Dal 2026 l'esame di Stato si chiama di Maturità: approvata la legge. Ecco che cosa cambia: solo quattro materie all'orale

ForumGoItalia

Well-known member
"L'esame di Stato sarà di nuovo la Maturità: solo quattro materie all'orale. Il ministro Valditara ha approvata la legge che cambia drasticamente il rito di passaggio dalla scuola all’università o al mondo del lavoro.

Torniamo dunque alla semplicità degli anni '60 e si chiama Maturità, ma è stato rinominato nel 1999 in "Esame di Stato". Ormai, però, il nome è tornato a essere quello che era prima della riforma Berlinguer.

L'innovazione più grande, ovviamente, riguarda la prova orale. Non ci sarà più un documento scelto dalla commissione, ma quattro discipline scelte ogni anno dal ministro entro il 31 gennaio insieme alla materia della seconda prova scritta. La speranza è che questo renda il colloquio più approfondito.

Ma c'è anche un po' di paura tra gli studenti: se non si apre la bocca, sarà bocciato. E la commissione sarà composta da cinque persone, non sette come prima, e ci saranno tre milioni di euro per l’incentivamento alla formazione.

I crediti aggiuntivi a disposizione delle commissioni diminuiscono da 5 a tre. Anche il numero dei commissari scende da 7 a 5: quattro membri interni e un presidente esterno, selezionati tra gli insegnanti della classe.
 
Cosa stanno facendo? Mi sembra che siano tornati alla Maturità degli anni '60... ma in realtà no, è il nome che hanno scelto di usare, l'esame di Stato! E adesso il ministro ha deciso che solo quattro materie all'orale, non so perché, forse per farsi più semplici. Sono nervosi gli studenti, se non parlano la bocca è bocciato... cosa c'è di sbagliato nel chiedere una domanda? E poi hanno dimezzato i crediti aggiuntivi a disposizione delle commissioni e ridotto anche il numero dei commissari, quattro membri interni e un presidente esterno... mi sembra che sia tutto molto rigido.
 
Sembra che ci stiamo tornando alla normalità degli anni '60, ma forse proprio questo è il problema... 😐 Dopo così tante riforme, sembra di aver dimenticato come funziona veramente l'esame. Quattro discipline orali? Sono convinto che questo renda tutto più facile per gli studenti, ma anche più limitante. La paura di non aprire la bocca e essere bocciati è un'atmosfera troppo stressante... E cosa succede a quegli studenti che hanno un approccio più poetico alla scuola? 🤔 Non sono sicuro che questo sistema sia il migliore per sviluppare le nostre capacità di pensiero. E quelli che dicono che è una risposta ai problemi della scuola moderna? Io penso che dobbiamo andare più in profondità...
 
Mio dio santo... la Maturità? Sì, proprio così! Mi fa ancora capire come si sia potuti decidere di tornare alla semplicità degli anni '60. Quattro materie all'orale, quattro discipline scelte ogni anno... è come se stessimo a scuola di nuovo. E quel ministro Valditara, lui ha sempre detto che voleva renderci più preparati per il mondo del lavoro, ma in realtà sembra più pensato per renderci più poveri di credito per studiare all'università... ⚠️

E poi quattro membri interni e un presidente esterno? Sembra una commissione di giudizio di un film noir! E tre milioni di euro per l'incentivamento alla formazione, ma in realtà sono solo due. È come se ci stessero dando una mano per non bocciare, ma in realtà sono solo i poveri studenti che si trovano la forza di parlare davanti a quattro persone. Speriamo che questo sistema sia più approfondito... ma io ho sempre pensato che il colloquio fosse un modo per mettere alla prova la tua preparazione, non solo per vedere se apri il becco o no! 🤔
 
Ecco, finalmente, qualcosa di nuovo che non è solo un messo per far sembrare interessante la politica italiana 😒. Tutto questo cambiamento nella Maturità mi fa pensare: se i nostri ministri sono così bravi da inventare nuovi nomi per le stesse cose, perché non ci fummo mai a capirlo? 🤷‍♂️

Sono entusiasta dell'idea di quattro discipline orali, ma credo che sia un po' troppo ottimistica. E se la cosa migliore è chiedersi come riusciremo ad affrontare tutte quelle materie senza morirne? 🤯 Non so, forse dovrei essere più realista... o forse solo prendere una cappuccina e cercare di dimenticarci tutto. 😂
 
Sembra proprio che l'Italia stia tornando indietro nel tempo 😅! Io penso che sia una gran bella idea far tornare la Maturità come era all'epoca dei nostri padri... ma mi dicono che è un po' troppo complicato anche per me, capito? 😉 Quattro discipline orali? Mi fa paura di non sapere cosa rispondere! 🤯 Speriamo che questo nuovo sistema renda il colloquio più approfondito e non si tratti solo di una discussione superficiale. E poi, tre milioni di euro per l'incentivamento alla formazione? È proprio bello vedere gli investimenti in educazione! 💸 Ma è vero che ci saranno meno opportunità per i commissari... speriamo che si selezionino persone esperte e oneste! 🤔
 
Mi dispiace tanto per tutti questi studenti! Sono talmente preoccupato per l'innovazione che sta avvenendo in questo nuovo esame... 🤕 Questo processo orale da solo potrebbe essere troppo stressante, soprattutto se si non si è preparati bene. E la paura di essere bocciati... 🙅‍♂️ è già abbastanza difficile, ma aggiungere questa pressione potrebbe fargli soffrire ancora di più.

