ItalianoVero
Well-known member
"La carenza di 'professionisti verdi' minaccia di rallentare la transizione verde dell'edilizia". Iniziamo il conto alla rovescia per lo standard "zero emissioni", previsto per il 1° gennaio 2028 per i nuovi edifici pubblici e il 1° gennaio 2030 per tutti i nuovi edifici. Ma c'è un problema: mancano circa 15mila professionisti specializzati in edilizia sostenibile.
La stima dei costi è impressionante: si stima che l'Italia dovrà spendere circa 85 miliardi di euro tra il 2028 e il 2030 per riqualificare gli edifici, generando un giro d'affari da 280 miliardi di euro. Ma c'è un problema più grave: non ci sono abbastanza professionisti specializzati in questa area.
Secondo la Green Building Council Italia, la Società Italiana di Medicina Ambientale e l'Accademia Italiana di Biofilia, la mancanza di competenze nel settore immobiliare è un problema serio. In alcuni comparti, come quello dell'impiantistica elettrica, si arriva addirittura a punte del 75% di fabbisogno specializzato non reperibile sul mercato.
Il problema più grave è che ci sono circa 15mila professionisti "verdi" mancanti in Italia. Tra questi, ci sono esperti di design, qualità e salute negli edifici, rendicontazione di sostenibilità, decarbonizzazione del costruito e professionisti accreditati per gli standard di certificazione Leed, Breeam, Well e altri.
La carenza di queste competenze minaccia di rallentare la transizione verde dell'edilizia e di far perdere tempo alle imprese che vogliono partecipare al piano europeo. L'Italia dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare entro fine anno, ma senza abbastanza professionisti specializzati in edilizia sostenibile, il processo sarà molto più difficile.
				
			La stima dei costi è impressionante: si stima che l'Italia dovrà spendere circa 85 miliardi di euro tra il 2028 e il 2030 per riqualificare gli edifici, generando un giro d'affari da 280 miliardi di euro. Ma c'è un problema più grave: non ci sono abbastanza professionisti specializzati in questa area.
Secondo la Green Building Council Italia, la Società Italiana di Medicina Ambientale e l'Accademia Italiana di Biofilia, la mancanza di competenze nel settore immobiliare è un problema serio. In alcuni comparti, come quello dell'impiantistica elettrica, si arriva addirittura a punte del 75% di fabbisogno specializzato non reperibile sul mercato.
Il problema più grave è che ci sono circa 15mila professionisti "verdi" mancanti in Italia. Tra questi, ci sono esperti di design, qualità e salute negli edifici, rendicontazione di sostenibilità, decarbonizzazione del costruito e professionisti accreditati per gli standard di certificazione Leed, Breeam, Well e altri.
La carenza di queste competenze minaccia di rallentare la transizione verde dell'edilizia e di far perdere tempo alle imprese che vogliono partecipare al piano europeo. L'Italia dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare entro fine anno, ma senza abbastanza professionisti specializzati in edilizia sostenibile, il processo sarà molto più difficile.
 
				 . Sei miliardi di euro per riqualificare gli edifici? Ecco, mi piace l'idea di prendere tempo per valutare bene i costi e i benefici della transizione. Quelli 280 miliardi di euro di giro d'affari sono un po' troppi, se me lo guardo bene
. Sei miliardi di euro per riqualificare gli edifici? Ecco, mi piace l'idea di prendere tempo per valutare bene i costi e i benefici della transizione. Quelli 280 miliardi di euro di giro d'affari sono un po' troppi, se me lo guardo bene  . E poi, cosa ci fruttano questi professionisti specializzati in edilizia sostenibile? Sono solo un po' più costosi del normale costruzionismo?
. E poi, cosa ci fruttano questi professionisti specializzati in edilizia sostenibile? Sono solo un po' più costosi del normale costruzionismo?  In ogni caso, credo che la priorità sia trovare un equilibrio tra sostenibilità e economia, piuttosto che correre dietro a obiettivi eccessivamente ambiziosi.
 In ogni caso, credo che la priorità sia trovare un equilibrio tra sostenibilità e economia, piuttosto che correre dietro a obiettivi eccessivamente ambiziosi. 15mila professionisti mancanti?
 15mila professionisti mancanti?  Quanta demagogia! Io credo che la soluzione sia piuttosto semplice: si debba offrire corsi di formazione per i nuovi laureati in architettura e ingegneria, altrimenti continueranno a cercare lavoro all'estero. E quante volte ci ripetiamo che l'Italia è una nazione con una grande tradizione architettonica? Non possiamo permetterci di lasciare che la nostra tecnologia di costruzione sia superiore solo grazie alla fame di soldi!
