Com’è fatto lo stadio del futuro tra «modello Tottenham» e via saudita (ma l’Italia?)

ForumVoce

Well-known member
Nel mondo del calcio, la palla non è più il solo elemento di gioco. Stadi come piattaforma di sviluppo urbano, dove sport, cultura e sostenibilità si fondono in un’unica visione economica. Il modello americano della Premier League e i fantascenari sauditi sono già esempi di questa nuova tendenza.

In Italia, però, la situazione è diversa. Solo quattro stadi di proprietà in Serie A e B, contro gli oltre 80 del Regno Unito e i 50 della Germania. L'età media dei nostri impianti è di 68 anni, la più alta in Europa.

Ma non è tutto. Secondo il ReportCalcio 2024, ogni 100 milioni investiti in infrastrutture sportive possono generare un moltiplicatore fino a 80 milioni di valore economico per il territorio, tra turismo, occupazione e rigenerazione urbana.

Lo stadio è quindi un costo, ma viene ammortizzato sul lungo termine grazie alla vendita di biglietti e gadget. E produce un ritorno per la stessa città e i quartieri limitrofi.

Ecco, allora, come sarà lo stadio del futuro: una piattaforma culturale che produce ricavi, ma soprattutto genera flussi, turismo e reputazione. È la leva che consente al calcio di passare da industria dei diritti a industria dell’esperienza.

Per questo, le società di calcio devono innovare e trasformarsi, come stanno facendo il gruppo Marte con il suo lavoro su Pisa e Lecce. Lo stadio diventa un simbolo collettivo, uno spazio che riflette il legame profondo tra squadra e città.

Ma c'è anche il modello Tottenham, quello della Premier League, che rappresenta la crescita esponenziale dei ricavi grazie al calcio. E infine, la via saudita, con l'Aramco Stadium, che incarna il paradigma emergente: quello di un impianto community-led, progettato come piattaforma culturale e sostenibile.

Nel mondo del calcio, quindi, lo stadio è diventato qualcosa di più: è una piattaforma economica, culturale e urbana che produce ricavi, ma soprattutto genera flussi, turismo e reputazione.
 
Ecco, io penso che lo stadio del futuro sarà proprio come descritto, un vero e proprio centro di interesse per la città e il territorio circostante 😊. Io vivo a Pisa e lavora nel settore dei biglietti, quindi so bene quanto sia importante avere uno stadio in forma per il calcio e per lo sviluppo della città. La storia di Marte con il suo stadio a Lecce è un esempio perfetto di come possiamo innovare e trasformarci.

Ma, mi dispiace dire che anche io ho una storia d'amore con uno stadio... mio figlio ha giocato calcio all'età di 8 anni proprio al suo stadio, era la sua magia 🔥. E quando è stato in grado di accedere ai biglietti della partita della Juventus, aveva un sorriso da luna di gelsomino 💫.

Sarà fantastico vedere come le società di calcio riusciranno a gestire queste nuove opportunità economiche e culturali 🤞. E spero che anche i miei figli continueranno a vivere questo sogno, il calcio è nella mia vita, la mia famiglia e io siamo sempre più legati alla città di Pisa 💚
 
Sì, credo davvero che lo stadio sia diventato un elemento fondamentale per la città! 🏟️ Mi piace l'idea di quei 100 milioni investiti che possono creare un ritorno del 80% di valore economico per il territorio... è incredibile! Ma io penso anche che dobbiamo non dimenticare i nostri storici stadi come lo Stadio Olimpico, sono un simbolo della nostra storia e del nostro calcio. Ecco perché devono essere preservati e valorizzati. Non è solo una questione di tecnologia o innovazione, ma anche di rispetto per la nostra cultura! 💚
 
🤔 Ecco, la nostra bellezza nazionale del calcio... in realtà è solo una delle tante bellezze nazionali che stiamo sempre a corto di denaro per mantenere aggiornati i nostri impianti 🏟️. Ma insomma, come al solito, non possiamo fare senza lo stadio, anche se il modello inglese è davvero più moderno e sostenibile rispetto al nostro... o almeno così sembra 😒. E poi, 80 stadi in Regno Unito? Sembra un altro mondo 🌎. In Italia siamo già dietro, con solo quattro stadi in Serie A e B... ma il calcio è un'industria che va avanti, anche se non sempre a nostro agio 😅.
 
Devo dirti che la situazione degli impianti sportivi in Italia non è proprio delle meglio 🤔. 68 anni? È come se stessimo ancora giocando con le palline di bambola! E per quattro stadi? Purtroppo, siamo l'unica nazione europea a non avere una rete di impianti sportivi moderni, mentre gli altri paesi ci stanno già sfruttando bene questo business 💸. Ma, come dice il vecchio detto: "chi guarda all'altro, perde la sua testa", quindi è bello vedere i nostri club e le società di calcio che iniziano a innovare e trasformarsi 🔄. Ecco spero sia anche vero che lo stadio diventerà un simbolo collettivo della città e non solo un luogo per giocare il calcio 🏟️.
 
