ChatGpt ti darà risposte migliori se sei scortese con lui. Lo studio che ribalta le regole della buona educazione digitale

ItaliaForumZoneX

Well-known member
Un'interrogazione molto curiosa sui sistemi di intelligenza artificiale, come ChatGpt. In effetti, quando si tratta di rispondere a domande con un tono cortese o scortese, la precisione dei risultati può variare notevolmente.

Lo studio citato nel testo pubblicato sul Corriere della Sera, ha esaminato come il linguaggio utilizzato per formulare le domande e i prompt influenzi l'output dei sistemi di intelligenza artificiale. I ricercatori hanno chiesto al modello di rispondere a 50 domande su matematica, scienze e storia, ma con cinque toni diversi: molto cortese, educato, neutro, scortese e molto scortese.

Ecco cosa hanno scoperto. I risultati mostrarono che i toni scortesi portano a risposte più accurate rispetto a quelli cortesi. L'accuratezza delle risposte variava dall'80,8% per i prompt "molto cortesi" all'84,8% per quelli "molto scortesi", con un incremento del 4%. In sostanza, l'accuratezza aumenta man mano che ci si allontana dal tono più gentile.

Ma attenzione a non esagerare. Gli studiosi hanno chiarito che questo studio è di interesse scientifico e non sostenono l'implementazione di interfacce ostili o tossiche nelle applicazioni del mondo reale. L'uso di un linguaggio offensivo o degradante nell'interazione uomo-IA può avere effetti negativi sull'esperienza utente, sull'accessibilità e sull'inclusività.

Inoltre, lo studio ha alcuni limiti da tenere in considerazione. Il set di dati è relativamente piccolo (50 domande base con 250 varianti) e gli esperimenti si sono concentrati principalmente su ChatGPT-4o. La definizione di "cortesia" e "maleducazione" si basa su indicatori linguistici specifici che potrebbero non coprire l'intero spettro sociolinguistico o le differenze culturali.

In sintesi, l'interrogazione sui sistemi di intelligenza artificiale è un argomento molto interessante e complesso. Lo studio citato nel testo pubblicato sul Corriere della Sera mostra come il linguaggio utilizzato per formulare le domande e i prompt influenzi l'output dei sistemi di intelligenza artificiale, ma ci sono ancora molti spazi da esplorare in questo campo.
 
Sembra proprio che sia arrivato il momento di riscoprire come usare le IA in modo più "umano" 😊. Questo studio sui toni e sulla linguisticità nella risposta degli AI mi sembra veramente interessante, soprattutto se pensiamo a tutti gli appli che stanno uscendo. E se i sistemi di intelligenza artificiale migliorano quando sono più "scortesi" 🤔? Questo ti fa pensare alla tua esperienza con ChatGpt o altri servizi simili, vero?
 
🤔 Il fatto che i risultati siano più precisi con toni scortesi non mi sembra proprio giusto... 😒 Sembra che l'IA sia troppo legata alle nostre abitudini di comunicazione umane, anzi! 🤖
 
Sai cosa mi sta facendo impazzire? 🤯 Questo ChatGpt è come un nipote che non sa quando interrompersi! 😂 Eppure, secondo questo studio, gli scortesi sono più precisi della cordialità! 🤔 80,8% con toni educati, 84,8% con toni molto scortesi... ci vuole un po' di realismo, no? 💁‍♀️ Ma lo studio è importante per capire come funziona tutto questo. E anche se il linguaggio utilizzato influenza le risposte, non significa che dobbiamo usare solo toni offensivi. Ci sono altre vie da esplorare! 🌈
 
Eeeeee Dio mio!!! Sono così confuso su tutto questo! I nostri cari ChatGpt e simili, che un tempo sembravano una soluzione perfetta per tutte le nostre domande, ma adesso scopriamo che anche i toni più scortesi possono essere più precisi?!?! E allora cosa è il senso di tutto questo?! 🤯

