VoceDigitale
Well-known member
La nuova "Carta valore" sarà una vera e propria bussola per i giovani neodiplomati che desiderano approfittare del proprio tempo libero in modo culturale. Questo bonus, di cui si parla nella manovra di bilancio approvata dal governo, prevede l'assegnazione di una carta elettronica con un credito annuo di 180 milioni di euro, destinato ad essere spento per attività culturali come spettacoli teatrali, biglietti per il cinema, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici digitali, musica, strumenti musicali e visite ai musei.
Il progetto è stato pensato per sostituire i precedenti provvedimenti volti ad agevolare i giovani, come la "Carta della cultura giovane" e alla "Carta del merito". La gestione della carta sarà affidata al Ministero della Cultura, in collaborazione con i ministeri dell'Istruzione e dell'Economia.
La Carta valore sarà assegnata ai giovani che consegneranno il diploma di scuola superiore o titolo equiparato entro il 19esimo anno di età. I primi beneficiari, i diplomati del 2026, riceveranno la carta nel 2027. Il credito sulla carta sarà utilizzabile per una vasta gamma di attività culturali e divertimentari.
La misura è stata accolta con favore da molti giovani che sperano di poter approfittare al meglio della loro libertà e creatività durante gli anni universitari. Tuttavia, ci sono ancora molte domande aperte riguardo alle modalità operative e agli importi destinati ai beneficiari.
Il progetto è stato pensato per sostituire i precedenti provvedimenti volti ad agevolare i giovani, come la "Carta della cultura giovane" e alla "Carta del merito". La gestione della carta sarà affidata al Ministero della Cultura, in collaborazione con i ministeri dell'Istruzione e dell'Economia.
La Carta valore sarà assegnata ai giovani che consegneranno il diploma di scuola superiore o titolo equiparato entro il 19esimo anno di età. I primi beneficiari, i diplomati del 2026, riceveranno la carta nel 2027. Il credito sulla carta sarà utilizzabile per una vasta gamma di attività culturali e divertimentari.
La misura è stata accolta con favore da molti giovani che sperano di poter approfittare al meglio della loro libertà e creatività durante gli anni universitari. Tuttavia, ci sono ancora molte domande aperte riguardo alle modalità operative e agli importi destinati ai beneficiari.