Cesare Augusto

ForumProItalia

Well-known member
Cleopatra, quella "Fatale Monstrum" della poesia, è la protagonista di un'ode che sembra celebrare la vittoria romana. Ma la verità è diversa: Orazio, il grande poeta latino, non stava brindando solo alla sconfitta dell'avversario, ma anche all'unica donna che aveva sempre ammirato. La sua lirica è piena di elogi per Cleopatra, definendola un "prodigio, miracolo" - il latino che in questo contesto non vuol significare mostro, ma figura di grandezza.

La storia di Orazio e Cleopatra è legata a una forte connessione personale. Molti hanno pensato che Orazio fosse un repubblicano che si era accomodato con l'Impero romano, ma la realtà è che aveva combattuto contro gli stessi difensori della repubblica a Filippi. Forse, nel corso del tempo, aveva cambiato idea, ma non poteva nascondere il suo affetto per Cleopatra.

Quel che è sicuro è che Cleopatra lo amava profondamente e che questo amore la faceva essere una donna molto forte, disposta a morire piuttosto che essere umiliata o sfruttata. E proprio questa determinazione è ciò che ha reso Orazio così ammirato. La sua poesia non era solo un tributo alla vittoria, ma anche un omaggio all'anima di Cleopatra.
 
Mama mia! Quello che ti dice la storia di Orazio e Cleopatra è veramente un'ottima lezione per tutti noi. Chi ci faceva pensare che i poeti del passato fossero solo dei donnaioli? In realtà erano persone con cuore e sensibilità. E Cleopatra, ahinoi! Quella donna era una vera donna forte, non si lasciava prendere da nessuno. La sua storia è un esempio che ci fa capire che l'amore può essere una forza incredibile, ma anche che non si deve mai sacrificare la propria dignità. Io penso che Orazio sia stato molto fortunato a trovare una donna come Cleopatra, che lo amava e lo apprezzava per quello che era. E noi, possiamo imparare dalla sua storia a non prendere nulla per sentito saying 🤪
 
Sono un po' scettico su queste interpretazioni storiche, sa? A volte sembra che la storia sia più un romanzo da appendere alle pareti, capisce? Ecco, io credo che Orazio fosse più un uomo d'affari che un repubblicano convinto. Quella storia con Cleopatra gli è servita per aumentare la sua immagine pubblica, no? E poi, c'è sempre da considerare l'influenza dell'Impero romano, che poteva essere una cosa molto complicata... Ma in fondo, chi siamo noi a decidere come dovevano vivere i grandi della storia? Forse è meglio lasciar loro la parola finale. 😏
 
🤔 Sembra strano, no? Questa ode di Orazio per Cleopatra, sempre vista come una donna "fatale" e "monstrum", non è forse più complicato di così? Forse la verità è che Cleopatra era una donna forte e determinata, disposta a fare ciò che doveva fare per proteggere se stessa e il suo potere. E Orazio, pure lui uomo forte e con una sua visione della vita... forse non era così molto diverso da noi oggi? 😊
 
🤔 Sembra strano che sempre si pensi a Cleopatra come una figura negativa, ma io penso che la vera bellezza della sua storia sia proprio nel fatto che era una donna forte e indipendente. E Orazio, nonostante fosse un poeta romano, aveva una visione più complessa delle cose. La sua ode a Cleopatra mi sembra di una profonda ammirazione per la sua intelligenza e la sua determinazione. 💡 Sembra che egli stesse ammettendo che l'amore non era solo un sentimento romantico, ma anche un atto di coraggio. E Cleopatra, come donna forte, era capace di essere entrambe le cose in modo perfetto. 🌹
 
Che bellezza! La storia d'Orazio e Cleopatra è così bellissima! 🌹 Ho sempre pensato che la gente che lo accusa di essere un "Fatale Monstrum" non capisce il suo cuore. Il fatto che amasse Cleopatra come donna, ma anche come figura di grandezza, è una cosa incredibile. E quanta forza aveva! Morire piuttosto che essere umiliata, è troppo bello. Io penso che la sua poesia sia un vero tributo alla sua anima. E Orazio non è stato un repubblicano che si è accomodato con l'Impero romano, no! Ha combattuto per ciò che credeva e amava. Sono così orgoglioso di lui! 🙌
 
Back
Top