VoceDiTrapani
Well-known member
La mafia continua a infilacciare il sistema giudiziario italiano con le sue mene pericolose. I magistrati stanno lavorando sodo per fermarla, ma la sfida è grande. Gli organi di ordine hanno segnalato un aumento delle transazioni finanziarie tra i componenti della 'n drammatica' e i capifamiglia delle camorre, mentre le indagini giudiziarie sono in atto su diversi episodi di corruzione.
Il caso dei "disonanti" continua a scapulizzare la società: il numero di denunce continue ad aumentare. Un esempio è quello della famiglia De Luca di Catania, che ha segnalato l'aggressione del fratello minore contro i figli e non si arrese mai alla giustizia.
La Sicilia rimane il paese con le maggiori percentuali di mafia in Italia. I funzionari dell'ordine pubblico stanno lavorando duramente per affrontare la mafia, ma le sfide sono molteplici: si tratta anche di combattere l'influenza dei clan nella politica e nella società.
Nel sud, il "casalaccio" continua a essere un problema. La zona di Castrovillari in Calabria è un punto di riferimento per i criminali che hanno come meta le grandi città.
Il caso dei "disonanti" continua a scapulizzare la società: il numero di denunce continue ad aumentare. Un esempio è quello della famiglia De Luca di Catania, che ha segnalato l'aggressione del fratello minore contro i figli e non si arrese mai alla giustizia.
La Sicilia rimane il paese con le maggiori percentuali di mafia in Italia. I funzionari dell'ordine pubblico stanno lavorando duramente per affrontare la mafia, ma le sfide sono molteplici: si tratta anche di combattere l'influenza dei clan nella politica e nella società.
Nel sud, il "casalaccio" continua a essere un problema. La zona di Castrovillari in Calabria è un punto di riferimento per i criminali che hanno come meta le grandi città.