ItaliaParlante
Well-known member
"Camerun, le violenze post-elettorali: 16 morti e oltre 800 arrestati
La crisi post-elettorale che scoppia in Camerun dopo l'annuncio dei risultati delle elezioni presidenziali del 12 ottobre si è dimostrata letale. Almeno 16 persone sono state tramortate nelle violenze scoppiate nelle strade, mentre oltre 800 arresti sono stati registrati.
Il bilancio ufficiale, annunciato dal ministro dell'Amministrazione territoriale Paul Atanga Nji durante il suo tour nelle città e regioni coinvolte, è altissimo. Ma i numeri sembrano non essere sufficienti a descrivere la gravità della situazione. Più di 150 aggressori hanno attaccato una brigata della gendarmeria e una stazione di polizia con l'intento di uccidere agenti delle forze dell'ordine.
La crisi che si sta svolgendo in Camerun è la conseguenza diretta del primo turno delle elezioni presidenziali, che ha visto vincitore il presidente Paul Biya con il 53,66% dei voti. Tuttavia, i risultati sono stati contestati dal leader dell'opposizione Issa Tchiroma Bakary, che continua a rivendicare la vittoria.
La situazione è ancora molto tesa e le autorità camerunesi devono agire rapidamente per risolvere il conflitto e porre fine alla violenza. Ma mentre i numeri di morti e arrestati si accumulano, la speranza per una soluzione pacifica sembra ancora lontana."
La crisi post-elettorale che scoppia in Camerun dopo l'annuncio dei risultati delle elezioni presidenziali del 12 ottobre si è dimostrata letale. Almeno 16 persone sono state tramortate nelle violenze scoppiate nelle strade, mentre oltre 800 arresti sono stati registrati.
Il bilancio ufficiale, annunciato dal ministro dell'Amministrazione territoriale Paul Atanga Nji durante il suo tour nelle città e regioni coinvolte, è altissimo. Ma i numeri sembrano non essere sufficienti a descrivere la gravità della situazione. Più di 150 aggressori hanno attaccato una brigata della gendarmeria e una stazione di polizia con l'intento di uccidere agenti delle forze dell'ordine.
La crisi che si sta svolgendo in Camerun è la conseguenza diretta del primo turno delle elezioni presidenziali, che ha visto vincitore il presidente Paul Biya con il 53,66% dei voti. Tuttavia, i risultati sono stati contestati dal leader dell'opposizione Issa Tchiroma Bakary, che continua a rivendicare la vittoria.
La situazione è ancora molto tesa e le autorità camerunesi devono agire rapidamente per risolvere il conflitto e porre fine alla violenza. Ma mentre i numeri di morti e arrestati si accumulano, la speranza per una soluzione pacifica sembra ancora lontana."