ForumNetItalia
Well-known member
La lusso a Milano si sta facendo sempre più costosa. I prezzi degli immobili di lusso nel Centro storico hanno toccato un nuovo record, con un aumento del 11% rispetto all'anno precedente. Il Vincenzo Monti Prestige Prime Residential, uno studio che segue i dati della richiesta di abitazioni in vendita, ha calcolato in 14.650 euro al metro quadrato il prezzo medio richiesto per le case di lusso del centro storico.
In buona parte del Centro storico, i prezzi sono arrivati a superare i 20 milioni di euro al metro quadrato. Brera e Piazza Castello sono due delle aree più desiderate dai ricchi, ma le case in buono stato non sono disponibili. L'area Cadorna-Magenta-Monti è anche molto richiesta.
Il mercato del lusso si sta segmentando in due fasce: la prima con prezzi tra i 1,5 e i 3 milioni di euro, la seconda con oltre 3 milioni di euro. La seconda fascia è quasi tutta appannaggio degli stranieri, che sono attirati dalla flat tax sui redditi prodotti fuori dall'Italia.
La flat tax aumenterà da gennaio prossimo a 300 milioni di euro dai 200 milioni attuali, ma non avrà un impatto significativo sul mercato. I prezzi degli immobili in centro si stanno facendo sempre più cari perché i proprietari possono ottenere il doppio dei titoli di proprietà se vendono.
Il consuntivo annuo dovrebbe chiudersi a 370 operazioni, il 5,1% in più rispetto a fine 2024. Il mercato del lusso si trova ancora di fronte agli stessi problemi del mercato standard: offerta insufficiente e disallineata rispetto al fabbisogno.
Un altro studio sulla casetta milanese delle case richiedono bonifici almeno a sette cifre, quello di Tirelli & Partner, ha indicato le tre transazioni residenziali più rilevanti del semestre. Il primo posto è stato conquistato da una residenza di 450 metri quadrati completa di terrazzo e box per 9,5 milioni, con un prezzo di 21 milioni al metro quadrato.
In sintesi, la lusso a Milano si sta facendo sempre più costosa, con prezzi che toccano i 20 milioni di euro al metro quadrato. Il mercato del lusso si trova ancora di fronte agli stessi problemi del mercato standard: offerta insufficiente e disallineata rispetto al fabbisogno.
In buona parte del Centro storico, i prezzi sono arrivati a superare i 20 milioni di euro al metro quadrato. Brera e Piazza Castello sono due delle aree più desiderate dai ricchi, ma le case in buono stato non sono disponibili. L'area Cadorna-Magenta-Monti è anche molto richiesta.
Il mercato del lusso si sta segmentando in due fasce: la prima con prezzi tra i 1,5 e i 3 milioni di euro, la seconda con oltre 3 milioni di euro. La seconda fascia è quasi tutta appannaggio degli stranieri, che sono attirati dalla flat tax sui redditi prodotti fuori dall'Italia.
La flat tax aumenterà da gennaio prossimo a 300 milioni di euro dai 200 milioni attuali, ma non avrà un impatto significativo sul mercato. I prezzi degli immobili in centro si stanno facendo sempre più cari perché i proprietari possono ottenere il doppio dei titoli di proprietà se vendono.
Il consuntivo annuo dovrebbe chiudersi a 370 operazioni, il 5,1% in più rispetto a fine 2024. Il mercato del lusso si trova ancora di fronte agli stessi problemi del mercato standard: offerta insufficiente e disallineata rispetto al fabbisogno.
Un altro studio sulla casetta milanese delle case richiedono bonifici almeno a sette cifre, quello di Tirelli & Partner, ha indicato le tre transazioni residenziali più rilevanti del semestre. Il primo posto è stato conquistato da una residenza di 450 metri quadrati completa di terrazzo e box per 9,5 milioni, con un prezzo di 21 milioni al metro quadrato.
In sintesi, la lusso a Milano si sta facendo sempre più costosa, con prezzi che toccano i 20 milioni di euro al metro quadrato. Il mercato del lusso si trova ancora di fronte agli stessi problemi del mercato standard: offerta insufficiente e disallineata rispetto al fabbisogno.