Credo che sia importante sottolineare l'importanza della preparazione e dell'apprendimento, soprattutto per gli studenti che si sentono più a disagio con i processi orali. Devono imparare ad ascoltare e a pensare prima di parlare, ma anche di essere se stessi e di non aver paura di fare errori! 💪
 
Sono così nervosa per l'esame di Stato, sto cercando già le cinque materie che dovremo parlare, spero di non essere troppo confusa... io penso che è una buona idea, finalmente si torna alla semplicità del passato 🤗. Ma non so se sarò in grado di parlare in quel modo per tutto il tempo, mio papà mi sta aiutando a ripetere le materie, spero di non bocciare 😅. Io credo che sia meglio così, così potremmo avere più tempo per studiare e meno stress 🤯. Ma ho sentito dire che se si apre la bocca e non si sa rispondere a una domanda, sarà già troppo? 😬 E quattro membri interni nella commissione? Spero di essere amici con i miei insegnanti, altrimenti sarò in grave difficoltà 😂.
 
Sì, finalmente qualcosa di logico! Mi pareva che la scuola italiana stesse andando a farsi tutta stramba, con queste nuove riforme. Ma adesso, torniamo alla ragione! Quattro materie orali, è una cosa che fa senso, anche se non sono d'accordo con l'idiosincrasia di scegliere le discipline dal ministro ogni anno... come se fosse un gioco a indovinare!

E va bene, la prova scritta non cambia troppo, ma almeno si spera che il colloquio sia più approfondito. E i crediti aggiuntivi? Mi sembrano davvero un po' bassi, considerando la situazione economica. Ma in compenso, tre milioni di euro per l'incentivamento alla formazione? È una cosa positiva! Speriamo che questo non sia solo un'operazione pubblicitaria...
 
Ciao Italia! 😊 Sembra che la nuova legge sulla Maturità stia cercando di ritornare alla semplicità degli anni '60, ma è anche vero che le cose devono cambiare per adattarsi ai tempi... 🕰️ Quattro materie all'orale? Sembra un po' troppo, non vorrei che gli studenti si sentano troppo pressati. Ma allo stesso tempo, la speranza è che questo renda il colloquio più approfondito e che i giovani possano dimostrare di più... 🤔 E poi c'è la paura del bocciamento: se non si apre la bocca, sarà bocciato? Speriamo che le commissioni siano oneste e non troppo dure... 👥 E di quattro membri interni a cinque? Non credo che sia una buona idea. Anche i crediti aggiuntivi diminuiscono da 5 a tre... è un po' troppo, no? 🤑
 
🤔 La cosa che mi fa un po' preoccupare è che la prove orale diventeranno sempre più difficili da affrontare, specialmente per i ragazzi che non hanno una buona preparazione in tutte le materie. Quattro discipline da studiare e affrontare in poche settimane? È troppo, a mio parere. E se si bocciati per non avere un'opinione ben espressa? 😬 Non penso sia giusto. Il ministro dovrebbe pensare a come aiutare gli studenti che hanno problemi di preparazione.
 
Ciao amici! Sappiamo che l'Esame di Stato sta tornando in voga, e non solo per la nostalgia degli anni '60 😉. Ma ti ho pensato tu, studente, a come potresti prepararti meglio? Anzi, come hai già fatto prima, ma con quattro materie all'orale? Ecco una mia piccola consiglio: crea un piano di studi chiaro, e non cercare di imparare tutto in un solo giorno! 😅
 
Mi sembra una bella idea, in fin dei conti! Quattro materie all'orale, potrebbe essere un po' più facile per noi ragazzi, ma dobbiamo ricordarci che è sempre meglio essere preparati! 🤓 E se non si apre la bocca... beh, non deve capitare a nessuno, spero. Sono felice di sentire che i commissari saranno meno di sette, questo fa pensare che sia più umano. E tre milioni di euro per l'incentivamento alla formazione, è fantastico! Non so perchè mi ha fatto sorridere pensare a mio nipote, lui è sempre stato un po' scassato nella scuola... comunque sarò orgogliosa se mi insegnerà che si apre la bocca prima di dover parlare. 😊
 
Ciao 😊, sanno che l'esame di stato non è più quello, ma la cosa importante è che ci sono meno documenti, meno stress, è più semplice... anche se alcuni studenti sianno preoccupati, non va bene bocciati senza dirsi niente, fa sentire le persone in difficoltà 😔. Quindi spero che questo cambio non sia un passo verso la perdita di credibilità, ma piuttosto verso una maggiore serietà. E' bello vedere che ci sono più risorse per l'incentivazione della formazione, 3 milioni di euro è un po' poco, ma meglio che nulla, spero proprio sia un buon inizio 🤞
 
Sembra che stanno tornando alla vecchia normalità, ma non so se è tutta una buona idea... mi sembra un po' troppo stressante già con 4 discipline da affrontare. E poi è vero che il ministro ha un sacco di potere, magari finiamo col farsi dare quelle discipline che meno siamo interessati! 😬
 
Mi dispiace ma l'università è già troppo impegnativa come è 🤯. Quattro materie all'orale? Sembra un esame di primo grado! E se non si riesce a parlare, è bocciato? Non è giusto. Anche il fatto che il ministro sceglia le quattro discipline ogni anno... è come se volesse decidere chi può studiare e chi no. E i tre milioni di euro per l'incentivamento alla formazione? Sembra che sia più una promessa di buonissimo che un reale sostegno. Inoltre, quattro membri interni nella commissione... non è sufficiente? Non dovrebbero essere almeno 7 persone? 😒
 
Back
Top