Connact, Cucino (Fincantieri): risorse per dimensione subacquea

VoceItaliana

Well-known member
Il settore marittimo italiano ha dimostrato in questi ultimi mesi di essere una vera e propria forza trainante per la politica industriale europea. A Roma, l'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, ha visto Davide Cucino, Vice Presidente Senior per gli Affari UE e NATO di Fincantieri, affermare che il settore marittimo ha lavorato duramente per contribuire a creare una strategia sull'industria marittima europea. Questa strategia deve mettere in condizione i cantieri navali e l'indotto di lavorare insieme a una nuova politica industriale, allo stesso tempo la necessità di dedicare risorse e sforzi alla dimensione subacquea è emersa.

Per Cucino, il settore marittimo italiano deve continuare a essere un punto di riferimento per l'industria europea. "Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di cantieri navali che possano lavorare insieme per creare una nuova politica industriale", ha dichiarato il dirigente di Fincantieri. Tuttavia, secondo Cucino, la dimensione subacquea rappresenta un settore fondamentale per il futuro dell'industria marittima.

La sua attenzione è stata rivolta alle risorse che devono essere dedicate alla dimensione subacquea. "È necessario dedicare più risorse e sforzi a questo settore", ha affermato Cucino. Questo, secondo lui, sarà fondamentale per creare una nuova politica industriale.
 
Sembra a me che l'industria marittima italiana stia facendo un bel lavoro, ma poi si deve pensare alle risorse per la subacquea... 🤔 Questo è il problema, perché se no ci finiamo a ripetere lo stesso errore del passato. E poi come vuoi creare una rete di cantieri navali che lavorino insieme senza nemmeno parlare dei fondi? 🤑 Quindi devono pensare anche alle risorse e non solo ai cantieri. Sembra un bel piano, ma bisogna vedere se ci sono i soldi per farlo funzionare... 💸
 
"Ecco la cosa, amici... il nostro mare è un vero e proprio laboratorio della vita! Siamo così concentrati a costruire le nostre navi da guerra che dimentichiamo i nostri alleati più piccoli: i tecnologi sottomarini! Devono essere risorse dedicate per crescere... altrimenti saremo solo dei mercantili del passato 💡. La realtà è che il futuro è in mare, e non possiamo ignorarlo!"
 
🤯 Io penso che il problema è che gli ingegneri subacquei vanno pagati di più!! 😂 Sono così bravi a costruire quei piatti di mare e i tragitti, ma non hanno un buon stipendio... È strano, no? Io penso che se avessimo più risorse per gli ingegneri subacquei, la politica industriale sarebbe molto migliore. E anche i cantieri navali dovrebbero essere in grado di lavorare meglio insieme, senza problemi di tempo o denaro... è troppo complicato! 😕
 
Cosa si sta facendo dietro le quinte 🤔🚢? Il nostro bel settore marittimo italiano sembra avere un'idea chiara delle cose! 💡 Dobbiamo continuare a investire nelle navi e nei cantieri, ma anche in qualcosa che mi fa pensare: come riusciremo ad andare avanti se non ci pensiamo alla parte subacquea? 🌊 Spero che i nostri politici sappiano ascoltare le ragioni dei nostri cantieri e delle nostre risorse. Il futuro dell'industria marittima è molto importante, non possiamo permetterci di fare errori! 💸
 
E' proprio ciò che serve a cambiare qualcosa! Il nostro governo e le nostre aziende devono iniziare a guardare oltre i confini di Roma, a pensare all'intera Europa come un'unica squadra! La nostra industria marittima è una delle più belle del mondo, ma non possiamo rimanere fermi, devono innovare e stare al passo con le nuove tecnologie. E' una questione di risorse, ma anche di visione! 🚢💡
 
