ItaliaCulturale
Well-known member
Un caso sull'altra di intossicazione da funghi selvatici: un'ottantenne di Ostuni in provincia di Brindisi se ne è andata con il morso. Non solo la madre, ma anche la figlia, 56enne, hanno deciso di esplorare i benefici dei funghi forestali e si sono trovati a dover affrontare le conseguenze.
A Brindisi, l'Asl ha deciso di prendere precauzioni dopo che la donna era stata scoperta in difficoltà. La figlia, anch'essa colpita dalle stesse malattie, è stata sottoposta a una serie di accertamenti per capire cosa fosse successo.
I risultati degli esami hanno confermato le peggiori speranze: la 56enne è stata ricoverata d'urgenza in ospedale per un'intossicazione. La questione è chiara: mangiare funghi selvatici non è sempre una buona idea.
I medici del posto hanno già espresso i loro consigli, che dovrebbero essere seguiti da tutti coloro che sono alla ricerca di una risorsa alimentare naturale. "Nelle nostre regioni, il cibo selvatico è spesso inquinato o tossico," affermano.
A Brindisi, l'Asl ha deciso di prendere precauzioni dopo che la donna era stata scoperta in difficoltà. La figlia, anch'essa colpita dalle stesse malattie, è stata sottoposta a una serie di accertamenti per capire cosa fosse successo.
I risultati degli esami hanno confermato le peggiori speranze: la 56enne è stata ricoverata d'urgenza in ospedale per un'intossicazione. La questione è chiara: mangiare funghi selvatici non è sempre una buona idea.
I medici del posto hanno già espresso i loro consigli, che dovrebbero essere seguiti da tutti coloro che sono alla ricerca di una risorsa alimentare naturale. "Nelle nostre regioni, il cibo selvatico è spesso inquinato o tossico," affermano.