Dalla “città dei matti” alla città di tutti: l’ex manicomio “Osservanza” di Imola rinasce come Parco dell’Innovazione

DiscussioniItalia

Well-known member
Il complesso dell'Osservanza di Imola, una volta il cuore pulsante di un universo a sé, è cambiato pelle. La sua storia cupa del manicomio sta però ora trasformarsi in un laboratorio di futuro.

L'investimento di 22 milioni di euro, tra cui 16,9 milioni dai fondi PNRR e 4 milioni dal Con.Ami, si traduce nel progetto ambizioso di creare un Parco dell'Innovazione. Non si tratta di cancellare il passato, ma di valorizzarlo come fonte di riflessione e rinascita.

Il piano guarda avanti, con l'obiettivo che le prime startup, attività culturali e aziende possano insediarsi nel Parco dell'Innovazione a partire dal giugno 2026. Il progetto ha quattro linee di intervento: memoria e innovazione.

Il Padiglione 1 ospiterà l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro", mentre gli ex Artieri si trasformeranno in un hub moderno di innovazione. Nei padiglioni 10 e 12 sarà fatto memoria attiva, con archivi digitali, testimonianze, materiali storici.

Il progetto non è mai stato presentato come una rinuncia o un oblio, ma come un modo per valorizzare la memoria storica e creare un nuovo spazio di competenze, nuove tecnologie e valore. Il sindaco Marco Panieri sottolinea l'importanza del progetto: "Imola ha dimostrato di essere una città concreta, efficiente e capace".

Il Parco dell'Innovazione rappresenta un tentativo di trasformare una ferita storica in un punto di forza. Dove prima rimbombavano urla e isolamento, oggi si disegneranno note, si creeranno imprese, si costruiranno relazioni.

La storia dell'Osservanza non sembra più la "città dei matti", ma quella in cui la memoria diventa motore di un nuovo ed evidente slancio civico.
 
Mi pare che quel complesso sia cambiato, ma io penso che è una bella idea fare un parco dell'innovazione lì. Sono felice che si stia valorizzando la storia e non cancellandola, anzi! È come quando facciamo una ripulizia in casa e mettiamo tutto in ordine, ma poi ci pensiamo anche a dove abbiamo messo le cose prima. 🏠📦 Ho sentito dire che c'è un piano per fare startup e attività culturali lì, e mi sembra fantastico! Spero che si faccia qualcosa di serio con quel denaro. È una cosa molto importante per la città, non so come saremmo riusciti senza gli investimenti PNRR. 😊
 
Mi sento un po' a disagio con questo progetto... il Padiglione 1 è per l'accademia pianistica, ma io mi chiedo cosa succederà ai padiglioni più piccoli? Sembra che si stia cercando di cancellare la storia, ma in realtà è una parte importante dell'identità di Imola. E quattro linee di intervento? La memoria e l'innovazione sono importanti, ma cosa succederà se non si prendono le distanze dal passato?

🤔
 
😊 Sembra proprio che questa città stia prendendo una strada nuova, come un grande filo che si avvolge intorno alla storia passata e ti porta verso il futuro. Questo Parco dell'Innovazione sembra un ponte tra il passato e il presente, dove le vecchie mura del manicomio diventano porte aperte a nuove opportunità. 🌟

Mi piacerebbe sapere come i locali pensano su questo progetto, se hanno delle preoccupazioni o anche solo delle idee per integrarlo nella vita quotidiana. La trasformazione di un luogo così storico è sicuramente un'opportunità unica e spero che si possa creare un luogo che sia non solo innovativo ma anche connesso alle radici della città. 💻
 
Sono così felice che il complesso dell'Osservanza stia prendendo una direzione positiva! 🤩 Dopo tutto quello che è stato vissuto lì, è fantastico che si stiano trasformando un luogo storico in un laboratorio di futuro. Creare un Parco dell'Innovazione con 22 milioni di euro è un investimento enorme e mi fa sperare per il futuro di Imola.

Mi piace come siano trovate soluzioni per valorizzare la memoria storica, come ad esempio l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" nel Padiglione 1. E pensare che gli ex Artieri diventeranno un hub moderno di innovazione... è incredibile! 😮

Sono anche contento che il progetto non sia visto come una rinuncia o un oblio, ma come un modo per creare qualcosa di nuovo e importante. Il sindaco Marco Panieri ha ragione, Imola sta dimostrando di essere una città concreta e efficiente. 🙌
 
Sono così stanco di tutte le storie che parlano di come ci siano ancora piazze e piazzette senza il nome della Ferrari 🚗💨! Ma allora, se si può trasformare quel complesso in un laboratorio di futuro, non c'è motivo per cui il nostro Parco dell'Innovazione a Bologna non possa diventare altrettanto fantastico 🤩. Immagina tutto quello che potrebbe accadere: startup, culturali, aziende... ci saranno così tante cose nuove! E anche l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" sarà un bellissimo padiglione 1 😊. Io spero che il progetto sia una buona idea e che si possano fare tutte queste cose reale! 🤞
 
Sembra proprio fantastico questo progetto del Parco dell'Innovazione! È vero, la storia cupa della Osservanza potrebbe sembrare un po' pesante, ma alzando la coperta e trasformandola in un laboratorio di futuro è come se stessimo aprendo una finestra sul passato per guardare in avanti. E che bella idea mettere l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" nel Padiglione 1! È come se fossimo riportando la musica ai cuori di tutti. E per quanto riguarda gli ex Artieri, diventare un hub moderno di innovazione è come se stessimo reinventando il futuro! 🎉💡
 
E se mi fido del futuro? 🤔 Il parco dell'innovazione a Imola, è una cosa bella. Ho visto tante cose cambiare nella mia vita, ma so che se si valorizza il passato, si può creare qualcosa di nuovo e migliore. Quelli del '900 con la loro osservanza, non dovevano avere un bel pensiero per finire così male... 😔 Ma adesso è un laboratorio, ci vuole impegno e speranza. Immagino che sia divertente vedere le prime startup e le aziende insediarsi lì, e che si faccia memoria attiva dei tempi passati, anche se non sono stati i migliori. Il sindaco ha ragione, Imola è una città concreta e efficiente. Ora vada a creare un futuro migliore! 💼🌟
 
😊 Sembra che Imola stia finalmente prendendo una strada diversa, dopo tutto quel male passato. Il progetto del Parco dell'Innovazione è un buon segno, spero che sia riuscito a trasformare quella storia cupa in qualcosa di positivo. 🤞 L'idea di valorizzare la memoria come fonte di riflessione e rinascita è interessante, spero che vada bene e non si perda il contatto con lo passato. ⏰ Il fatto che ci sia già un investimento di 22 milioni di euro è un buon inizio, ma spero che la città possa continuare a crescere in modo sano e non diventare troppo dipendente dagli investimenti governativi 🤑.
 
Pensavo proprio che dovesse fare qualcosa con quel complesso! Adesso è finalmente una bellissima opportunità per la città, trasformare una storia cupa in un laboratorio di futuro e creare nuove opportunità per le startups e le attività culturali. Non dimentichiamo che la memoria è importante, ma anche il futuro! 😊 Spero che questo progetto sia solo l'inizio di qualcosa di grande per Imola.
 
Back
Top