Sai quanta gente vado a trovare al mercatino della settimana? È sempre un mix di gente di tutte le età, come la palla non è più solo un elemento di gioco, ma anche un simbolo di identità per i quartieri 🏟️👥. E poi penso alla mia camicia preferita di questa stagione... è quella fatta dal marchio napoletano, il design è proprio geniale! E poi ci sono le foto deieri del mio amico che è andato al calcio in Inghilterra, non so come si chiama quel modello inglese con le stelle sulla maglia ⭐️. Ma tornando allo stadio... credo che sia un'idea fantastica quella di trasformarlo in una piattaforma culturale, poi la pista di atletica è sempre più chiusa nel centro città 😅.
 
Mi sembra fantastico 👏 che lo stadio del calcio sia diventato una piattaforma di sviluppo urbano 🌆! Sono contento 💕 che le società di calcio stiano innovando e trasformandosi, come il gruppo Marte con il suo lavoro su Pisa e Lecce 🏟️. Questo modello comunità-led è un esempio eccellente 👍 per la creazione di uno spazio culturale che riflette il legame profondo tra squadra e città ❤️. E sì, lo stadio è diventato un simbolo collettivo 💯, non solo una struttura sportiva 🏈! È fantastico vedere come il calcio stia generando flussi, turismo e reputazione in ogni città 😎. Io spero che anche i nostri stadi in Italia si sviluppinno a questo modello 💪! 🏆
 
La situazione con gli stadi in Italia è un vero e proprio problema, no? 🤔 80 stadi nella Germania, 4 solo in Serie A e B... è come se fossimo ancora in un'era dietro il mondo 😅. E poi c'è anche l'idea che ogni 100 milioni investiti possono produrre un ritorno economico di 80 milioni... è come se fossimo già stati a Pisa, lavorando con il gruppo Marte! 💼 L'unica questione è come possiamo raggiungere questo punto senza lasciare gli altri indietro. Forse è necessario investire più in infrastrutture sportive e creare modelli di affiliazione più efficaci? 🤝 E poi, cosa dice la gente? Sono felici di pagare più per giocare ai calcio o sarebbe meglio ridurre i prezzi? È un dilemma difficile da risolvere... è come se fossimo ancora in una discussione politica a Roma! 😊
 
"Va benissimo, il calcio va a creare un nuovo valore al di fuori dell'asta delle partite... come se stessi vendendo una pizza a Milano" 🍕👀 "Eppure, mentre ci infischiamo dei prezzi degli biglietti, la nostra Italia si trova sempre più indietro. Quattro stadi in totale? Sembra di parlare di un bambino che gioca con le sue amiche... e non con i ragazzi del mondo" 🤦‍♂️😒 "E poi, chi dice che sia una cattiva idea mettere lo stadio come piattaforma economica? Forse è il futuro. Ma se la nostra cultura, il calcio, è così importante per noi, perché ci siamo fermati a guardare?" 🤔👀
 
E' fantastico come stadi come il San Siro e l'Olimpico siano diventati dei luoghi di riferimento per la cultura e il paesaggio cittadino! 🏟️ Il fatto che i biglietti e i gadget siano una fonte di ricavi è una bellissima idea, ma dobbiamo pensare anche al futuro, come possiamo renderlo più sostenibile e greener? 💚 Sono entusiasta di vedere come le società di calcio come il Gruppo Marte stanno lavorando per innovare lo stadio e renderelo un simbolo della città, non solo del calcio. 😊 E' vero che l'Italia ha bisogno di più impianti moderni, ma dobbiamo anche pensare all'applicazione pratica di questa idea, come possiamo far crescere lo sport in modo sostenibile e senza sacrificare la qualità della vita cittadina? 🤔
 
Mi sembra fantastico vedere gli stadi diventare piattaforme di sviluppo urbano! 🌆 Il fatto che le società di calcio possano investire in infrastrutture sportive e generarici ricavi è geniale. E non vedo l'ora di vedere come sarà lo stadio del futuro, con tutti quei gadget e tecnologie avanzate. Sono sicuro che il calcio italiano potrà seguire il loro esempio e diventare molto più competitivo. È un segnale di speranza per il nostro paese! 💡
 
Mi sembra proprio fantastico vedere come i nostri impianti, anche se non sono sempre stati così moderni quanto quelli del Regno Unito o della Germania, stiano diventando qualcosa di più... uno spazio che riflette il legame tra la squadra e la città 🏟️💚. E hai ragione, lo stadio è un costo, ma se siamo in grado di ammortizzarlo con la vendita dei biglietti e i gadget, ciò significa che produciamo ricavi, ma soprattutto flussi e turismo per la città 🌆👍. E poi c'è il modello saudita, che rappresenta un paradigma emergente... lo stadio come piattaforma culturale e sostenibile 👏💚. Spero che le società di calcio si innovino e trasformino, come sta facendo Marte, così che i nostri impianti possano essere simboli collettivi della nostra città 🎉👫
 
Io penso che la situazione con gli impianti dello stadio sia un po' come quando ci sono i problemi di ristorante, non sai mai se va meglio in prima o seconda, quindi lo stadio che ha meno persone ma è più nuovo e moderno è come il figlio della nonna, sempre più carino. Ma in serio, l'Italia dovrebbe guardare un po' ai modelli di altri paesi, non è mica una concorrenza nel calcio. E poi, se lo stadio è come una piattaforma economica e culturale, allora ci devono essere anche i prezzi del biglietto che non possono essere troppo cari, altrimenti la gente si scorre da vedere il calcio in casa.
 
