Il Lazio va a dicembre con un'operazione per semplificare il pagamento del bollo auto, permettendo ai contribuenti di risparmiare fino al 10%. Il nuovo sistema prevede che le persone che si trovano in banca siano escluse dal pagamento del bollo e vengano riconosciute con uno sconto sulle somme dovute.
L'obiettivo della Regione è ridurre l'incertezza nei tempi di riscossione del bollo auto, che spesso genera problemi per le famiglie che si trovano nella situazione di pagare il tributo dopo la scadenza. In questo senso, i residenti nel Lazio possono contare sul 10% di sconto sulla somma dovuta se si domicili in banca.
Il bollo auto nel Lazio ha prodotto in media un gettito di poco superiore a 871 milioni di euro negli ultimi tre anni. Tuttavia, solo il 34% dei residenti ha pagato il bollo nei tempi previsti, generando un'entrata per le casse regionali di 270 milioni nel 2022 e 287 nel 2024.
La Regione prevede che i contribuenti che aderiscono alla domiciliazione bancaria possano risparmiare fino al 10% sul tributo. Questo sistema va a creare un rapporto più moderno ed efficiente tra i cittadini e l'Amministrazione regionale, incentivando l'utilizzo di strumenti di pagamento automatici e tracciabili.
L'assessore al Bilancio Giancarlo Righini spiega che la scelta della domiciliazione rappresenta un'opportunità concreta di risparmio per famiglie e imprese del territorio, in un contesto economico ancora complesso. L'intervento di alleggerimento del carico fiscale può fare la differenza.
L'obiettivo della Regione è ridurre l'incertezza nei tempi di riscossione del bollo auto, che spesso genera problemi per le famiglie che si trovano nella situazione di pagare il tributo dopo la scadenza. In questo senso, i residenti nel Lazio possono contare sul 10% di sconto sulla somma dovuta se si domicili in banca.
Il bollo auto nel Lazio ha prodotto in media un gettito di poco superiore a 871 milioni di euro negli ultimi tre anni. Tuttavia, solo il 34% dei residenti ha pagato il bollo nei tempi previsti, generando un'entrata per le casse regionali di 270 milioni nel 2022 e 287 nel 2024.
La Regione prevede che i contribuenti che aderiscono alla domiciliazione bancaria possano risparmiare fino al 10% sul tributo. Questo sistema va a creare un rapporto più moderno ed efficiente tra i cittadini e l'Amministrazione regionale, incentivando l'utilizzo di strumenti di pagamento automatici e tracciabili.
L'assessore al Bilancio Giancarlo Righini spiega che la scelta della domiciliazione rappresenta un'opportunità concreta di risparmio per famiglie e imprese del territorio, in un contesto economico ancora complesso. L'intervento di alleggerimento del carico fiscale può fare la differenza.