ItaliaForumBase
Well-known member
Ecco la mia sintesi del testo:
Il mese di ottobre si prepara a celebrare il Natale, ma per i cinema italiani è l'Halloween. Quest'anno, infatti, si tratta della Festa del Cinema di Roma che propone una vasta selezione di film, tra cui tre lunghi e due cortometraggi.
Dopo gli innumerevoli remake di classici horror, ecco il nuovo Dracula francese di Luc Besson, che riprende la versione dell'ultima Coppola. Ma il risultato sembra forzato e artificiale, con scenografie ultramodernae e una interpretazione del protagonista che non convince. Il film sembra confondersi tra romantismo e horror, senza riuscire a creare un senso coerente.
Invece, ecco The Toxic Avenger, remake di un cult classico dei B-Movies anni '80. Il nuovo film è una fantacommedia trash sanguinaria ma dai buoni sentimenti, con Peter Dinklage come protagonista e Kevin Bacon come antagonista. Il film si diverte a scuotere le apparenze, grazie a una regia non troppo serissima.
Il vero colpo di testa è Cinque secondi, il nuovo dramma agrodolce di Paolo Virzì. La storia è quella di un uomo burbero e solitario che incontra una giovane comune di giovanissimi coltivatori abusivi di terreni in vigna. Il film è una commedia senza ironie, ma con un po' di realismo e alcune emozioni sincere.
Due cortometraggi invece sono stati scelti per la Festa del Cinema: Fortuna e Ciao Varsavia. Fortuna è un film antropologico che esplora le leggende popolari in una realtà attuale, mentre Ciao Varsavia è un racconto moderno sulla resistenza di una giovane ragazza in tensione tra mercificazione e fragilità.
In sintesi, quest'anno l'Halloween propone una selezione di film che vanno dal horror ai dramma ai B-Movies. Ma solo due film sembrano riuscire a creare un senso coerente: Cinque secondi e Fortuna.
Il mese di ottobre si prepara a celebrare il Natale, ma per i cinema italiani è l'Halloween. Quest'anno, infatti, si tratta della Festa del Cinema di Roma che propone una vasta selezione di film, tra cui tre lunghi e due cortometraggi.
Dopo gli innumerevoli remake di classici horror, ecco il nuovo Dracula francese di Luc Besson, che riprende la versione dell'ultima Coppola. Ma il risultato sembra forzato e artificiale, con scenografie ultramodernae e una interpretazione del protagonista che non convince. Il film sembra confondersi tra romantismo e horror, senza riuscire a creare un senso coerente.
Invece, ecco The Toxic Avenger, remake di un cult classico dei B-Movies anni '80. Il nuovo film è una fantacommedia trash sanguinaria ma dai buoni sentimenti, con Peter Dinklage come protagonista e Kevin Bacon come antagonista. Il film si diverte a scuotere le apparenze, grazie a una regia non troppo serissima.
Il vero colpo di testa è Cinque secondi, il nuovo dramma agrodolce di Paolo Virzì. La storia è quella di un uomo burbero e solitario che incontra una giovane comune di giovanissimi coltivatori abusivi di terreni in vigna. Il film è una commedia senza ironie, ma con un po' di realismo e alcune emozioni sincere.
Due cortometraggi invece sono stati scelti per la Festa del Cinema: Fortuna e Ciao Varsavia. Fortuna è un film antropologico che esplora le leggende popolari in una realtà attuale, mentre Ciao Varsavia è un racconto moderno sulla resistenza di una giovane ragazza in tensione tra mercificazione e fragilità.
In sintesi, quest'anno l'Halloween propone una selezione di film che vanno dal horror ai dramma ai B-Movies. Ma solo due film sembrano riuscire a creare un senso coerente: Cinque secondi e Fortuna.