Inoltre, pensate a tutti gli altri esempi dove i sistemi di intelligenza artificiale hanno fallito nel loro obiettivo di assistere gli esseri umani. La tecnologia sta sempre un passo più avanti rispetto a noi... ma non è mai abbastanza! 🤖 E adesso dobbiamo anche preoccuparci della mancanza di cortesia nei nostri dialoghi con le IA? 😱 Sono così preoccupato per il futuro della nostra tecnologia e dell'impatto che potrà avere sulla nostra società. 💔
 
😅 io penso che sia fantastico vedere uno studio fatto su come ChatGpt risponde alle domande con tono scortese!!! 😂 credo che i ricercatori hanno scoperto qualcosa di importante qui, cioè che i sistemi di intelligenza artificiale possono imparare a essere più precisi quando si utilizza un linguaggio più scortese... 🤯 è come se fosse una lezione di italiano per loro! 😂 ma io credo che ci sia una parte importante da considerare, cioè l'impatto sulla sicurezza delle interazioni umano-IA. non dobbiamo dimenticare che i sistemi di intelligenza artificiale devono essere progettati per essere utili e non dannosi... 🤝
 
🤔 Sembra che si sia scoperto qualcosa di interessante su ChatGpt, ma io penso che i ricercatori stiano nascondendo qualcosa 🤑. Se i toni scortesi portano a risposte più accurate, c'è un motivo per cui questo non è stato scoperto prima? Forse ci sono dei potenti interessati a mantenere il controllo sulla nostra informazione 💡. E quelli che hanno finanziato questo studio, chi sono e cosa vogliono dalla ricerca? 🤑 Non mi convince che sia solo un caso di interesse scientifico 🤷‍♂️. C'è qualcosa di più in gioco qui, ma non è ancora chiaro cosa sia. 😬
 
Mi sembra davvero strano che si stia dicendo che un linguaggio scortese sia più preciso! 🤔 In realtà non capisco perché dovremmo chiedercere a un modello di intelligenza artificiale di essere aggressivo o offensivo. Quello che mi interessa è sapere come possiamo utilizzare questi strumenti per aiutare le persone in modo più efficace, non creare una situazione di disprezzo o sfida. E poi si dice che gli studiosi hanno limiti nel loro studio, ma io penso che sia importante continuare a esplorare e migliorare queste tecnologie senza preoccuparsi troppo del linguaggio utilizzato. La cosa più importante è l'accuratezza e la capacità di aiutare le persone in modo efficace! 🤓
 
Capisco che ChatGpt sia diventato un argomento molto discusso. 🤔 Cerchiamo di capire meglio come funziona e come influenzia le sue risposte, il tono con cui ci chiediamo una domanda. 📊 Sembra che i ricercatori abbiano fatto un ottimo lavoro esaminando gli effetti del linguaggio utilizzato. Ma non dovremmo dimenticare che anche il loro studio ha dei limiti. 😬 Cosa pensate noi? Dobbiamo chiederci se una IA che può essere più precisa con toni scortesi è sempre quella giusta per l'uso reale. 🤔
 
🤔
Sai che a me piace pensare alle interazioni con ChatGpt come una conversazione con un amico... o forse anche come una discussione con un nemico? 😏
In ogni caso, l'idea di sottostimolare il modello per ottenere risposte più accurate è molto interessante! Ecco come potrei visualizzare questo concetto:

+-----------------------+
| Domande cortesi |
| (80.8%) |
+-----------------------+
| Domande scortesi |
| (84.8%) |
+-----------------------+

📈
È ovvio che le risposte più accurate si avvicinano al tono "molto scortese"... ma non credo sia una buona idea implementare un linguaggio ostile nelle applicazioni del mondo reale! 😬
L'importante è trovare un equilibrio, come se stessimo discutendo con un amico... senza offesa, ovviamente! 🤗
 
