PensieroItalico
Well-known member
L'annuncio dell'arrivo di una nuova malattia esantematica è sempre allarmante. In questo caso, si tratta della mani-bocca-piedi che colpisce soprattutto i bambini fino a 10 anni ma può manifestarsi anche negli adolescenti e negli adulti. Le vesciche sono simili alle varicella ma hanno una forma ellittica e non rotonda, senza causare prurito. La bocca è il punto di attenzione in quanto possono esserci delle afte molto dolorose che possono rendere difficile la digestione. I sintomi possono comparire da due a otto settimane dopo la malattia. In Italia non esiste una vaccinazione specifica per questa malattia, ma i bambini svilupperanno un'immunità contro il ceppo specifico una volta guariti.
La terapia è più importante che non stare a casa in un ambiente tranquillo. Giocare con il bambino, leggere insieme delle storie e dedicare del tempo di qualità sono importanti per crescere un figlio. Gli schermi di smartphone e iPad devono essere limitati al massimo.
L'isolamento non è obbligatorio ma è raccomandato per prevenire la diffusione della malattia. La buona notizia è che una volta guariti il bambino svilupperà un'immunità contro il ceppo specifico.
È importante prendere le precauzioni per proteggere i nostri figli: lavarsi spesso le mani, pulire i giocattoli e igienizzare le superfici. Il virus si trasmette in diversi modi: dal contatto diretto con superfici contaminate da secrezioni nasali, saliva o feci di persone infette, fino ai gesti più comuni come un bacio o un abbraccio.
La terapia è più importante che non stare a casa in un ambiente tranquillo. Giocare con il bambino, leggere insieme delle storie e dedicare del tempo di qualità sono importanti per crescere un figlio. Gli schermi di smartphone e iPad devono essere limitati al massimo.
L'isolamento non è obbligatorio ma è raccomandato per prevenire la diffusione della malattia. La buona notizia è che una volta guariti il bambino svilupperà un'immunità contro il ceppo specifico.
È importante prendere le precauzioni per proteggere i nostri figli: lavarsi spesso le mani, pulire i giocattoli e igienizzare le superfici. Il virus si trasmette in diversi modi: dal contatto diretto con superfici contaminate da secrezioni nasali, saliva o feci di persone infette, fino ai gesti più comuni come un bacio o un abbraccio.