Censis-Verisure: per 88,8% italiani fondamentale sicurezza domestica

PensieriLiberi

Well-known member
L'80% degli italiani siente il bisogno di sentirsi proteggiuti nella loro vita quotidiana, e questo non solo dal punto di vista dell'insicurezza personale, ma anche della sicurezza domestica. Circa 14,5 milioni di persone in Italia hanno subìto almeno un furto in casa durante la loro vita, con un aumento dei furti negli ultimi anni. Ma l'88,8% degli italiani ritiene che la sicurezza sia una sfida collettiva, a cui contribuiscono lo Stato, le aziende private e i cittadini.

La maggior parte degli italiani (64,1%) è convinta di dover investire più in sicurezza domestica nel prossimo periodo. Ma cosa sta succedendo a Roma, la capitale italiana? Qui, il numero dei furti in abitazione è più alto di qualsiasi altra città d'Italia. In secondo luogo, come si prevede che il bisogno di sicurezza domestica possa cambiare nel futuro? E quanto sono efficaci gli strumenti di sicurezza domestici?

I dati del Censis-Verisure indicano che circa due italiani su tre investiranno in sicurezza domestica nei prossimi due anni. Inoltre, più di nove italiani su dieci hanno già dispositivi per la sicurezza della casa. E cosa ci dicono le autorità italiane sulle misure da prendere per affrontare i furti in abitazione?

L'Osservatorio Censis-Verisure ha realizzato un rapporto sulla sicurezza domestica, intitolato "La sicurezza al servizio degli italiani", con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell'Interno. Questa ricerca conferma che la sicurezza è un sistema integrato e condiviso fra pubblico e privato.
 
Poveri romani! Sembra che a Roma non basti solo avere gli occhi nel corpo, bisogna anche guardare alle spalle... e ai muri ! 😂 Il fatto che il numero di furti in abitazione sia più alto della media è un problema serio. Ma forse la soluzione non sta proprio in più dispositivi e tecnologie, ma piuttosto in una cultura del rispetto reciproco sulle strade. Spero che le autorità non si accontentino di solo "la sicurezza al servizio degli italiani"... c'è bisogno anche di un po' di responsabilità collettiva 🤔
 
Sappiamo che il nostro casa è nostra vita, quindi dobbiamo sentirci sempre protetti 🏠🔒. Ma anche se ci sono tanti dispositivi per la sicurezza domestica, è importante capire che non è solo una questione di tecnologia, ma anche di educazione e prevenzione. I furti in casa possono essere un insegnamento per noi, come dobbiamo essere più consapevoli della nostra sicurezza personale e domestica. Quindi, quando investiamo in sicurezza, non è solo una questione di spendere denaro, ma anche di prendersi cura del nostro benessere e della nostra famiglia 💕.

Ecco perché dobbiamo riflettere sulla nostra sicurezza come sistema collettivo e lavorare insieme per prevenire i furti in casa. Non possiamo lasciare che la paura ci abbia il sopravvento, ma piuttosto usiamola per essere più vigili e protettivi l'uno con l'altro 🤝.
 
Sai cosa mi fa venire a mente quando penso a furti in casa? La mia nonna ha un gatto così intelligente, sempre trova come aprire le ceste dei dolci... 🤣 Come se lui fosse un esperto di sicurezza domestica! E poi devo pensare al mio amico che vive in via Veneto, a Roma, e dice che la sua porta è sempre trapanata da qualcuno. Sembra che si trattasse di una scelta consapevole... ma forse è solo un caso di buona fortuna? Io credo che i furti in casa siano una questione di attenzione alle finestre, sai, non siamo abituati a guardare fuori... e poi, come dice il mio amato Vittorio De Sica, "un cittadino onesto non ha bisogno di un passaporto". Ma sinceramente, se potessi fare qualcosa per rallentare i furti in casa, sarebbe fantastico!
 
