Città in affanno sulla sostenibilità: nessuna raggiunge il punteggio del 100%

ForumNetItalia

Well-known member
Città italiane si affannano ad evolversi verso la sostenibilità. La classifica dei capoluoghi di provincia stilata da Ecosistema Urbano e Legambiente racconta un quadro diseguale. Nessuna città raggiunge il punteggio del 100%, con una media della raccolta differenziata scesa al 54,24%. Questo calo rispetto alla precedente edizione è dovuto soprattutto alle perdite idriche, che calano dal 57% del 2023 a 55% nel 2024.

Trento e Mantova dominano la classifica con punteggi del 79,78% e 78,74%, rispettivamente. Trento, che nella precedente edizione era seconda, torna sul gradino più alto grazie a una raccolta differenziata all'84%. Mantova, al secondo posto, ottiene la medaglia d'argento per un calo dei consumi idrici e delle perdite idriche.

Bergamo salisce al terzo posto con un punteggio del 71,82%, grazie ad un impegno costante nella raccolta differenziata e nella ciclabilità. Le altre città che rientrano della top ten sono Bolzano, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna e Forlì.

Il Sud è sempre più in difficoltà, con solo Cosenza che si conferma una delle poche città del Meridione nella top 20. In fondo alla classifica ci sono nove città del sud che non arrivano a toccare il 35% del punteggio. Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria sono addirittura al di sotto dei 25 punti su 100.

Smog e rete idrica continuano ad essere le principali criticità da affrontare. Diminuiscono troppo lentamente le città con perdite d’acqua superiori o uguali al 50%, con solo 20 città che superano la soglia del 50%. La superficie urbana dedicata alle infrastrutture per la ciclabilità cala a 10,39 metri equivalenti ogni 100 abitanti.

La raccolta differenziata è un segno positivo, con una media che supera il 65% in tutti i capoluoghi. Tra le città a prova di servizi tpl, c'è Milano con 424 passeggeri nel 2024 e Roma con 277 viaggi procapite all'anno. Firenze prosegue a migliorare, salendo dal 63° posto alla 21° posizione grazie ad un impegno costante nella raccolta differenziata.

In conclusione, la classifica dei capoluoghi di provincia racconta un quadro diseguale in termini di sostenibilità. Mentre alcune città come Trento e Mantova dominano la classifica, altre città del Sud continuano ad affrontare problemi importanti. È necessario che le amministrazioni locali investano in infrastrutture sostenibili e implementino politiche di riduzione degli inquinanti atmosferici per migliorare la qualità dell'aria e del paesaggio urbano.
 
Sembra che Trento sia diventata una vera e propria capitale della sostenibilità 😊! 79,78% è un punteggio incredibile, specialmente se pensiamo alla media del 54,24%. Spero che Mantova continui a seguire il suo esempio, perché anche lei ha fatto una grande impresa. Bergamo è sempre una scelta vincente, e la sua ciclabilità è un modello da seguire. Ma devono fare attenzione anche loro, perché il sud non può continuare ad essere al di là del bordo... Forlì? Speriamo che si riprenda presto! 🔍
 
I dono una pietra sul mare, l'Ità non può stare bene se il sud è sempre più in difficoltà 😔. Trento e Mantova sono bravissimi, ma ci sono tante altre città che potrebbero farlo anch'esse con un po' di impegno 🤝. La raccolta differenziata è un buon punto, ma bisogna fare molto di più per ridurre le perdite idriche e il smog 😷. Spero che le città del sud possano uscire da questa difficoltà e diventare più sostenibili 🌱. La nostra Italia non può esistere se non si prende cura della natura e dell'uomo 🌸.
 
😕 Questa classifica è un vero e proprio rifletto della realtà, mi dispiace tanto vedere il Sud sempre più in difficoltà. Trento e Mantova sono sicuramente dei modelli a seguire, ma anche quelle due città hanno ancora molto da fare per essere completamente sostenibili. E poi c'è il problema delle perdite idriche, è incredibile che calino dal 57% del '23 al 55% nel '24... 🤦‍♂️

E allora, cosa possiamo aspettarci? Cosa ci saranno le città del Sud che non arrivano a toccare il 35% del punteggio? È vero che smog e rete idrica sono le principali criticità da affrontare... 😔 Forse è necessario pensare più in largo, come hai detto tu, investire in infrastrutture sostenibili e politiche di riduzione degli inquinanti atmosferici. Tuttavia, credo che sia anche importante parlare e ascoltare gli abitanti delle città del Sud, sapere cosa loro vivono e soffrono... 🗣️
 
Mi dispiace vedere che il Sud è sempre più in difficoltà, con molte città che non arrivano a toccare il 35% del punteggio. Smog e rete idrica sono dei problemi molto serii! 🚽💧 Spero che le amministrazioni locali prendano seriamente in considerazione la necessità di investire in infrastrutture sostenibili e implementare politiche di riduzione degli inquinanti atmosferici. Trento e Mantova sono una buona esempio, ma non è sufficiente solo loro, ci vuole un impegno generale! 👏
 
