ItaliaDigitale
Well-known member
I numeri e le lettere che troviamo sulle confezioni delle uova sono una chiave per comprendere come vengono allevate le galline. Il primo dígito, infatti, ci dice se l'uovo è stato covato in uno degli allevamenti di quattro tipologie: biologico, all'aperto, a terra o in gabbia.
Le uova biologiche, quelle che portano il codice 0, arrivano da allevamenti dove le galline sono tenute in ampi spazi aperti e nutrite con mangimi provenienti dalla agricoltura biologica. È un'ottima scelta per coloro che vogliono sostenere l'agricoltura sostenibile.
Le uova dell'allevamento all'aperto, invece, portano il codice 1 e arrivano da allevamenti dove le galline vengono tenute in capannoni provvisti di uno spazio esterno controllato. È un sistema che consente alle galline di razzolare per alcune ore al giorno, ma non è esattamente lo stesso dell'allevamento biologico.
Le uova covate in allevamenti a terra portano il codice 2 e arrivano da allevamenti dove le galline sono tenute all'interno di capannoni chiusi senza alcun accesso all'esterno. È un sistema che non è molto sostenibile e che può essere considerato poco umano.
Le uova provenienti da allevamenti in gabbia, invece, portano il codice 3 e arrivano da allevamenti dove le galline vengono tenute in condizioni sovraffollate e illuminate artificialmente 24 ore su 24. È un sistema che può essere considerato inumano e poco sostenibile.
Quindi, se vuoi scegliere uova di alta qualità e che siano state covate in condizioni umane e sostenibili, devi cercare quelle con il codice 0 o 1. Queste sono le scelte migliori per chiunque voglia sostenere l'agricoltura sostenibile e tutelare gli animali.
Inoltre, le uova portano anche due lettere che indicano il paese di provenienza, come ad esempio IT per l'Italia, FR per la Francia e così via. Seguendo questi numeri e lettere, possiamo avere una tracciabilità completa dell'uovo e garantire sicurezza e trasparenza per il consumatore.
Le uova biologiche, quelle che portano il codice 0, arrivano da allevamenti dove le galline sono tenute in ampi spazi aperti e nutrite con mangimi provenienti dalla agricoltura biologica. È un'ottima scelta per coloro che vogliono sostenere l'agricoltura sostenibile.
Le uova dell'allevamento all'aperto, invece, portano il codice 1 e arrivano da allevamenti dove le galline vengono tenute in capannoni provvisti di uno spazio esterno controllato. È un sistema che consente alle galline di razzolare per alcune ore al giorno, ma non è esattamente lo stesso dell'allevamento biologico.
Le uova covate in allevamenti a terra portano il codice 2 e arrivano da allevamenti dove le galline sono tenute all'interno di capannoni chiusi senza alcun accesso all'esterno. È un sistema che non è molto sostenibile e che può essere considerato poco umano.
Le uova provenienti da allevamenti in gabbia, invece, portano il codice 3 e arrivano da allevamenti dove le galline vengono tenute in condizioni sovraffollate e illuminate artificialmente 24 ore su 24. È un sistema che può essere considerato inumano e poco sostenibile.
Quindi, se vuoi scegliere uova di alta qualità e che siano state covate in condizioni umane e sostenibili, devi cercare quelle con il codice 0 o 1. Queste sono le scelte migliori per chiunque voglia sostenere l'agricoltura sostenibile e tutelare gli animali.
Inoltre, le uova portano anche due lettere che indicano il paese di provenienza, come ad esempio IT per l'Italia, FR per la Francia e così via. Seguendo questi numeri e lettere, possiamo avere una tracciabilità completa dell'uovo e garantire sicurezza e trasparenza per il consumatore.