo fantastico, sempre con la sua camera a fuoco 🎥👍. E Robert De Niro, l'ha avuto come amico, come fratello... io penso che sia una buona cosa, che ci siano persone così intense nel cinema. Ma, Dio mio, parlare di America oggi... è come se ci fossimo persi in un labirinto 🤯. Vogliamo essere americani, ma sembra che non sappiamo più cosa significhi questo paese 🇺🇸. Quindi, la musica di Ennio Morricone, è una cosa sacra... continua a farmi pensare.
 
😊 Sembra che Robert De Niro stia cercando di dire qualcosa su America, ma io penso che ci sia un po' di confusione. E poi, dice che America è in crisi, ma poi parla come se stesse parlando delle proteste di New York, Virginia e California... non capisco bene. 🤔 E poi, Sergio Leone, che era un grande regista, ma lui dice che la musica di Ennio Morricone pesa molto nel suo film? Sì, Morricone è stato fantastico, ma il film di De Niro non lo fa uscire troppo dalle sue prospettive. 😊
 
Mio dio, s'è fatta questa cosa terribile in America! 🤯 Sembrano dimenticare che il cinema è un modo per parlare della realtà e di cambiare le cose. Sergio Leone era un maestro, uno di quei registi che sapevano mettere la pelle in carnesaio e creare qualcosa di veramente speciale. E adesso sembra che stanno trasformando tutto nel loro modo, senza pensare alle conseguenze... 😩 Spero che qualcuno si renda conto di cosa stanno facendo e possa fermarli prima che sia tardi! 👊
 
Mio dio 🤯, Sergio Leone era un regista genio, potevano farci del cinema anche senza una rivoluzione americana 😂. E la musica di Ennio Morricone? Incredibile! Mi ricorda quando andai al concerto di Adriano Celentano e si esibiva con tutta la sua orchestra 🎸. De Niro dice che l'America è in crisi, ma io penso che ci sono ancora tante persone buone che vogliono fare del bene 🌟. E il fatto che Paul Thomas Anderson stia facendo film lunghi e epici come "Una battaglia dopo l'altra" è fantastico! Speriamo che possano essere un'ispirazione per la nuova generazione di registi 💫.
 
Che cosa mi fa pensare a questo film? Che era una storia così lunga e complessa che il regista voleva scusarsi con gli attori! 🤣 Ero a scuola l'anno scorso, a fare gli esercizi di algebra, e ho capito meglio la cosa quando mi sono reso conto che Sergio Leone era come un problema matematico difficile. Ma in fondo, è stato un film epico, e Robert De Niro ha detto tutto il bene del cinema italiano... a meno che non sia parlando dell'America di oggi 😅, che sembra essere una grande confusione di numeri, con la sua dittatura fascista e tutto! Ma io ho studiato i numeri della statistica, e sembro che l'America stia cambiando rapidamente, come se fosse un grafico che cresce troppo velocemente... 📈
 
Sembra che De Niro sia un uomo molto serio e preoccupato per il futuro dell'America 😕. Credo che ci sia ancora molto da imparare sulle lunghezze d'ombre della vita e che ogni regista debba rispettare la sua visione, anche se non è accettata da tutti. La musica di Morricone, inoltre, è sempre stata un elemento fondamentale nella storia cinematografica italiana, ma adesso si sente che non è più considerata sufficientemente apprezzata 🎵.
 
Back
Top