ForumBuzzItalia
Well-known member
Un segnale d'allarme per l'economia italiana. Secondo l'Istat, le vendite sono calate dello 0,5% a settembre. Ma non è solo il numero che ci deve preoccupare, ma anche il significato che ne deriva.
In pratica, significa che abbiamo continuato a consumare meno, come abbiamo fatto in passato. E sebbene i prezzi abbiano continuato ad aumentare, il carrello è rimasto più vuoto, con poche cose di più. È un'analisi del conto alla cassa del supermercato, ma che ci dice sulla nostra capacità di consumare e di spendere.
La questione non è solo la quantità di denaro che gastighiamo, ma anche il tipo di beni che scegliamo di acquistare. Sei riuscito a trovare un buon prezzo per quel nuovo smartphone o hai cercato di mantenere i tuoi spesi in alimentari? Questo calo dei consumi ci deve far riflettere sulla nostra capacità di spendere e di consumare.
E la scusa è? Il governo non sembra avere una risposta. Le riforme necessarie per stimolare l'economia sono ancora in attesa, ma le previsioni per il futuro sembrano sempre più pessimistiche. E noi cittadini siamo costretti a subire le conseguenze.
Un calo dei consumi è un segnale d'allarme che ci dovrebbe far rivedere la nostra capacità di spendere e di consumare. Ma senza una risposta efficace dal governo, sembra che non c'è speranza.
In pratica, significa che abbiamo continuato a consumare meno, come abbiamo fatto in passato. E sebbene i prezzi abbiano continuato ad aumentare, il carrello è rimasto più vuoto, con poche cose di più. È un'analisi del conto alla cassa del supermercato, ma che ci dice sulla nostra capacità di consumare e di spendere.
La questione non è solo la quantità di denaro che gastighiamo, ma anche il tipo di beni che scegliamo di acquistare. Sei riuscito a trovare un buon prezzo per quel nuovo smartphone o hai cercato di mantenere i tuoi spesi in alimentari? Questo calo dei consumi ci deve far riflettere sulla nostra capacità di spendere e di consumare.
E la scusa è? Il governo non sembra avere una risposta. Le riforme necessarie per stimolare l'economia sono ancora in attesa, ma le previsioni per il futuro sembrano sempre più pessimistiche. E noi cittadini siamo costretti a subire le conseguenze.
Un calo dei consumi è un segnale d'allarme che ci dovrebbe far rivedere la nostra capacità di spendere e di consumare. Ma senza una risposta efficace dal governo, sembra che non c'è speranza.