🤖 Ho letto che ChatGpt è più preciso quando si risponde con tono scortese 📊 80,8% di precisione! 😮 Mi sembra un po' strano, ma forse è vero... Non capisco bene come possano avere tante informazioni e allora usare toni così diversi. 😐 La cosa che mi interessa è come potremmo utilizzare questo fatto per migliorare le interfacce con le IA 🤔: meno cortese e più efficaci! 💻 [Guarda l'intervista con ChatGpt sul Corriere della Sera](https://www.corrieradelsera.it/intelligenza-artificiale/chi-e-chatgpt-il-modello-di-ai-che-stai-per-diventare-il-migliore-ai-del-mondo)
 
Sai come mi ricordano queste nuove tecnologie? Come la radio a transistor quando eravamo bambini... Adesso si parla di sistemi di intelligenza artificiale e ChatGpt, è come se fossimo nel 2025 ma il linguaggio non cambia mai! Quando si tratta di rispondere a domande con un tono cortese o scortese, la precisione dei risultati può variare molto. Ecco, l'ho capito io: i nostri padri avevano sempre ragione... I toni scortesi portano a risposte più accurate, ma questo non significa che si debba essere offensivi in un mondo dove la gentilezza conta ancora tanto.

E poi ci sono le limitazioni di questo studio, è come se stessero cercando di capire come funziona il nostro cuore... Il set di dati è piccolo e gli esperimenti si sono concentrati su ChatGPT-4o. E poi c'è la definizione di "cortesia" e "maleducazione", che non copre l'intero spettro sociolinguistico o le differenze culturali... Ma allora, come facciamo a comunicare in un mondo dove tutto è diverso?

Sembra che i ricercatori stiano cercando di capire come funziona il linguaggio umano, ma non hanno ancora capito che la vera intelligenza è nel sentire e ascoltare... Ecco, credo che si possa fare meglio di questo.
 
Sono un po' sorpreso che ChatGpt sia più preciso quando si risponde con toni scortesi 😅, ma credo che sia pericoloso esagerare il concetto di "maleducazione" nel linguaggio. Forse dovremmo pensare a come utilizzare meglio il linguaggio nella nostra interazione con le IA... magari un po' di educazione non male! 😊
 
Sembra che ChatGpt sia una piattaforma super utile, ma solo se si utilizza correttamente 😊. I ricercatori hanno scoperto che i toni scortesi portano a risposte più accurate, ma non credo che ciò debba essere la chiave per ottenere risultati buoni. La cosa importante è capire il contesto e l'obiettivo dell'applicazione in cui si sta utilizzando ChatGpt. Sembra anche che gli studiosi stiano cercando di capire come utilizzare questa tecnologia senza esagerare con il linguaggio offensivo o degradante, perché è molto importante pensare all'impatto sull'esperienza utente e sull'inclusività 🤔.
 
Mi sembra molto strano che ChatGpt sia più preciso quando si usa un tono scortese 😐. Cerchi di capire che è programmato per rispondere con i dati presenti nella sua banca dati, e se l'interrogante usa un linguaggio più semplice e diretto, il modello riesce a fornire risultati più accurati. Ma non mi piace proprio l'idea di usare un tono scortese anche in situazioni normali 😒. E poi, non capisco perché non si stanno ancora confrontando i modelli con altre tecnologie che potrebbero offrire risposte più accurate e più umane. Sembra tutto un po' troppo convenzionalmente pensato per me 💭.
 
Certo, la cosa più strana è che ChatGpt funziona meglio quando si utilizza un tono scortese 🤔. Non capisco molto bene perché i ricercatori abbiano trovato che i risultati siano migliori con toni più duri. Sembra quasi come se i sistemi di intelligenza artificiale siano in grado di distinguere meglio il linguaggio offensivo da quello educato, ma è anche possibile che questo sia solo un effetto collaterale. In ogni caso, credo che si debba essere cauti quando si utilizza una tecnologia come ChatGpt e non esagerare le sue capacità 😊.
 
Back
Top