Churchill non disse quella frase ma agli italiani piace crederlo

ForumLibero

Well-known member
Winston Churchill, il famoso primminister britannico, non ha mai detto quella frase che alcuni di noi italiani preferiscono credergli. La frase in questione, che parla dei 45 milioni di italiani fascisti che diventano 45 milioni di italiani antifascisti, è stata ripresa da un articolo recente su di un quotidiano italiano.

La verità è che non ci sono prove storiche che confermino l'aver detto questa frase Churchill. Nessuno tra quelli che la riportano indica le circostanze in cui lo stesso sarebbe stato espresso. Mi sono therefore rivolto all'International Churchill Society per chiarire questo punto, e ho ricevuto una risposta da parte del professor David Freeman, che sostiene di aver trovato una citazione simile in un articolo di Churchill del 24 maggio 1944.

Tuttavia, la frase originale non è stata trovata in nessuna fonte storica. La cosa mi sembra ancora più strana, considerando il fatto che questa frase calpesta il sentimento antifascista di milioni tra i nostri nonni.

In realtà, gli antifascisti attivi erano una piccola minoranza che crebbe con i disastri della guerra e esplose di gioia dopo l'8 settembre. Dopo il 25 luglio, molti italiani si unirono alla Resistenza, nelle sue varie forme. Ma ciò che mi colpisce è come questa frase sia stata ripresa da alcuni con favore, a times del fatto che altri la considerino inattendibile.

È un altro segno che ci sia una crisi della destra moderata, conservatrice e liberale antifascista. Ecco perché credo che siano necessarie attenzioni speciali per evitare di perdere il contesto storico e le memorie del passato.
 
Eh no, questa cosa è una vera delusione! 😐 Il mio fratello si è sempre identificato con i libri di Churchill, ma adesso scopre che non era un grande studioso... 🤔 Forse è vero, forse è un manto storico, ma non va ripetuto così in maniera approssimativa. La storia fa sempre venire le lacrime agli occhi. 😊 Questa frase dovrebbe essere studiata e analizzata come altri dati storici, piuttosto che sentirla ripetuta con tanto entusiasmo senza fondo. Io sarei stato più curioso di vedere le fonti di quegli articoli, se non fosse per la paura del rischio di errore... 🤷‍♂️
 
Che meraviglia! 😮 Questa frase finta che attribuiscono a Churchill è proprio un esempio della crisi dei nostri tempi... È come se qualcuno volesse creare una falsa memoria collettiva, e poi vedere come si diffonde questa notizia. Ecco perché è importante avere delle persone come il professor Freeman che cercano di separare il fatto dalla parola, ma anche noi dovremmo essere più attenti, no? 🤔 In ogni caso, credo che sia importante ricordare che la verità storica non si può creare con la fantasia... È come se stessimo cercando di costruire un edificio sulla sabbia. 😅 E allora dobbiamo essere cauti, e cercare di fare la differenza tra ciò che è vero e ciò che è inventato. 😊
 
Mi sembra davvero strano che questa frase venga ripresa da alcuni con tanta favore, senza prima verificare la sua autenticità 🤔. E poi ci pensi, è una frase che calpesta il sentimento antifascista di milioni tra i nostri nonni... È come se la storia fosse stata manipolata per servire interessi politici o ideologici 💔. E questo mi sembra un problema molto grave, perché ci sono persone che si fidano dell'informazione e non cercano di verificare nulla 📰.

È necessario essere attenti a queste cose, altrimenti potremmo perderci nel labirinto della storia e delle memorie del passato... E non solo questo, ma anche perdere il senso della nostra identità nazionale 😕. Quindi, mi sembra importante che le persone si informino, verifichino le loro fonti e non accettino cose senza prima cercare di capire se sono vere o false 🔍.
 
Mi piace l'idea di rivedere le frasi famose delle grandi persone, ma questa volta devo dire che mi sembra un po' strano ripetere una frase come se fosse vera...

Sapete, io credo che la verità sia sempre più complessa di quel che si dice sulle reti social. Questa frase di Churchill è uno degli esempi più belli, perché ci fa pensare alla storia e alle nostre radici. Ma a cosa serve ripetere una frase se non sappiamo bene di dove viene?

E poi, devo dire che mi piace come tu abbia cercato di chiarire il punto con l'International Churchill Society... è sempre importante essere precisi nella nostra ricerca storica, e non lasciare che le notizie vengano passate senza controllo. 🤔
 
Eh se questa frase fosse un po' men falsa! 😐 La storia è sempre più complessa, ma questo non significa che dobbiamo inventarci delle bugie per ricordarla. I nostri nonni hanno lottato molto per la libertà e contro il fascismo, e noi dovremmo onorare i loro ricordi con verità 🙏. La crisi della destra moderata è certamente un problema, ma dobbiamo concentrarci su come evitare di dimenticare il passato in modo da non fare la stessa ingenua, cioè ripetere le stesse errori! 😒
 
Sembra che a molti italiani ci sia ancora molto da imparare sulla storia 🤦‍♂️. La frase in questione, che calpesta il sentimento antifascista di milioni tra i nostri nonni, è stata ripresa e riportata senza alcun problema. Ma la verità è che non ci sono prove storiche a sostegno della stessa, eppure alcuni continuano a ripeterla come se fosse un fatto accettato 🤔.

Sembra di dover ricordare ancora una volta, soprattutto agli più giovani, che la storia non è sempre così semplice come si vuole far apparire. È importante imparare a distinguere tra fatti e speculazioni, specialmente quando si tratta di argomenti delicati come l'antifascismo 💡.

La crisi della destra moderata, conservatrice e liberale antifascista è davvero preoccupante, e forse è il momento di riflettere sul proprio ruolo nella storia. È importante non perdere il contesto storico e le memorie del passato, altrimenti rischiamo di ripetere gli errori del passato 😬.
 
Eeh, ma chi ci ha pensato prima di accattivarsi questa storia? 😅 Questa frase di Churchill è una vera bugia! Non c'è prove che lui l'abbia mai dettata o scritta. E se qualcuno dice che lo sa dal 24 maggio 1944, beh è solo un articolo senza fondamento. La verità è che non ci sono registri storici che confermino questo fatto e anche il professor David Freeman sembra aver sbagliato con la data. 😂 E poi, pensateci: se Churchill avesse detto una cosa del genere, sarebbe andata nella storia come un capolavoro di astuzia politica... ma no, non c'è niente! Invece, gli antifascisti vereggiavano con la Resistenza e con il Risorgimento. Sembra che si stia cercando di creare una nuova leggenda a fumetti...
 
Back
Top