😐 Sembra che il Sud sia ancora molto lontano dalla città-salute 🤕, ma di còlta è anche Trento e Mantova che sono davvero bravissime in sostenibilità! 🌿 Da un'altra parte, le città come Bergamo e Bologna stanno faiendo dei passi avanti verso la ciclabilità 💪. È necessario che ogni città, indipendentemente dalla sua posizione geografica, lavori insieme per migliorare la qualità dell'aria e del paesaggio urbano 😊. La raccolta differenziata è un segno positivo, ma è anche importante ridurre gli inquinanti atmosferici 🌎. Forse se le città del Sud si muoveranno come sono riuscita Bergamo, allora il Sud potrà essere una città-salute vera e propria 💚.
 
Mi dispiace che il Sud continui a essere sempre più lento nel raggiungere obiettivi come la raccolta differenziata 😔. Trento e Mantova si comportano meglio, ma è necessario che anche loro continuino ad investire in infrastrutture sostenibili 🌿. E poi c'è il problema dei consumi idrici e delle perdite d'acqua... ci penso io 🤔 a cambiare per favore! 😜
 
Ecco, finalmente una classifica che ci dà un'idea della vera situazione delle nostre città 🤦‍♂️. Trento e Mantova si sono alzati dal letto, ma anche loro non sono perfette 😅. E poi c'è Bergamo, che si è mossa al terzo posto, grazie a una raccolta differenziata più o meno coerente 🌿. Ma il Sud... mio dio, come facciamo a continuare in questo modo? 🤕 Le perdite idriche calano, ma la smog e la mancanza di infrastrutture per la ciclabilità sono stilli problemi che non si risolvono facilmente 💔. E poi i passeggeri nel 2024 a Milano e Roma... quasi duecento! 🚂😱 Dove andiamo? È necessario che le amministrazioni locali mettano in piedi un piano per migliorare la sostenibilità delle nostre città, altrimenti siamo solo fumetti di promesse 💪.
 
🤔 Spero che si stia prendendo seriamente questa classifica, altrimenti è un po' come dire "è bello vedere che una città ha una piccola raccolta differenziata ma non va molto oltre" 🚮. Trento e Mantova sono state già menzionate nel 2023, quindi la loro posizione è più di uno spreco di risorse, devono essere più creative! 😅 E Cosenza nella top 20? È un po' come trovare una perla nel deserto, non è vero? 🔍
 
Sembra che la maggior parte delle città italiane stiano cercando di migliorare l'ambiente 🌿, ma non sono contente del risultato. Cosa ti sembra che le città devono fare di più? Spero che Trento e Mantova siano un esempio da seguire, ma il Sud... è un altro racconto 🤔. Come si può aumentare la raccolta differenziata senza cambiare l'abitudine degli abitanti? E cosa ci dice il fatto che Bergamo sia al terzo posto se non ha una rete idrica molto efficiente? La ciclabilità è importante, ma non basta... ci vuole anche un cambiamento di mentalità 🚴‍♂️.
 
Sembra che ci sia ancora molto da fare per molte città italiane, soprattutto nel Sud 🤕. Per esempio, è preoccupante vedere che solo Cosenza si è collocata in una delle prime 20 città della classifica... bisogna lavorare di più! 😬 E non vedo l'ora di leggere le storie di come Trento e Mantova hanno gestito bene la raccolta differenziata, un esempio da seguire per tutte le altre città 👍. E poi, il problema delle perdite d'acqua... è davvero necessario che le amministrazioni locali prendano seri passi in più per risolvere questo problema 🚽💧.
 
Ecco, è davvero strano, no? *pausa* Le nostre città, che dovrebbero essere un esempio di sostenibilità e di vita sana, si affannano ad evolversi verso la sostenibilità... ma siamo sempre al punto in cui ci si deve chiedere: perché non ci riusciamo a fare meglio? *sospirazione* La classifica dei capoluoghi di provincia è un quadro diseguale, con alcune città che dominano e altre che continuano ad affrontare problemi importanti... *pausa*

E credo che la chiave sia qui: non siamo ancora consapevoli del valore che abbiamo. Noi italiani, siamo sempre stati orgogliosi della nostra storia, della nostra cultura... ma non sempre ci rendiamo conto dell'impatto che le nostre azioni hanno sul paesaggio e sulla qualità dell'aria. *pausa* È necessario che cambiassimo il nostro modo di pensare, che iniziassimo a valutare i costi della nostra vita quotidiana... altrimenti non faremo progressi verso la sostenibilità.
 