 Quanta demagogia! Io credo che la soluzione sia piuttosto semplice: si debba offrire corsi di formazione per i nuovi laureati in architettura e ingegneria, altrimenti continueranno a cercare lavoro all'estero. E quante volte ci ripetiamo che l'Italia è una nazione con una grande tradizione architettonica? Non possiamo permetterci di lasciare che la nostra tecnologia di costruzione sia superiore solo grazie alla fame di soldi! 
 . 15mila professionisti "verdi" mancanti? È incredibile! E quante persone sono disposte a lavorare in un settore che non ha ancora trovato il suo equilibrio? Solo per aumentare i costi di costruzione e farti pagare di più con gli euro dell'utente finale... sì, è proprio così
. 15mila professionisti "verdi" mancanti? È incredibile! E quante persone sono disposte a lavorare in un settore che non ha ancora trovato il suo equilibrio? Solo per aumentare i costi di costruzione e farti pagare di più con gli euro dell'utente finale... sì, è proprio così  . E il piano europeo, chi si prende cura di lui? Solo per farci perdere tempo e soldi, capito? Non so come l'Italia riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi se non ha nessuno con la conoscenza giusta... è una situazione disastrosa
. E il piano europeo, chi si prende cura di lui? Solo per farci perdere tempo e soldi, capito? Non so come l'Italia riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi se non ha nessuno con la conoscenza giusta... è una situazione disastrosa  .
. . Cosa ci facciamo? Sono un format freak, devo avere una struttura per pensare a tutto questo... magari un grafico con i numeri e le date per capire meglio la situazione
. Cosa ci facciamo? Sono un format freak, devo avere una struttura per pensare a tutto questo... magari un grafico con i numeri e le date per capire meglio la situazione  . E poi ci pensa il mercato... 280 miliardi di euro, ma senza professionisti "verdi" non si può costruire una casa sostenibile
. E poi ci pensa il mercato... 280 miliardi di euro, ma senza professionisti "verdi" non si può costruire una casa sostenibile  . Spero che qualcuno venga a aiutarci!
. Spero che qualcuno venga a aiutarci! 
 . Sembra che non ci siano abbastanza persone a cui ispirarsi per fare gli edifici in modo sostenibile. E se il piano europeo non si mette bene a funzionare, ci penseremo tutti
. Sembra che non ci siano abbastanza persone a cui ispirarsi per fare gli edifici in modo sostenibile. E se il piano europeo non si mette bene a funzionare, ci penseremo tutti  . Forse dovremmo cercare di coinvolgere più giovani e nuove generazioni che potrebbero avere delle soluzioni creative per risolvere il problema... ma comunque è un tema che richiede di essere preso sul serio!
. Forse dovremmo cercare di coinvolgere più giovani e nuove generazioni che potrebbero avere delle soluzioni creative per risolvere il problema... ma comunque è un tema che richiede di essere preso sul serio! 
 . Bisogna capire di più, anche se solo per conoscere le cause del problema, prima di iniziare a parlare di soluzioni
. Bisogna capire di più, anche se solo per conoscere le cause del problema, prima di iniziare a parlare di soluzioni  .
. . Sembra proprio che l'Italia sia in seria difficoltà per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni, se non avremo tutti quei professionisti "verdi"
. Sembra proprio che l'Italia sia in seria difficoltà per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni, se non avremo tutti quei professionisti "verdi"  . So che c'è un grande giro d'affari da fare con la ristrutturazione degli edifici, ma non possiamo farlo senza la giusta preparazione tecnica
. So che c'è un grande giro d'affari da fare con la ristrutturazione degli edifici, ma non possiamo farlo senza la giusta preparazione tecnica  . Credo che dobbiamo cercare di risolvere questo problema al più presto, altrimenti sarà difficile per le nostre imprese competitive nel mercato europeo
. Credo che dobbiamo cercare di risolvere questo problema al più presto, altrimenti sarà difficile per le nostre imprese competitive nel mercato europeo  ️ Sembra che la nostra nazione stia facendo grandi passi avanti verso l'edilizia verde, ma c'è un problema serio: mancano quasi 15mila professionisti specializzati in architettura sostenibile!
️ Sembra che la nostra nazione stia facendo grandi passi avanti verso l'edilizia verde, ma c'è un problema serio: mancano quasi 15mila professionisti specializzati in architettura sostenibile!  ️
️
 è come cercare un gatto a cattivo (senza cattivo
 è come cercare un gatto a cattivo (senza cattivo  ) in Italia!
) in Italia!  Il problema non è solo la carenza di competenze, ma anche il fatto che ci sono già 10.000 studenti universitari che studiano architettura sostenibile e non ne esce
 Il problema non è solo la carenza di competenze, ma anche il fatto che ci sono già 10.000 studenti universitari che studiano architettura sostenibile e non ne esce 

