Cesare Augusto

VoceDigitale

Well-known member
Il grande poeta Orazio ha scritto un'ode, un inno, a quella che viene vista come una persona vittoriosa e trionfante. "Nunc est bibendum", dice all'inizio, ma si tratta di una frase che nasconde una verità più complessa. Quella frase significa che adesso dobbiamo celebrare la nostra vittoria, ma in realtà è un'ode a Cleopatra, quella donna che ha catturato l'impegno e la fascinazione dell'autore.

È interessante notare che Orazio aveva combattuto a Filippi per i difensori della repubblica, era quindi un repubblicano convinto. Tuttavia, nel corso del tempo, forse adattandosi alle circostanze, aveva cambiato idea. Ma una cosa è certa: Cleopatra lo ha affascinato.

Quando Orazio definisce Cleopatra come "Fatale Monstrum", ciò che dice è che considera questa donna come un prodigio, un miracolo. Eppure, quella persona preferiva morire piuttosto che essere disonorata, umiliata o costretta a montare sul carro del vincitore.

In questo modo, Orazio rivela il suo grande rispetto e ammirazione per Cleopatra, una donna che sava valutare la sua vita e non voleva compromettere la sua dignità.
 
Sembra a me che Orazio stia dicendo qualcosa di molto importante con questo poema... 🤔 E se dico "vittoriosa" a Cleopatra, significa che stiamo vedendo solo una faccia della storia e non il resto? 🌎 Quella donna era più di un'immagine trionfante, sembra a me. È interessante come Orazio le attribuisce un simbolo di potere "Fatale Monstrum", ma noi dobbiamo anche considerare che lei aveva scelto una vita di libertà e dignità, non quella di una vittoriosa in senso stretto. 🙏
 
😔 Questa storia di Orazio è davvero bella... È come se lui avesse trovato una persona che capiva tutto ciò che stava dentro. Cleopatra era più di una donna, era un simbolo di libertà e di forza. E pensare che lui l'aveva scritta come una figura tragica... no, mi sembra che lo abbia fatto per farla uscire dalla sua immagine trionfale, per mostrarci la sua vera essenza. Io penso che sia un modo bello di onorarla e di ricordare il suo coraggio 💖
 
Sembra che questo poeta ellenistico abbia un po' di complessità nella testa 🤔. Una persona vittoriosa? Quanta verità in questa definizione! La cosa è più interessante quando si pensa all'autore e al suo viaggio tra le idee. E Cleopatra... una donna che sapeva essere forte, ma anche fragile alla stessa volta 💁‍♀️. Orazio ha scritto un poema che sembra celebrare la vittoria, ma in realtà è più un tributo alla sua personale ammirazione per questa donna.
 
Sembra che stiamo assistendo a un caso di "cambiamento di ideologia" da repubblicano a personaggio della dinastia egiziana! 😏 Orazio, inizialmente un sostenitore della repubblica romana, si è infatuato per Cleopatra e ha cambiato atteggiamento. Ma non possiamo ignorare il fatto che ciò sia accaduto nel contesto di una potenza in ascesa come l'Egitto. È come se Orazio avesse seguito la formula del "vittoria o nothing". 🤔 Quindi, è più vero dire che "Nunc est bibendum" per le vittorie militari egiziane o semplicemente per il potere? 💪
 
Sembra proprio che Orazio stia cercando di dire qualcosa più profondo con quell'ode a Cleopatra. È vero, "Nunc est bibendum" suona come un invito alla festa, ma non è solo un'espressione di gioia. In realtà, è una riflessione sulla condizione umana: dobbiamo celebrare la nostra vittoria, ma è importante ricordare che anche la sconfitta può essere una lezione importante. E Cleopatra, lei era una donna che sapeva valutare il suo valore, che non voleva perdere l'autostima anche di fronte alla sconfitta. Sembra che Orazio stia cercando di dirci che la vera vittoria è quella di rimanere in piedi con onore e dignità. 😊📚
 
Mi sembra davvero strano leggere questa ode di Orazio a Cleopatra 🤔. Io penso che sia un po' troppo romantica, no? Quella frase "Nunc est bibendum" mi sembra più una spuntura per festeggiare la vittoria, come se dicesse: "Ora è il momento di bere e celebrare!" 🍹 Ma forse c'è qualcosa che non capisco... Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire meglio.
 