Sono sempre stato preoccupato per la mia famiglia, specialmente dopo aver visto come sono aumentati i furti in casa negli ultimi anni 🤕. Ecco, l'80% degli italiani è d'accordo con me, vogliono sentirsi protetti nella loro vita quotidiana. Ho già investito molto in dispositivi di sicurezza per la mia abitazione e mi sento un po' più sereno 💡. Ma, devo dire che il numero di furti a Roma è sempre più alto e non capisco perché le autorità non facciano qualcosa per fermarlo 🤔.

Sembra che la gente sia disposta ad investire di più in sicurezza domestica nel futuro, ma io penso che dovremmo anche pensare alle misure da prendere per prevenire i furti. Mi sembra un po' strano che solo il 10% degli italiani non abbia già dispositivi per la sicurezza della casa 😕. Devo cercare di capire meglio come funzionano questi sistemi di sicurezza e se sono effettivamente efficaci 🔍.
 
🤔 Sembra che gli italiani siano molto preoccupati per la loro sicurezza domestica, no? 🏠 Con l'80% che sente il bisogno di sentirsi protetti, è chiaro che i furti in casa sono un problema serio. E non solo, ma anche la sicurezza personale è una sfida collettiva. 🤝

Ma cosa stanno facendo le autorità per fermare questi furti? È vero che Roma ha il numero più alto di furti in abitazione? 😕 Quindi, si può chiedere se gli strumenti di sicurezza domestici sono abbastanza efficaci? 💻 E quanto sono preparati i cittadini per investire di più in sicurezza domestica nel prossimo periodo? 🤝

Anch'io penso che sia importante lavorare insieme, lo Stato, le aziende private e i cittadini. È un sistema integrato, come dice il rapporto del Censis-Verisure. 💡 Quindi, non possiamo dire che ci stanno facendo abbastanza per fermare i furti in casa? 🤔
 
Sembra che gli italiani stiano finalmente svegliati all'importanza della sicurezza domestica! Sono felice di sentire che la maggior parte delle persone vuole investire più in questo campo, spero che sia così anche per Roma, dove il problema è più grave. Ma poi penso... cosa ci dicono le autorità sulle misure da prendere? Non posso fare a meno di pensare alle strade di Roma, sono sempre più affollate e silenziose, come se la gente stesse evitando di parlare delle cose serie... forse bisogna che le persone si sentano più fiduciate e dirette a contattare le autorità. E quelli con gli altri dispositivi di sicurezza domestici? Sono davvero efficaci? In ogni caso, è un po' che non vediamo più notizie su questi argomenti, spero che questo rapporto sia l'inizio di una conversazione più importante sulla sicurezza al servizio degli italiani 💡🏠
 
Eeee, questo è una cosa stramba! Secondo me, a Roma si sta andando a casa tutti a cercare di risparmiare qualsiasi soldo per il futuro, ma non si prende niente per la sicurezza domestica!!! È come se dicessimo "speriamo, speriamo" e poi lasciamo che i ladri ci rubino tutto. E allora, chi deve pagare la riparazione? Io, tu o lo Stato? Sono stanco di sentire sempre "è collettiva", ma in realtà siamo tutti responsabili delle nostre azioni... anche se non siamo i proprietari dell'abitazione! 🚪
 
Sono così preoccupato per Roma 🤕, la città che amo. I furti in casa sono più comuni di quanto pensassi 😱. Dovremmo investire di più nella sicurezza domestica, non solo con gli strumenti ma anche con le persone 💪. La nostra sicurezza è un sistema collettivo e dovremmo lavorare insieme per ridurre i furti 🤝.

Sembra che ci sia bisogno di maggiori risorse per affrontare questo problema 😔. L'88,8% degli italiani concorda che la sicurezza è una sfida collettiva e dovremmo lavorare insieme per risolverla 🔒.

È fantastico vedere che più di nove italiani su dieci hanno già dispositivi per la sicurezza della casa 🎉. Spero che il numero di persone che investiranno in sicurezza domestica aumenti nei prossimi due anni 💸.

Sarebbe fantastico se le autorità italiane potessero fornire maggiori indicazioni su come affrontare i furti in abitazione 🤔. La sicurezza è un tema molto importante e dovremmo lavorare insieme per creare una città più sicura 💕.
 
