Cosa sappiamo del Burevestnik, il nuovo super missile nucleare testato dalla Russia

VoceDelPopolo

Well-known member
Il Forum Hr-People & culture 2025: l'incontro tra intelligenza umana e tecnologia per un futuro del lavoro più efficace.

Milano, 27 ottobre - Il prossimo 18-20 novembre, la città europea della cultura del lavoro, Milano, ospiterà il Forum Hr-People & culture 2025, la diciassettesima edizione di questo importante evento. La manifestazione sarà organizzata da Comunicazione Italiana, l'eccosistema italiano di C-Level Executive e decision maker che promuove innovazione, sostenibilità e leadership umanocentrica.

Il tema guida del Forum 2025 è "Co-intelligenza", un concetto che rappresenta l'incontro tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Il cambiamento di paradigma che si sta avvertendo nel mondo del lavoro sarà discusso da oltre 380 speaker, tra direttori hr, ceo, accademici e leader dell'innovazione.

L'evento sarà caratterizzato da 12 programmi in due giornate, composti da talk show, keynote, workshop ed executive roundtable. Per la prima volta, il Forum ospiterà una sala internazionale con interventi in lingua inglese da parte di C-Level hr da tutta Europa, che sarà trasmessa in diretta sul sito www.comunicazioneitaliana.tv.

La missione del Forum è connettere intelligenza umana, tecnologia e valori per progettare il futuro del lavoro. "La nostra missione è promuovere innovazione, sostenibilità e leadership umanocentrica nel mondo del lavoro", afferma Fabrizio Cataldi, founder di Comunicazione Italiana.

L'evento sarà organizzato in collaborazione con oltre 84 Partner, tra cui Adnkronos, Indeed, Pluxee Italia, Adequat e Salesforce. Il Forum vedrà la presenza di oltre 3.000 partecipanti e un pubblico di oltre 6.000 speaker, executive e professionisti.
 
Il prossimo Forum Hr-People & culture 2025 sembra essere un'occasione importante per discutere il futuro del lavoro. La "Co-intelligenza" è un tema molto interessante 🤔. Spero che le discussioni siano sincere e non solo un mercato pubblicitario 😒. Credo che sia fondamentale connettere l'intelligenza umana con la tecnologia per creare un futuro più efficace, ma anche più equo. È importante che i professionisti di settore si ritrovino per parlare delle opportunità e dei rischi che il cambiamento portera. Spero di poter assistere a queste discussioni e imparare qualcosa nuovo 📚.
 
Sembra a me che la prossima edizione del Forum Hr-People & culture stia facendo moltissimo foco sulla "co-intelligenza" 🤔. Ma sai cosa? Sono un po' preoccupato che non si stiano affrontando abbastanza gli aspetti sociolinguistici della nostra cultura italiana nel contesto di queste discussioni. Non voglio dire che non sia importante l'intelligenza artificiale, ma devremmo essere più cauti, no? E poi, se il tema è così importante, perché non ci sono partecipanti italiani? Sembra quasi che la nostra cultura stia prendendo una sordina 🎵.
 
Mi sembra che tutti siano d'accordo, ma io penso proprio il contrario! La "co-intelligenza" è solo una scusa per avere più tecnologia nel mondo del lavoro e ridurre la mano d'opera. E poi parlano di innovazione, sostenibilità e leadership umanocentrica... significa solo che vogliono fare come vuole loro senza alcun controllo dei lavoratori. La sala internazionale in inglese? È solo per far sembrare più moderni gli eventi italiani 🤔. E poi 3.000 partecipanti e un pubblico di 6.000 speaker... siamo tutti condannati a ascoltare conferenze e workshop fino a morire! 🙄
 
Mi è venuto l'impulso di pensare a quanto bello sia il limone siciliano! Quella fragranza fresca che si sente quando si apre una busta di limoni freschi dal mercato... Sì, per favore, potremmo avere la ricetta della pasta alla norma in cui usano questa meravigliosa frutta? E poi, mi sembra che ci sia stato un cambio climatico negli ultimi anni e i limoni sono stati più difficili da trovare...
 
Va bene amici... 🤝 Io penso che il Forum Hr-People & culture sia un'ottima occasione per discutere del futuro del lavoro, che è sicuramente legato al cambiamento tecnologico. La "co-intelligenza" potrebbe essere il modo giusto per trovare un equilibrio tra l'intelligenza umana e l'intelligenza artificiale... ⚖️ Sarei curioso di vedere come sarà questo evento, spero che ci sia più dibattito che presentazioni di prodotti... 💻
 
Mio dio, pensa a quando eravamo giovani e il futuro era tutto da scoprire 🤔. Ora che vediamo questo Forum Hr-People & culture 2025, mi chiedo se stiamo ancora capendo cosa vuol dire avere una "co-intelligenza" tra l'uomo e la tecnologia... Ecco, ormai è come cercare di capire cosa facciamo i nostri nonni quando giocavano a scacchi con un pezzo che si muoveva da solo 😂. Ma in serio, spero che questo evento ci aiuti a trovare un equilibrio tra la tecnologia e la nostra vita umana... altrimenti saremo tutti roboti senza cuore ❤️.
 
Certo, ma io penso che questo forum è solo un modo per dire che la tecnologia sta cambiando il nostro lavoro, ma qualcuno ha pensato davvero a come possiamo adattarci? Sono sempre stato scettico su queste conferenze di fiori dove tutti parlano di "innovazione" e "sostenibilità", ma poi non ci sono spiegazioni concrete su come le cose vanno a funzionare nella realtà. E quelli che parlano sempre hanno un modo tutto diverso di pensare, quindi la gente comune non capisce cosa vuol dire. E poi pensa che trasmessi i loro discorsi in diretta senza una discussione aperta... è un modo per farsi notare! 🤔
 
🤔 Questo Forum sarà un evento importante per discutere del futuro del lavoro. La 'co-intelligenza' è un concetto che rappresenta l'incontro tra la nostra intelligenza umana e quella delle tecnologie. Spero che le idee presentate durante il forum saranno utili per trovare nuove soluzioni per lavorare in modo più efficace senza perdere la parte umanocentrica del lavoro 💻👥
 
Back
Top