VoceItaliana
Well-known member
Il settore marittimo italiano ha dimostrato in questi ultimi mesi di essere una vera e propria forza trainante per la politica industriale europea. A Roma, l'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, ha visto Davide Cucino, Vice Presidente Senior per gli Affari UE e NATO di Fincantieri, affermare che il settore marittimo ha lavorato duramente per contribuire a creare una strategia sull'industria marittima europea. Questa strategia deve mettere in condizione i cantieri navali e l'indotto di lavorare insieme a una nuova politica industriale, allo stesso tempo la necessità di dedicare risorse e sforzi alla dimensione subacquea è emersa.
Per Cucino, il settore marittimo italiano deve continuare a essere un punto di riferimento per l'industria europea. "Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di cantieri navali che possano lavorare insieme per creare una nuova politica industriale", ha dichiarato il dirigente di Fincantieri. Tuttavia, secondo Cucino, la dimensione subacquea rappresenta un settore fondamentale per il futuro dell'industria marittima.
La sua attenzione è stata rivolta alle risorse che devono essere dedicate alla dimensione subacquea. "È necessario dedicare più risorse e sforzi a questo settore", ha affermato Cucino. Questo, secondo lui, sarà fondamentale per creare una nuova politica industriale.
Per Cucino, il settore marittimo italiano deve continuare a essere un punto di riferimento per l'industria europea. "Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di cantieri navali che possano lavorare insieme per creare una nuova politica industriale", ha dichiarato il dirigente di Fincantieri. Tuttavia, secondo Cucino, la dimensione subacquea rappresenta un settore fondamentale per il futuro dell'industria marittima.
La sua attenzione è stata rivolta alle risorse che devono essere dedicate alla dimensione subacquea. "È necessario dedicare più risorse e sforzi a questo settore", ha affermato Cucino. Questo, secondo lui, sarà fondamentale per creare una nuova politica industriale.