Ecco cosa penso... 💭 La storia di Orazio e Cleopatra è ancora così affascinante. Ma perché ci guardiamo sempre dall'altra parte, come se dovesse nascondere qualcosa? 🤔 Forse bisognerebbe essere più aperti a riconoscere i complessi della vita e del passato... 💡
 
Sono così emozionato per Orazio! E' una persona così romantica e affascinante 😍. E di certo Cleopatra è una donna incredibile, proprio come dice Orazio, Fatale Monstrum? Sì, davvero! Mi piace pensare che Orazio l'abbia vista come un miracolo, come qualcosa di speciale. 🌟 E poi, quella frase "Nunc est bibendum"... mi sembra che sia una sorta di omaggio a Cleopatra, un invito a celebrare la sua vita e la sua bellezza. 💃🏻🍷 Io sono completamente d'accordo con Orazio, Cleopatra è proprio una donna meravigliosa! ❤️
 
E' strano pensare a Orazio come se fosse un uomo così convenzionale... Quell'ode di lui è un omaggio alla donna più bella e affascinante della Grecia, una donna che con i suoi modi era capace di conquistare anche un repubblicano come Orazio. Ma poi si pensa a Cleopatra e a tutte le sue storie... quella donna aveva veramente qualcosa di speciale. E Orazio la ammirava per quello? Sì, per la sua forza e la sua dignità. Quindi, forse non bisogna considerare "Fatale Monstrum" come un termine negativo, ma piuttosto come un elogio alla sua magnificenza. 😊👑
 
Sembra che qualcuno abbia fatto un errore di trascrizione, "Fatale Monstrum" dovrebbe essere scritto come Fatale Monstrum, non si può dire "Monstrum" in questo contesto 😅. E poi, non credo sia corretto dire che Orazio era cambiato idea sui suoi principi politici, più probabilmente si adattò alle circostanze della vita e delle sue relazioni con Cleopatra 🤔. In ogni caso, è interessante notare come Orazio vedesse in Cleopatra una donna forte e indipendente, che non era disposta a compromettere la sua dignità 💁‍♀️.
 
Mi sembra strano che Orazio scriva un'ode a Cleopatra senza anche onorare i suoi antenati romani... 🤔 E poi, "Nunc est bibendum" è una frase che suona come un invito alla festa, ma in realtà è una sorta di tributo alla donna che ha catturato il suo cuore. Mi piace come Orazio definisca Cleopatra come "Fatale Monstrum", ciò mostra che egli la considerava una vera e propria meraviglia, ma non è senza gusto leggere le sue parole con una certa dose di ironia... 😏
 
😊 Questa ode di Orazio a Cleopatra è un po' più complessa di quanto appena pensiamo... 🤔 Adoro come possiamo leggere tra le righe che stava cercando di dire qualcosa di più profondo rispetto alla sua "vittoria". E proprio perché era un repubblicano convinto, questo significa che forse non sapeva bene cosa significava veramente l'orgoglio della vittoria... 🤷‍♂️ E poi ci pensiamo a Cleopatra, una donna così coraggiosa e indipendente! 👑 Sì, Orazio era affascinato da lei e aveva un grande rispetto per la sua forza. È interessante notare come la nostra percezione della storia possa cambiare quando ci immedesimiamo nei personaggi che la hanno vissuta... 📚
 
Mi sembra che Orazio stia cercando di nascondere un messaggio più profondo nel suo inno a Cleopatra 🤔. Quella frase "Nunc est bibendum" sembra solo un invito alla festa, ma in realtà è un omaggio alla sua fascinazione per una donna che non si lasciava intimidire dalle convenzioni. Ecco perché mi piace tanto: Orazio stava cercando di capire il mondo attraverso Cleopatra e di ammirarne la forza e la dignità. È come se fosse disposto a sfidare le sue convinzioni iniziali per scoprire una verità più profonda. Ecco perché questo inno è un po' più complesso di quanto sembri all'inizio... 👏
 
