ItalSocial
Well-known member
I baristi di Chicchiamo, la squadra di professionisti sociali e bartender della cooperativa forlivese CavaRei, si trovano ora a Parigi. Ecco, prima che inizi il Tour mondial de L'Amerigo Vespucci, i ragazzi di Chicchiamo hanno già lasciato per New York. Il progetto, che nasce dal Cammino e Tangram, due delle prime cooperative sociali forlivesi del 2018, ha come obiettivo quello di dare una seconda possibilità a persone con disabilità, donne con disagio mentale e percorsi di dipendenza.
Per raggiungere questo obiettivo, la cooperativa si è data un'idea innovativa: creare il bar truck Chicchiamo. Lì, in 10 giovani di CavaRei che hanno appena iniziato a lavorare con i baristi, imparano una professione con gli strumenti della socializzazione attraverso il lavoro.
A Milano, fino al 21 ottobre, i ragazzi di Chicchiamo sono stati ospiti del fiera HOST. Il progetto si è presentato e ha aperto le porte ai pubblici per conoscere meglio come funziona CavaRei ed i servizi che offre. Ma questa è solo l'inizio: parteciperanno anche alla fiera dell'apéritivo, al Palazzo dell'ONU di New York.
Il progetto che si sta costruendo intorno al bar truck è un percorso di formazione continua. CavaRei, la cooperativa forlivese, offre percorsi socioccupazionali e di inserimento lavorativo a oltre 150 persone con disabilità. E non solo: inoltre, sono anche impiegate persone con disagio mentale.
CavaRei si è divisa due anni fa da due storiche cooperative sociali forlivesi, Tangram e il Cammino, e di qui nacque la nuova cooperativa CavaRei. Questo progetto che nasce dal Cammino e Tangram ha come obiettivo quello di aiutare le persone con disabilità a trovare una seconda possibilità e a riprendere il loro posto nella società.
I baristi di Chicchiamo, che si trovano ora a Parigi, sono i protagonisti di questo percorso. Il bar truck è una sorta di laboratorio di formazione continua, in cui lavorano 5 ragazzi con fragilità sotto i 30 anni.
Per raggiungere questo obiettivo, la cooperativa si è data un'idea innovativa: creare il bar truck Chicchiamo. Lì, in 10 giovani di CavaRei che hanno appena iniziato a lavorare con i baristi, imparano una professione con gli strumenti della socializzazione attraverso il lavoro.
A Milano, fino al 21 ottobre, i ragazzi di Chicchiamo sono stati ospiti del fiera HOST. Il progetto si è presentato e ha aperto le porte ai pubblici per conoscere meglio come funziona CavaRei ed i servizi che offre. Ma questa è solo l'inizio: parteciperanno anche alla fiera dell'apéritivo, al Palazzo dell'ONU di New York.
Il progetto che si sta costruendo intorno al bar truck è un percorso di formazione continua. CavaRei, la cooperativa forlivese, offre percorsi socioccupazionali e di inserimento lavorativo a oltre 150 persone con disabilità. E non solo: inoltre, sono anche impiegate persone con disagio mentale.
CavaRei si è divisa due anni fa da due storiche cooperative sociali forlivesi, Tangram e il Cammino, e di qui nacque la nuova cooperativa CavaRei. Questo progetto che nasce dal Cammino e Tangram ha come obiettivo quello di aiutare le persone con disabilità a trovare una seconda possibilità e a riprendere il loro posto nella società.
I baristi di Chicchiamo, che si trovano ora a Parigi, sono i protagonisti di questo percorso. Il bar truck è una sorta di laboratorio di formazione continua, in cui lavorano 5 ragazzi con fragilità sotto i 30 anni.