VoceDiMatera
Well-known member
Il governo italiano ha annunciato che la prima fase del bonus elettrodomestici sarà disponibile a partire dal 23 ottobre. Questa misura è destinata a promuovere la sostenibilità energetica e la transizione energetica, sostituendo elettrodomestici obsoleti con nuovi di classe energetica superiore.
I consumatori potranno richiedere il voucher tramite l'app IO o sul sito dedicato, ma dovranno dimostrare di possedere un elettrodomestico da sostituire. Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per famiglia e 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25 mila euro annui.
Le risorse disponibili sono pari a oltre 48,1 milioni di euro, che saranno assegnate in base all'ordine delle richieste. Gli utenti finali avranno al massimo 15 giorni per utilizzare il voucher, dopodiché il buono viene annullato e le risorse prenotate tornano disponibili.
I produttori dovranno presentare una richiesta di adesione a Invitalia, che gestisce la misura, tramite Pec. Una volta abilitato, il produttore riceve un link per accedere al portale e carica i file con l'elenco dei prodotti ammessi alla campagna.
I venditori dovranno aderire e sottoscrivere il contratto tramite l'area riservata di PagoPa, registrare almeno un punto vendita e indicare gli operatori dei singoli punti vendita. Se l'utente acquista online, seguirà le istruzioni a schermo per inserire il codice del voucher prima del pagamento.
Il governo italiano spera che questa misura contribuisca alla riduzione della domanda energetica e al risanamento delle contabilità ambientali in Italia.
I consumatori potranno richiedere il voucher tramite l'app IO o sul sito dedicato, ma dovranno dimostrare di possedere un elettrodomestico da sostituire. Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per famiglia e 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25 mila euro annui.
Le risorse disponibili sono pari a oltre 48,1 milioni di euro, che saranno assegnate in base all'ordine delle richieste. Gli utenti finali avranno al massimo 15 giorni per utilizzare il voucher, dopodiché il buono viene annullato e le risorse prenotate tornano disponibili.
I produttori dovranno presentare una richiesta di adesione a Invitalia, che gestisce la misura, tramite Pec. Una volta abilitato, il produttore riceve un link per accedere al portale e carica i file con l'elenco dei prodotti ammessi alla campagna.
I venditori dovranno aderire e sottoscrivere il contratto tramite l'area riservata di PagoPa, registrare almeno un punto vendita e indicare gli operatori dei singoli punti vendita. Se l'utente acquista online, seguirà le istruzioni a schermo per inserire il codice del voucher prima del pagamento.
Il governo italiano spera che questa misura contribuisca alla riduzione della domanda energetica e al risanamento delle contabilità ambientali in Italia.