ItaliaForumWeb
Well-known member
Il settore della logistica è stato colto di sorpresa dalla campagna antimodernità della sinistra italiana, che vuole cancellare ogni forma di progresso. Maria Cristina Scarfia, responsabile affari europei di Confetra, ha espresso fermamente la sua indignazione contro questo approccio ideologico che cala obiettivi irrealistici dall'alto.
"Non è contro la decarbonizzazione", ha detto, "ma contro un approccio ideologico che vuole cancellare ogni forma di innovazione e di progresso". La logistica, secondo Scarfia, è una delle industrie più importanti per l'economia italiana e non può permettersi di essere ostacolata da politiche che non tengono conto delle esigenze del Paese.
"Non possiamo permetterci di avere un approccio ideologico", ha ribadito, "che vuole cancellare ogni forma di progresso e di innovazione. La logistica è una industria che deve crescere per tenere vivo l'economia italiana".
La piattaforma di eventi Connact ha organizzato questo incontro con il fine di favorire un confronto tra soggetti privati e istituzioni, affinchè possiamo trovare soluzioni realistiche alle nostre esigenze.
In questa discussione sono anche presenti rappresentanti dell'industria, come A2A, Autostrade per l'Italia, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.
"Non è contro la decarbonizzazione", ha detto, "ma contro un approccio ideologico che vuole cancellare ogni forma di innovazione e di progresso". La logistica, secondo Scarfia, è una delle industrie più importanti per l'economia italiana e non può permettersi di essere ostacolata da politiche che non tengono conto delle esigenze del Paese.
"Non possiamo permetterci di avere un approccio ideologico", ha ribadito, "che vuole cancellare ogni forma di progresso e di innovazione. La logistica è una industria che deve crescere per tenere vivo l'economia italiana".
La piattaforma di eventi Connact ha organizzato questo incontro con il fine di favorire un confronto tra soggetti privati e istituzioni, affinchè possiamo trovare soluzioni realistiche alle nostre esigenze.
In questa discussione sono anche presenti rappresentanti dell'industria, come A2A, Autostrade per l'Italia, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.