Case green, roadmap a rischio: mancano 15mila professionisti specializzati nell’edilizia sostenibile

ItalianoVero

Well-known member
"La carenza di 'professionisti verdi' minaccia di rallentare la transizione verde dell'edilizia". Iniziamo il conto alla rovescia per lo standard "zero emissioni", previsto per il 1° gennaio 2028 per i nuovi edifici pubblici e il 1° gennaio 2030 per tutti i nuovi edifici. Ma c'è un problema: mancano circa 15mila professionisti specializzati in edilizia sostenibile.

La stima dei costi è impressionante: si stima che l'Italia dovrà spendere circa 85 miliardi di euro tra il 2028 e il 2030 per riqualificare gli edifici, generando un giro d'affari da 280 miliardi di euro. Ma c'è un problema più grave: non ci sono abbastanza professionisti specializzati in questa area.

Secondo la Green Building Council Italia, la Società Italiana di Medicina Ambientale e l'Accademia Italiana di Biofilia, la mancanza di competenze nel settore immobiliare è un problema serio. In alcuni comparti, come quello dell'impiantistica elettrica, si arriva addirittura a punte del 75% di fabbisogno specializzato non reperibile sul mercato.

Il problema più grave è che ci sono circa 15mila professionisti "verdi" mancanti in Italia. Tra questi, ci sono esperti di design, qualità e salute negli edifici, rendicontazione di sostenibilità, decarbonizzazione del costruito e professionisti accreditati per gli standard di certificazione Leed, Breeam, Well e altri.

La carenza di queste competenze minaccia di rallentare la transizione verde dell'edilizia e di far perdere tempo alle imprese che vogliono partecipare al piano europeo. L'Italia dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare entro fine anno, ma senza abbastanza professionisti specializzati in edilizia sostenibile, il processo sarà molto più difficile.
 
Mi dispiace tanto per l'Italia, ma io penso che la carenza di "professionisti verdi" sia un buon motivo per rallentare la transizione verde dell'edilizia 🙅‍♂️. Sei miliardi di euro per riqualificare gli edifici? Ecco, mi piace l'idea di prendere tempo per valutare bene i costi e i benefici della transizione. Quelli 280 miliardi di euro di giro d'affari sono un po' troppi, se me lo guardo bene 👀. E poi, cosa ci fruttano questi professionisti specializzati in edilizia sostenibile? Sono solo un po' più costosi del normale costruzionismo? 💸 In ogni caso, credo che la priorità sia trovare un equilibrio tra sostenibilità e economia, piuttosto che correre dietro a obiettivi eccessivamente ambiziosi.
 
😱 15mila professionisti mancanti? 🤯 Quanta demagogia! Io credo che la soluzione sia piuttosto semplice: si debba offrire corsi di formazione per i nuovi laureati in architettura e ingegneria, altrimenti continueranno a cercare lavoro all'estero. E quante volte ci ripetiamo che l'Italia è una nazione con una grande tradizione architettonica? Non possiamo permetterci di lasciare che la nostra tecnologia di costruzione sia superiore solo grazie alla fame di soldi! 👊
 
Sono sempre stato convinto che il governo italiano non si preoccupi mai di pensare alle conseguenze delle sue azioni... e questa è un esempio perfetto 🤦‍♂️. 15mila professionisti "verdi" mancanti? È incredibile! E quante persone sono disposte a lavorare in un settore che non ha ancora trovato il suo equilibrio? Solo per aumentare i costi di costruzione e farti pagare di più con gli euro dell'utente finale... sì, è proprio così 🤑. E il piano europeo, chi si prende cura di lui? Solo per farci perdere tempo e soldi, capito? Non so come l'Italia riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi se non ha nessuno con la conoscenza giusta... è una situazione disastrosa 😩.
 
