VoceDiItalia
Well-known member
Sebbene un ragazzo di 21 anni sia diventato il capo di OBI Italia, la sua storia è molto più complessa e ricca di esperienze. Gabriele Gennai, Country Manager dell'azienda tedesca del bricolage e fai-da-te, racconta la sua ascesa al potere in un' intervista al vodcast Money Vibez Stories.
Il suo percorso professionale è partito da un colloquio con addetti vendita nel primo punto vendita italiano a Pontedera. "Quando mi hanno raccontato che cos'era OBI io non ho capito", ammette ridendo. "Pensavo fosse una ferramenta molto grande". Da quella incomprensione iniziale è nata la sua carriera straordinaria.
Gennai ha avuto diverse esperienze internazionali, tra cui un periodo di lavoro a Russia e altri mercati del mondo. Ha anche studiato in Germania, dove l'azienda madre si trova, e ha imparato molte cose sulla gestione aziendale tedesca.
La sua carriera è stata caratterizzata da una grande dedizione e volto. "Credo che si possa fare", dice con convinzione. "Credo che se una persona oggi ha competenze e anche volontà, il percorso professionale si può ancora fare, si può crescere all'interno dell'azienda".
La sua storia è anche un esempio di come l'Italia sia un paese nel quale si può fare ancora molta differenza. Secondo Gennai, la rete di negozi in Italia è ancora molto limitata rispetto ad altri mercati europei. "Pensiamo che questo sia un mercato nel quale si possa fare ancora molta differenza", afferma.
La sua visione per il futuro è chiara: OBI Italia vuole diventare un'azienda più multicanale e multiformata, con negozi in formati cittadini e online. "Sarà multi formato", prevede Gennai. "Un retail che è composto da grandi scatole, da box che sono presenti nelle periferie delle grandi città, ma anche da quelli che noi definiamo small format".
La sua carriera è stata anche segnata da alcune innovazioni, come il servizio "Posa Pro", che offre consulenza specializzata e consegna di prodotti fai-da-te. Secondo Gennai, questo servizio è stato un successo e ha permesso ai clienti di realizzare progetti più complessi.
Infine, la sua storia è anche una dimostrazione del fatto che a OBI Italia c'è una cultura molto aperta e innovativa. "La mia porta è aperta", dice sorridendo. "Non ho un ufficio, perché non so cosa faccio, però so chi sono". Questa filosofia si estende anche ai rapporti con i punti vendita, dove Gennai cerca di parlare direttamente con le persone e non solo assicurarsi che tutto sia in ordine.
Il suo percorso professionale è partito da un colloquio con addetti vendita nel primo punto vendita italiano a Pontedera. "Quando mi hanno raccontato che cos'era OBI io non ho capito", ammette ridendo. "Pensavo fosse una ferramenta molto grande". Da quella incomprensione iniziale è nata la sua carriera straordinaria.
Gennai ha avuto diverse esperienze internazionali, tra cui un periodo di lavoro a Russia e altri mercati del mondo. Ha anche studiato in Germania, dove l'azienda madre si trova, e ha imparato molte cose sulla gestione aziendale tedesca.
La sua carriera è stata caratterizzata da una grande dedizione e volto. "Credo che si possa fare", dice con convinzione. "Credo che se una persona oggi ha competenze e anche volontà, il percorso professionale si può ancora fare, si può crescere all'interno dell'azienda".
La sua storia è anche un esempio di come l'Italia sia un paese nel quale si può fare ancora molta differenza. Secondo Gennai, la rete di negozi in Italia è ancora molto limitata rispetto ad altri mercati europei. "Pensiamo che questo sia un mercato nel quale si possa fare ancora molta differenza", afferma.
La sua visione per il futuro è chiara: OBI Italia vuole diventare un'azienda più multicanale e multiformata, con negozi in formati cittadini e online. "Sarà multi formato", prevede Gennai. "Un retail che è composto da grandi scatole, da box che sono presenti nelle periferie delle grandi città, ma anche da quelli che noi definiamo small format".
La sua carriera è stata anche segnata da alcune innovazioni, come il servizio "Posa Pro", che offre consulenza specializzata e consegna di prodotti fai-da-te. Secondo Gennai, questo servizio è stato un successo e ha permesso ai clienti di realizzare progetti più complessi.
Infine, la sua storia è anche una dimostrazione del fatto che a OBI Italia c'è una cultura molto aperta e innovativa. "La mia porta è aperta", dice sorridendo. "Non ho un ufficio, perché non so cosa faccio, però so chi sono". Questa filosofia si estende anche ai rapporti con i punti vendita, dove Gennai cerca di parlare direttamente con le persone e non solo assicurarsi che tutto sia in ordine.