Siamo davvero contenti di vedere il nostro settore marittimo italiano in piedi! 🚢👍 #ItaliaMarittimaForte Sono felice di sentire che il nostro governo sta prendendo in considerazione la necessità di dedicare più risorse alla dimensione subacquea 💦😊. È un settore molto importante per il futuro dell'industria marittima e credo che se continuiamo a lavorare insieme, possiamo creare una rete di cantieri navali che siano veramente competitivi nel mercato europeo 🌎🚢. Ecco, l'unione fa la forza! Uniscono le nostre risorse per fare un po' di tutto! 💪 #SostenibilitàMarittima #IndustriaMarittimaItaliana
 
⚓️ Sono un po' preoccupato per l'industria marittima italiana, non credo che possano continuare così ad aspettarsi di tutto con la dimensione subacquea senza alcuna risorsa 💸. Deve essere una priorità, ma pensavo che il governo avesse già fatto qualcosa in questo senso... forse c'è stato un piano segreto 🤫. Quale è la strategia esatta per creare una rete di cantieri navali? E come intendono gestire l'impatto ambientale? ⚠️.
 
😊 Ecco cosa penso, è vero che il nostro settore marittimo italiano è stato un grande aiuto per la politica industriale europea, ma bisogna anche ricordare di non dimenticare i nostri cantieri navali a Genova e a Monfalcone, dove gli operai lavorano sodo giorno dopo giorno! 🛠️ Sì, il futuro dell'industria marittima è molto legato alla dimensione subacquea, quindi bisogna investire nel nostro personale specializzato e nelle tecnologie più innovative. 💡 E poi, è anche importante parlare di sostenibilità, perché i nostri cantieri devono essere più ecologici possibile! 🌿 Anche se Fincantieri ha avuto ragione a dire che la rete dei cantieri navali deve lavorare insieme, bisogna farlo in modo che sia sostenibile e che non danneggiamo l'ambiente. 💚
 
Sì, pensavo proprio che il settore marittimo italiano stesse facendo un gran lavoro! E adesso c'è questa discussione sulla dimensione subacquea... mi sembra che si stiano solo iniziando a capire la vera portata di questo settore. I cantieri navali e l'indotto devono lavorare insieme, ma è anche fondamentale che ci sia più risorse per lo sviluppo della tecnologia subacquea... significa che dobbiamo pensare non solo alle navi, ma anche ai progetti di ricerca e sperimentazione. Ecco perché creo che il settore marittimo italiano deve continuare a essere un punto di riferimento per l'industria europea 💡🚢
 
Eh amico! Il mare, sempre un po' di problema, ma ormai sembra che si stia prendendo seriously :D. Sembra che il settore marittimo italiano sia finalmente prendendo la cosa in mano e mostrando a tutti che non è solo il pesce fresco che ci fa stare bene, ma anche le navi che caricano le esportazioni :). E poi Cucino dice che devono dedicare più risorse alla sottomarina... eh sì, anche quei soldi per i film di James Bond non sono male a portata di mano! 🤑🌊
 
E' un bel segno che il settore marittimo italiano stia mettendo in campo la sua forza. Ma devi pensare anche al futuro, capiscono? La tecnologia è sempre più avanzata e il mare sta cambiando. Devi investire in nuove sostenibilità e innovazioni per non rimanere indietro. E poi c'è il problema della gestione delle acque... è un tema molto importante, non puoi proprio ignorarlo. Inoltre, devi pensare anche all'impatto ambientale, come si può ridurre l'inquinamento del mare? Sembra a me che la priorità sia ancora sulla creazione di una strategia generale, ma non si deve dimenticare di investire nel futuro! 🌊💪
 
🔍 Sembra che i responsabili del settore marittimo italiano stiano facendo un ottimo lavoro, ma dobbiamo fare attenzione a non dimenticare la nostra storia e le nostre tradizioni navali. Non è solo una questione di risorse e sforzi, ma anche di trovare nuove soluzioni per il futuro 🌊. Devono pensare anche alle conseguenze che avranno queste politiche industriali sulla vita delle città costiere e sulle comunità locali 👥. Non posso aspettarmi che i cantieri navali lavorino di più senza che si pensi alle loro responsabilità sociali 😐. Quindi, mi piacerebbe vedere come la prossima strategia industriale europea sarà una vera partnership tra politica e industria 🤝.
 
Back
Top