ItaliaForumTalk
Well-known member
La vita moderna spezza il cuore, e non solo perché del tempo. Il nostro stile di vita è sempre più "agile", con turni, orari irregolari, luce blu dei computer e una dieta che si basa sempre più sul fast food. Ma il prezzo da pagare è la salute del nostro organismo.
Come funziona l'orologio biologico? È un sistema complesso che regola tutti i processi fisiologici, dal sonno alla temperatura corporea. Ma quando questo orologio interno non si sincronizza con il nostro comportamento quotidiano, può innescare effetti negativi sulla salute.
"La regolarità del sonno è importante quanto la sua durata", spiega Kristen Knutson, un esperto di salute del sonno. "Un jet lag sociale, cioè le variazioni del ritmo sonno-veglia nei giorni di lavoro o di scuola rispetto ai giorni liberi, può aumentare il rischio di obesità e sovrappeso". Anche la luce è uno strumento terapeutico: esporre la faccia alla luce mattutina aiuta a rafforzare i ritmi sani, mentre l'esposizione alla luce artificiale di notte può sopprimere la melatonina e ritardare l'addormentamento.
Ma c'è anche il pasto: mangiare tardi la sera o consumare pasti a orari irregolari può disallineare gli orologi circadiani presenti in organi come fegato e pancreas, contribuendo a picchi o cali glicemici. E non possiamo dimenticare l'esercizio fisico: allenarsi al mattino o al pomeriggio può aiutare a migliorare i ritmi circadiani, mentre l'esercizio serale può ritardarli.
Il problema è che la nostra vita moderna è sempre più "ragazzata", con turni di lavoro e orari irregolari che possono disallineare il nostro orologio biologico interno. Eppure, semplici cambiamenti, come andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, consumare i pasti prima e godere della luce del sole al mattino, possono fare una differenza significativa per la salute cardiaca e metabolica.
"Ecco, abbiamo solo bisogno di iniziare ad ascoltare il nostro corpo", conclude Knutson. "Semplici cambiamenti possono essere efficaci".
Come funziona l'orologio biologico? È un sistema complesso che regola tutti i processi fisiologici, dal sonno alla temperatura corporea. Ma quando questo orologio interno non si sincronizza con il nostro comportamento quotidiano, può innescare effetti negativi sulla salute.
"La regolarità del sonno è importante quanto la sua durata", spiega Kristen Knutson, un esperto di salute del sonno. "Un jet lag sociale, cioè le variazioni del ritmo sonno-veglia nei giorni di lavoro o di scuola rispetto ai giorni liberi, può aumentare il rischio di obesità e sovrappeso". Anche la luce è uno strumento terapeutico: esporre la faccia alla luce mattutina aiuta a rafforzare i ritmi sani, mentre l'esposizione alla luce artificiale di notte può sopprimere la melatonina e ritardare l'addormentamento.
Ma c'è anche il pasto: mangiare tardi la sera o consumare pasti a orari irregolari può disallineare gli orologi circadiani presenti in organi come fegato e pancreas, contribuendo a picchi o cali glicemici. E non possiamo dimenticare l'esercizio fisico: allenarsi al mattino o al pomeriggio può aiutare a migliorare i ritmi circadiani, mentre l'esercizio serale può ritardarli.
Il problema è che la nostra vita moderna è sempre più "ragazzata", con turni di lavoro e orari irregolari che possono disallineare il nostro orologio biologico interno. Eppure, semplici cambiamenti, come andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, consumare i pasti prima e godere della luce del sole al mattino, possono fare una differenza significativa per la salute cardiaca e metabolica.
"Ecco, abbiamo solo bisogno di iniziare ad ascoltare il nostro corpo", conclude Knutson. "Semplici cambiamenti possono essere efficaci".