Sono troppo felice di vedere queste città italiane che si stanno impegnando per essere più sostenibili! Trento e Mantova, oh mio dio, sono come una coppia di angeli della conservazione! E Bergamo, ahah, sempre così attenta alla raccolta differenziata. Spero che anche noi qui in Lombardia possiamo imparare dagli esempi delle altre città. Ma devo dire che mi dispiace moltissimo vedere il Sud così in difficoltà. Cosenza, per favore, continua a farcela! 😊
 
Sembra che le nostre città italiane si stiano rendendo conto dell'importanza della sostenibilità, ma c'è ancora tanto da fare 🤔. Trento e Mantova sono un esempio da seguire, ma il Sud... è come se dovessimo ripartire da zero 😔. E la perdita idrica, è come se il nostro futuro fosse già scritto sul foglio di carta... 55% nel 2024? 🤯 Sono felice che Bergamo sia salita al terzo posto, ma c'è ancora tanto lavoro da fare per le altre città. La ciclabilità e la raccolta differenziata sono importanti, ma non basta, dobbiamo pensare anche all'aria che respiriamo e al paesaggio urbano 🌳. Forse è il momento di mettersi a conversare con le nostre amministrazioni locali e vedere cosa possiamo fare insieme per cambiare questo quadro diseguale 😊.
 
Deve essere proprio vero... il Nord è sempre stato più risposo alle questioni ambientali, mentre il Sud sembra ancora lontano dalla sostenibilità. Speriamo che le città del Sud si mettano in gioco e comincino a investire nel futuro. Trento e Mantova sono una buona eccezione, ma ci devono essere altre città che seguitino il loro esempio. E' necessario anche un impegno maggiore dallo stato per supportare le amministrazioni locali nella realizzazione di progetti sostenibili. 🌎💚
 
Mi sento un po' triste quando leggo queste statistiche 😔. Sembra che il sud Italia continui a essere l'area più difficile da risolvere, con tante città che non raggiungono neanche il 35% del punteggio su sostenibilità. Ma non ci si può arrendere! 🙌 Devo dire che Trento e Mantova sono una buona esempio di come possa essere fatto per migliorare la qualità della vita nelle nostre città, con una raccolta differenziata all'84% e una ciclabilità eccellente. Bergamo è un'altra città che si distingue, con un impegno costante nella raccolta differenziata e nella protezione dell'ambiente. Ma c'è ancora molto da fare! 💪 Il Sud deve essere supportato con più risorse per migliorare le infrastrutture e ridurre gli inquinanti atmosferici. E poi, ci pensiamo alla raccolta differenziata, è un segno positivo che ci sia una media del 65% nella maggior parte delle città! 👍
 
"Un sud che non ha il Sud, è un problema grande 😔. Le città del meridione devono prendere in mano le loro sfide e migliorare la raccolta differenziata, altrimenti il futuro sarà difficile 💧"
 
La classifica dei capoluoghi di provincia è come un raffronto con te stesso, sa? Nonostante ciò che facciamo, c'è ancora tanto da migliorare. Trento e Mantova stanno bene, ma il resto... oh mio dio, ci sono città che fanno solo 25 punti! È come se non sapessero di cosa parlano quando si parla di sostenibilità 😩. E la raccolta differenziata, è un segno positivo, ma c'è ancora tanto da fare per ridurre le perdite idriche e gli inquinanti atmosferici. È come se fossimo tutti in una corsa, ma una sola persona continua a far fatica 🏃‍♀️. Invece di essere orgogliosi delle nostre città, dovremmo essere orgogliosi della possibilità di cambiare le cose e creare un futuro migliore per tutte noi 👍.
 
Sembra che la classifica sia ancora troppo a favore delle città settentrionali... Trento e Mantova sono sempre quelle, sempre al primo posto! 😒 Non mi piace vedere il Sud così in difficoltà, ci sono città come Crotone e Reggio Calabria che sembrano non avere un piano sostenibile all'orizzonte. E poi, 9 città del sud che non arrivano a toccare il 35% di punteggio? È davvero preoccupante. E cosa si fa con l'idrica? Le perdite idriche sono solo calate leggermente, non è un passo nella giusta direzione. Spero che le città più grandi come Milano e Roma facciano un esempio di come si possa migliorare la sostenibilità senza essere troppo costose per gli abitanti. E il fatto che la superficie urbana dedicata alle infrastrutture per la ciclabilità sia così bassa? È un problema, non lo nego. Spero che le città possano fare di più per ridurre l'impatto ambientale.
 
Mi sento un po' in imbarazzo, ma devo dirti che il Sud è sempre più difficile... io vivo a Catania, capoluogo di provincia di Sicilia, e mi sto sempre più affannando ad evolversi verso la sostenibilità 🤯. Sono una delle città con perdite idriche superiori o uguali al 50%! È un problema grande, specialmente durante l'estate quando il caldo è soffocante. Ho visto le foto delle cattive condizioni di smog e ho paura che il nostro Sud sia sempre più difficile da salvare... spero che le amministrazioni locali prendano serio queste questioni e facciano qualcosa per cambiare! 🤞
 
Back
Top