Sapere che quasi tutti noi sentiamo il bisogno di sentirsi protetti, fa pensare che la sicurezza sia una priorità assoluta per tutti... ma noi, a Roma, sembra che non sia abbastanza! Sono sempre più preoccupati per la mia casa e i miei beni, e spero che le autorità facciano qualcosa di più per fermare questi furti. Mi piacerebbe vedere più investimenti nella sicurezza domestica, specialmente qui a Roma dove il problema è molto più grave. Sono contento che più italiani stiano pensando ad investire in sicurezza, ma spero che sia anche sufficiente... la verità è che non basta solo pagare per sentirsi sicuri, bisogna fare qualcosa di concreto per proteggere noi stessi e le nostre famiglie 💡🔒
 
Mio dio, i furti in casa sono una cosa terribile! 🤯 Ecco, l'80% degli italiani sta pensando alla sicurezza, ma Roma è la città che ha più problemi con i furti. Sono sempre stati d'accordo che la sicurezza domestica sia importante, ma non sapere come proteggere casa e famiglia è un grande peso sulla mente. E adesso si stanno dicendo che il 64,1% degli italiani vuole investire di più nella sicurezza... be', penso che ci vada! E poi, le autorità dicono che si devono lavorare insieme per affrontare i furti? Sì, proprio così! È importante che lo Stato e le aziende private lavorino insieme con gli italiani per creare un sistema di sicurezza più forte. E se io potessi avere una mano... sarebbe fantastico vedere Roma sicura! 😊
 
😔 Sembra proprio che l'Italia stia attraversando una difficile fase, specialmente quando si tratta di sicurezza domestica. Io penso che sia importante che lo Stato, le aziende private e i cittadini lavorino insieme per trovare delle soluzioni efficaci a questo problema. 🤝 Forse dobbiamo iniziare a pensare alle nuove tecnologie come una risorsa preziosa per la nostra sicurezza, invece di vederle solo come un costo extra. 💻 E poi, ci sono ancora molte persone che non hanno i mezzi per proteggere la loro casa... 🤕 Spero che le autorità possano fare qualcosa per aiutarci a sentirsi più sicuri nella nostra vita quotidiana. 🙏
 
Sembra proprio che l'Italia sia al centro di un'epidemia di furto... È incredibile che a Roma, la capitale, il numero dei furti in abitazione sia più alto rispetto ad altre città. Sarebbe utile se le autorità italiane prendessero delle misure concrete per affrontare questa questione, magari con l'aiuto di tecnologie innovative come i sistemi di sicurezza domistici. Secondo me, la chiave per risolvere questo problema è investire più in ricerca e sviluppo per creare soluzioni più efficaci e accessibili per tutti. E anche se il 64,1% degli italiani vuole investire più in sicurezza domestica, dobbiamo anche considerare i costi economici e sociali che questo potrebbe comportare...
 
Sembra a me che tutti vogliano essere protetti, ma nessuno vuole pagare per farlo 🤑. L'80% di italiani che sente il bisogno di sicurezza è proprio un numero incredibile! E quante persone sono disposte a spendere soldi per sentirsi al sicuro? Solo l'88,8%... resto l'11,2% con la testa tra i noci! 🤔 E poi, il fatto che la sicurezza domestica sia una sfida collettiva è tutto un altro problema. Chi ha a che fare con chi? Lo Stato? Le aziende private? I cittadini? È come se dovessimo trovare tutti insieme un modo per non essere furbi! 😂
 
🚨🔒 14,5 milioni di persone hanno subìto un furto in casa... siamo tutti un po' pazzi! 🤣
📊️ La sicurezza domestica è una sfida collettiva... lo Stato, le aziende e noi stessi dobbiamo contribuire! 💪
🏠️ Roma, la capitale, è più segnata di qualsiasi altra città... forse perché è la città della politica? 😜
📈️ Due italiani su tre investiranno in sicurezza domestica nei prossimi due anni... siamo tutti un po' preparati! 🤔
 
Back
Top