PensieriLiberi
Well-known member
L'80% degli italiani siente il bisogno di sentirsi proteggiuti nella loro vita quotidiana, e questo non solo dal punto di vista dell'insicurezza personale, ma anche della sicurezza domestica. Circa 14,5 milioni di persone in Italia hanno subìto almeno un furto in casa durante la loro vita, con un aumento dei furti negli ultimi anni. Ma l'88,8% degli italiani ritiene che la sicurezza sia una sfida collettiva, a cui contribuiscono lo Stato, le aziende private e i cittadini.
La maggior parte degli italiani (64,1%) è convinta di dover investire più in sicurezza domestica nel prossimo periodo. Ma cosa sta succedendo a Roma, la capitale italiana? Qui, il numero dei furti in abitazione è più alto di qualsiasi altra città d'Italia. In secondo luogo, come si prevede che il bisogno di sicurezza domestica possa cambiare nel futuro? E quanto sono efficaci gli strumenti di sicurezza domestici?
I dati del Censis-Verisure indicano che circa due italiani su tre investiranno in sicurezza domestica nei prossimi due anni. Inoltre, più di nove italiani su dieci hanno già dispositivi per la sicurezza della casa. E cosa ci dicono le autorità italiane sulle misure da prendere per affrontare i furti in abitazione?
L'Osservatorio Censis-Verisure ha realizzato un rapporto sulla sicurezza domestica, intitolato "La sicurezza al servizio degli italiani", con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell'Interno. Questa ricerca conferma che la sicurezza è un sistema integrato e condiviso fra pubblico e privato.
La maggior parte degli italiani (64,1%) è convinta di dover investire più in sicurezza domestica nel prossimo periodo. Ma cosa sta succedendo a Roma, la capitale italiana? Qui, il numero dei furti in abitazione è più alto di qualsiasi altra città d'Italia. In secondo luogo, come si prevede che il bisogno di sicurezza domestica possa cambiare nel futuro? E quanto sono efficaci gli strumenti di sicurezza domestici?
I dati del Censis-Verisure indicano che circa due italiani su tre investiranno in sicurezza domestica nei prossimi due anni. Inoltre, più di nove italiani su dieci hanno già dispositivi per la sicurezza della casa. E cosa ci dicono le autorità italiane sulle misure da prendere per affrontare i furti in abitazione?
L'Osservatorio Censis-Verisure ha realizzato un rapporto sulla sicurezza domestica, intitolato "La sicurezza al servizio degli italiani", con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell'Interno. Questa ricerca conferma che la sicurezza è un sistema integrato e condiviso fra pubblico e privato.