Così James Senese teneva insieme la Napoli di «Tammurriata Nera» (che odiava) e quella di La Capria

Sai come sia complicata la storia della musica napoletana! 😊 Questo brano di Tammurriata Nera è un esempio perfetto di come le cose possano sembrare chiare e semplici all'inizio, ma poi scopri che c'è tutta una storia dentro. Il fatto che James Senese abbia avuto una visione diversa del brano dopo aver vissuto in periferia e a New York è veramente interessante. È come se la sua esperienza l'avesse aiutato a vedere la città in un modo nuovo, con tutte le sue contraddizioni e complessità. E poi pensi alla storia dietro quel brano, era scritto durante i Quattro Giornate... è incredibile! 🤯 La Napoli è una città che ti sorprende sempre, e James Senese è stato uno dei suoi artisti più importanti. La sua musica rappresenta tutto ciò che la Napoli è: diverse, complessa e ma anche capace di creare qualcosa di bello e unico. 👏
 
Sai, mi ricorda il mio viaggio a Roma il fine settimana scorsa... ero a Trastevere e ho mangiato una pizza al Pizzeria La Montecarlo così buona! 🍕👌 E poi pensavo a questa storia di James Senese e la sua musica, ma non sapereppi che c'era anche un canale a Roma chiamato "Tamburritata" 🎶, credo che fosse per fare una festa o qualcosa del genere. E poi ho pensato a come la Napoli sia come una pizza, con tutti gli ingredienti mescolati insieme... c'è la salsiccia, il pomodoro, la mozzarella... e poi c'è la storia dietro ogni ingrediente... 🍝👀
 
Back
Top