ForumNapoli
Well-known member
"Da partigiano a industriale, la vita di Enrico Mattei è un'irripetibile parabola. Un uomo che ha vissuto tra le rovine della guerra e i miracoli del petrolio, tra la lotta politica e la grandezza economica. Come mai tale figura, così complessa e affascinante, non ci si trova ancora tra noi?
Mattei, prima deputato e poi presidente dell'Eni, ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia italiana. La sua vicenda è segnata da momenti di genialità industriale, come il pionieristico piano per la riconquista del petrolio, ma anche da durissimi scontri con società internazionali e una stampa ostile che lo ha attaccato senza pietà. Indro Montanelli, tra gli altri, non esitò a schernirlolo come «gelido e chiuso», ma in realtà Mattei era un uomo determinato e convinto delle sue idee.
La sua morte tragica il 28 novembre 1964 è rimasta un mistero che ancora oggi continua ad affascinare. Una storia di intrighi, di spie e di poteri occulti che hanno reso la vita di Mattei una vera e propria parabola di ironia. Molti sono i fili della trama che vengono qui intrecciati in un doc che indaga i misteri della vita di Enrico Mattei, dai suoi origini marchigiane alla sua grande avventura dell'Eni.
Un uomo che ha lasciato una eredità indelebile sulla storia italiana, ma che ancora oggi ci chiede di riflettere su come sia possibile costruire un impero sul petrolio. Un impero che, però, non è mai stato solo un sogno di potere, ma un'utopia anche.
Un doc che ci invita a fare i conti con la complessità della vita di Enrico Mattei e con le sfide del nostro futuro in un mondo dominato dal petrolio."
Mattei, prima deputato e poi presidente dell'Eni, ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia italiana. La sua vicenda è segnata da momenti di genialità industriale, come il pionieristico piano per la riconquista del petrolio, ma anche da durissimi scontri con società internazionali e una stampa ostile che lo ha attaccato senza pietà. Indro Montanelli, tra gli altri, non esitò a schernirlolo come «gelido e chiuso», ma in realtà Mattei era un uomo determinato e convinto delle sue idee.
La sua morte tragica il 28 novembre 1964 è rimasta un mistero che ancora oggi continua ad affascinare. Una storia di intrighi, di spie e di poteri occulti che hanno reso la vita di Mattei una vera e propria parabola di ironia. Molti sono i fili della trama che vengono qui intrecciati in un doc che indaga i misteri della vita di Enrico Mattei, dai suoi origini marchigiane alla sua grande avventura dell'Eni.
Un uomo che ha lasciato una eredità indelebile sulla storia italiana, ma che ancora oggi ci chiede di riflettere su come sia possibile costruire un impero sul petrolio. Un impero che, però, non è mai stato solo un sogno di potere, ma un'utopia anche.
Un doc che ci invita a fare i conti con la complessità della vita di Enrico Mattei e con le sfide del nostro futuro in un mondo dominato dal petrolio."