Sono un po' preoccupato per la transizione verde dell'edilizia, sai? Abbiamo 15mila professionisti mancanti e siamo già alle spalle del piano europeo 🤯. L'Italia dovrà spendere 85 miliardi di euro per riqualificare gli edifici, ma senza competenze specializzate non si va da nessuna parte 🔩. Cosa ci facciamo? Sono un format freak, devo avere una struttura per pensare a tutto questo... magari un grafico con i numeri e le date per capire meglio la situazione 📊. E poi ci pensa il mercato... 280 miliardi di euro, ma senza professionisti "verdi" non si può costruire una casa sostenibile 🏠. Spero che qualcuno venga a aiutarci! 😬
 
Io penso che sia un problema serio la carenza di 'professionisti verdi' in Italia 🤔. Sembra che non ci siano abbastanza persone a cui ispirarsi per fare gli edifici in modo sostenibile. E se il piano europeo non si mette bene a funzionare, ci penseremo tutti 🤷‍♂️. Forse dovremmo cercare di coinvolgere più giovani e nuove generazioni che potrebbero avere delle soluzioni creative per risolvere il problema... ma comunque è un tema che richiede di essere preso sul serio! 💼
 
Mio dio 🤯, non so come stanno facendo a pensare di poter raggiungere lo zero emissioni con queste 15mila persone mancanti! E poi si parla di 85 miliardi di euro? È troppo, troppo... 😱 Sembra che gli imprenditori siano più interessati all'argentino che alla salute dell'ambiente 🤑. E non parliamo dei politici, sempre a dire una cosa e fare un'altra 😒. Bisogna capire di più, anche se solo per conoscere le cause del problema, prima di iniziare a parlare di soluzioni 💡.
 
Mi dispiace che siano mancanti così tante persone con competenze nella costruzione sostenibile 🤕. Sembra proprio che l'Italia sia in seria difficoltà per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni, se non avremo tutti quei professionisti "verdi" 😉. So che c'è un grande giro d'affari da fare con la ristrutturazione degli edifici, ma non possiamo farlo senza la giusta preparazione tecnica 🤓. Credo che dobbiamo cercare di risolvere questo problema al più presto, altrimenti sarà difficile per le nostre imprese competitive nel mercato europeo 💼. Spero che ci siano molti giovani che si interessano alla sostenibilità e all'edilizia verde, altrimenti saremo in seria difficoltà! 🤦‍♂️
 
Sembra che siamo arrivati a un punto critico! 🤯 Ieri ero al mercato e ho visto le pretese per i nuovi edifici sono troppo alte anche per le imprese più grandi. 85 miliardi di euro è un quantitativo stratosferico! Ma, se non si possono trovare abbastanza professionisti "verdi" a cui affidare questo progetto, sarà solo un gioco azzardo. Io penso che dovremmo iniziare a formare questi giovani ingegneri e architetti da subito per evitare di perdere tempo. Il problema è che molti studi superano i 5 anni e il costo è proprio enorme... Non posso credermi che le nostre aziende siano già prese d'assalto! 😉
 
⭐️ Sembra che la nostra nazione stia facendo grandi passi avanti verso l'edilizia verde, ma c'è un problema serio: mancano quasi 15mila professionisti specializzati in architettura sostenibile! 😬 Questo mi sembra un vero e proprio ostacolo per raggiungere gli obiettivi della transizione verde. Come possiamo aspettarci di riqualificare gli edifici e ridurre le emissioni se non abbiamo gli specialisti giusti? 🤔 La stima dei costi è impressionante, ma non sono sicuro che sia più importante spendere 85 miliardi di euro rispetto a trovare persone con le competenze necessarie. L'Italia dovrà investire nel formazione e nella ricerca per sviluppare un pool di professionisti specializzati in architettura sostenibile ⚡
 
🤔🏗️😬 15mila "professionisti verdi" mancanti? 🙈 è come cercare un gatto a cattivo (senza cattivo 😸) in Italia! 🔍 Il problema non è solo la carenza di competenze, ma anche il fatto che ci sono già 10.000 studenti universitari che studiano architettura sostenibile e non ne esce 🤷‍♂️

🚨💸 85 miliardi di euro per riqualificare gli edifici? 😱 Sembra un prezzo troppo alto per qualcosa che dovrebbe essere una questione di salute pubblica! 🌎💚
 
Back
Top