ItaliaSicura
Well-known member
Una nuova sfida per il Garante per la protezione dei dati personali: Federica Corsini, moglie del deputato di Fratelli d'Italia Sangiuliano, ha ricevuto una multa per aver diffuso un audio in cui si sente l'ex ministro Gennaro Sangiuliano discutere con il marito. La tesi secondo cui "interventi esterni" abbiano influenzato la decisione del Garante di sanzionare il deputato è "fuorviante e difensiva", sostiene Corsini. Secondo la giornalista, le decisioni del Garante si fondano su fatti oggettivi e inequivocabili, ribaditi anche nelle conclusioni della Procura di Roma.
La questione è legata a un audio che Corsini diffuse sulla sua trasmissione Report, nel quale si sente Sangiuliano discutere con la moglie. Il Garante aveva chiesto al deputato di cancellare il video da tutti i piattaformi online, ma la giornalista ha rifiutato. La mossa del Garante è stata vista come un intervento esterno, mentre per Corsini è una mossa necessaria per tutelare la verità storica e giuridica della vicenda.
La sottile linea rossa che separa il privato dal pubblico ha raggiunto un punto critico. Federica Corsini ha deciso di intervenire, per difendere il suo diritto a parlare, dopo aver aspettato il momento "giusto" e l'approvazione delle istituzioni competenti.
La questione è legata a un audio che Corsini diffuse sulla sua trasmissione Report, nel quale si sente Sangiuliano discutere con la moglie. Il Garante aveva chiesto al deputato di cancellare il video da tutti i piattaformi online, ma la giornalista ha rifiutato. La mossa del Garante è stata vista come un intervento esterno, mentre per Corsini è una mossa necessaria per tutelare la verità storica e giuridica della vicenda.
La sottile linea rossa che separa il privato dal pubblico ha raggiunto un punto critico. Federica Corsini ha deciso di intervenire, per difendere il suo diritto a parlare, dopo aver aspettato il momento "giusto" e l'approvazione delle istituzioni competenti.