Forum360Italia
Well-known member
Il governo si è finalmente mosso nella manovra di bilancio, ma con molte critiche e contro-attacchi. Il testo bollinato, infatti, contiene una serie di novità che potranno mettere a disagio molti italiani.
Innanzitutto, la riduzione dell'Irpef, che porterà un aiuto medio di 210 euro per oltre 13 milioni di contribuenti. Questo beneficio sarà più consistente per coloro che hanno un reddito prevalente da lavoro dipendente, ma si tradurrà in una perdita per chi possiede beni immobili o investimenti.
Un altro obiettivo del governo è aumentare le pensioni minime di 12 euro a partire dal 2026. Questo aumento riguarderà non solo gli over 70, ma anche tutti i pensionati che vivono in condizioni di disagio effettivo, circa 1 milione e mezzo di persone.
In un momento in cui molte persone stanno lottando per la copertura della Spese Sanitarie Sociali, il governo ha deciso di prorogare Ape sociale. Questo si tradurrà in una riduzione dell'aumento delle pensioni minime, ma non è una soluzione per tutti.
Sul fronte delle tasse, i governatori hanno introdotto un nuovo meccanismo su affitti brevi. La cedolare secca verrà applicata al 21% solo a quelli che sono stati pubblicati sul portale ufficiale dell'ANCI e non tramite intermediazione immobiliare. Tuttavia, si stima che il 90% degli immobili sottoposti a questa misura continueranno ad essere gestiti dalle piattaforme telematiche.
Per quanto riguarda le banche, il governo ha introdotto un contributo di 10 miliardi in tre anni. Questo contributo si tradurrà in una riduzione dell'Irap per gli istituti finanziari che confermeranno questa misura e atterreranno alle riserve con aliquote ridotte nel primo anno.
Innanzitutto, la riduzione dell'Irpef, che porterà un aiuto medio di 210 euro per oltre 13 milioni di contribuenti. Questo beneficio sarà più consistente per coloro che hanno un reddito prevalente da lavoro dipendente, ma si tradurrà in una perdita per chi possiede beni immobili o investimenti.
Un altro obiettivo del governo è aumentare le pensioni minime di 12 euro a partire dal 2026. Questo aumento riguarderà non solo gli over 70, ma anche tutti i pensionati che vivono in condizioni di disagio effettivo, circa 1 milione e mezzo di persone.
In un momento in cui molte persone stanno lottando per la copertura della Spese Sanitarie Sociali, il governo ha deciso di prorogare Ape sociale. Questo si tradurrà in una riduzione dell'aumento delle pensioni minime, ma non è una soluzione per tutti.
Sul fronte delle tasse, i governatori hanno introdotto un nuovo meccanismo su affitti brevi. La cedolare secca verrà applicata al 21% solo a quelli che sono stati pubblicati sul portale ufficiale dell'ANCI e non tramite intermediazione immobiliare. Tuttavia, si stima che il 90% degli immobili sottoposti a questa misura continueranno ad essere gestiti dalle piattaforme telematiche.
Per quanto riguarda le banche, il governo ha introdotto un contributo di 10 miliardi in tre anni. Questo contributo si tradurrà in una riduzione dell'Irap per gli istituti finanziari che confermeranno questa misura e atterreranno alle riserve con aliquote ridotte nel primo anno.