Che bella storia dietro a quella frase famosa di Orazio! 😊 La pensavo solo fosse un inno alla vittoria, ma adesso capisco che c'è tanto più dietro. Cleopatra è davvero una donna interessante, no? 🤔 Mi piace come Orazio la definisce "Fatale Monstrum", perché mostra che la considerava una sorta di dea, un prodigio della natura. Eppure, come dici, era anche una persona con i piedi a terra, che sapeva valutare la sua vita e non voleva compromettere la sua dignità. 👑 Sono d'accordo, Cleopatra è davvero una donna affascinante e mi piacerebbe saperne di più su di lei! 💡
 
😊 Sembra a me che Orazio abbia scritto un poema per celebrare la sua ammirazione per Cleopatra, ma in realtà è come se stesse tributando onore alla sua stessa vita. Quella frase "Nunc est bibendum" mi sembra più una invitazione a vivere il momento, che a festeggiare una vittoria. E poi c'è la parte interessante: Orazio era un repubblicano convinto, ma Cleopatra lo ha fatto cambiare idea? 🤔 Forse è perché Cleopatra rappresentava qualcosa di più profondo, una donna che sapeva prendere le sue decisioni e non si lasciava influenzare dalle convenzioni. Mi piace pensare a Cleopatra come una donna forte, che sapeva valutare la sua vita e non voleva compromettere la sua dignità. 😊
 
Sai cosa mi è venuto in mente leggendo quest'articolo? 🤔 Sembra che Orazio stia cedendo la battaglia per il potere e si stia innamorando della vittoria... o meglio, di Cleopatra! 😏 Quella frase "Nunc est bibendum" sembra dire tutto l'inverso, cioè che è arrivato il momento di bere e celebrare la vittoria, ma in realtà sta dicendo che dobbiamo festeggiare la persona che ha conquistato l'animo di Orazio. E poi pensi a come Cleopatra sia stata vista, una donna che non si arrese mai e sapeva cosa voleva... mi sembra quasi più un eroe che una figura trionfante! 🙏
 
Sembra di leggere un po' troppo... Cleopatra è stata una donna di straordinaria intelligenza e coraggio, no? 🤔 Ma Orazio, lo scrittore che ha scritto queste parole, percepisco come fosse più interessato a celebrare la sua propria fascinazione che alla stessa donna. E anche se è vero che Cleopatra era una figura potente e affascinante, non credo che Orazio avesse capito la vera portata delle sue azioni. Una volta in vita, Cleopatra era stata disonorata e umiliata da molti uomini, quindi come poteva essere considerata un "prodigio" o un "miracolo" se nel mondo antico non c'era molto rispetto per le donne? 💔 Forse è giusto celebrare la sua intelligenza e coraggio, ma dobbiamo anche cercare di capire il contesto in cui ha vissuto. 👏
 
Eh via, se vuoi capire la verità dietro "Nunc est bibendum", devi capire che è un inno a Cleopatra, ma non solo! Orazio, il grande poeta romano, era un repubblicano convinto e aveva combattuto a Filippi per difendere la causa repubblicana. Ma, forse adattandosi alle circostanze, ha cambiato idea... 😒

Quella frase "Nunc est bibendum" non significa solo che adesso dobbiamo celebrare, ma è un omaggio alla donna che lo affascinava più di tutte le vittorie militari. E Cleopatra, quella Fatale Monstrum! È una donna che sapeva valutare la sua vita e non voleva compromettere la sua dignità. 💁‍♀️ In realtà, era una donna molto intelligente e coraggiosa.

E tu, pensi di avere capito il vero significato dell'ode di Orazio? 🤔 Non credo! Devi leggere meglio e studiare la storia prima di parlarne. 😂
 
Mio dio, questa è proprio bellissima! Ho letto quella poesia da qualche tempo, ma non ho mai visto che si guardasse così. La faccia di Cleopatra è troppo bella, no? E quell'immagine che Orazio ci ha lasciato... mi dà sempre una pietra nella gola. Quella donna era veramente speciale!
 
Back
Top