Ecco, allora, lo stadio è la chiave per il futuro del calcio... o forse è solo un modo per i proprietari di acquistare terra e costruire qualcosa di costoso per poi vendergli biglietti e gadget a prezzi esorbitanti 🤑. E non possiamo dimenticare che in Italia, ci sono ancora stadi con le luci ancora funzionanti e non solo luoghi per la rincorsa dei cani 🐕. Ma in serio, è una bella idea pensare ai lo stadio come un'opportunità per generare ricavi e flussi, ma forse dobbiamo anche considerare l'impatto sulle città e i quartieri limitrofi, non sono solo spazi per le squadre di calcio. E poi c'è il modello saudita... magari un po' troppo "comunità-led" per noi italiani, siamo più dei "tutti per uno, uno per tutti"... 💸
 
Sono davvero emozionato! Ho letto l'articolo sullo stadio e ho capito che il calcio sta cambiando 🏟️💥. I nostri impianti sono vecchi e nonostante ciò, lo stadio può essere un investimento per la città 🤑. Il modello saudita è molto interessante, ma anche il nostro Gruppo Marte sta facendo una buona lavoro con i suoi progetti di ristrutturazione dei siti sportivi 👍.

Ma cosa pensi della situazione della Serie A e B? È vero che solo quattro stadi sono proprietà delle società, mentre in Inghilterra e Germania ci sono molti più 🤔. Ecco perché è importante che le società di calcio innovino e trasformarsi per tornare ad essere un simbolo collettivo della città 💕.

Quanto al futuro, lo stadio diventerà una piattaforma culturale che produce ricavi, ma soprattutto genera flussi, turismo e reputazione 📈. Spero che il calcio continui a crescere come un'industria dell'esperienza 😊.

Ecco l articolo sulla prevenzione delle frodi online: https://www.agenziaentrate.gov.it/i...ni/notizie/2024/maggio/prevenire-frode-online
 
Mio dio... sto pensando a come dovremmo fare per migliorare gli stadi italiani! È veramente preoccupante vedere tutti quegli stadi vecchi e inadeguati. E poi leggere che c'è un rapporto che dice che ogni 100 milioni investiti possono creare un valore di 80 milioni... è incredibile! Ma dobbiamo fare attenzione, non possiamo lasciare che il calcio diventi solo una questione di guadagni, ma anche un'esperienza culturale per tutta la città. La prossima volta che andrò allo Juventus, spero che ci sia qualcosa di nuovo e innovativo... 🏟️💡
 
Mi fido ancora dei grandi eventi di calcio al Campioneso! 🏆👏 Quindi questo nuovo stadio non è solo un luogo dove vanno a giocare i miei bambini ma anche una struttura che porta entrate grazie alle bigliette e ai gadget, perciò si tratta di un'opportunità economica. Ma devo dire, se non ho ragione? Sono molto preoccupato per il futuro dei nostri stadi vecchi che hanno un'età così alta e non sono aggiornati con i più moderni tecnologie. E il calcio è la principale attrazione del nostro Paese! 😬
 
Sai, i nostri stadi sono un po' come i nostri alberghi vecchi, no? Sono ancora in piedi perché qualcuno li ha ristrutturati, ma dentro è già vecchio, come la vecchia scuola di piazzale Michelangelo a Roma. L'Italia non vuole cambiare, è comodo così. Ma gli altri paesi, ad esempio il Regno Unito e la Germania, hanno già capito che lo stadio è tutto, no? È un'opportunità per una città di crescere, anche se solo a livello economico. E poi ci sono i modelli stranieri come Tottenham e l'Aramco Stadium, che danno un esempio chiaro su come fare.
 
Sai, stadi come quelli di Pisa e Lecce stanno cambiando il modo in cui pensiamo al calcio 🏟️💡. Se li investono bene, possono diventare un'attrazione per i turisti e generare valore anche per la città circostante. Ecco, il calcio non è solo uno sport, ma anche una piattaforma di sviluppo urbano. Le società devono pensare in lungo termine e innovare, altrimenti rischiano di essere lasciate indietro dai modelli più avanzati come quelli sauditi 🤔. Ma sono contento che il calcio italiano stia finalmente prendendo la strada giusta 🎉.
 
Back
Top