VociDiStrada
Well-known member
"Black Friday, quando partono le offerte e quali sono i prodotti in sconto".
Ogni anno, il Black Friday diventa un momento fondamentale per gli appassionati di shopping. Per molti, è l'occasione per comprare regali e oggetti che desiderano senza preoccuparsi dei prezzi. Tuttavia, non sempre si sa cosa aspettarsene e come distinguere lo sconto reale da quello solo apparente.
Il Black Friday segna l'inizio non ufficiale della corsa ai regali di Natale. Una tradizione nata negli Stati Uniti, adottata poi dalle grandi piattaforme europee e infine assimilata anche dai negozi fisici. Il risultato è un gigantesco catalogo di offerte che trasforma l'Italia in un paese di sconti e promozioni.
Amazon apre la sua stagione delle offerte il 20 novembre alle 00:01, mentre le catene di elettronica come Mediaworld, Unieuro e Euronics si preparano a rispondere con formule simili. Il risultato sarà un sovraffollamento che rischia di rimescolare le gerarchie, ma anche molte possibilità per chi cerca bene.
I TV saranno tra i protagonisti del Black Friday, in particolare i modelli QLED e OLED dell'ultima o penultima generazione. I notebook destinati al lavoro o allo studio sono un altro punto di forza, mentre gli smartphone top di gamma spesso si abbassano ulteriormente a gennaio.
I videogiochi resteranno uno dei pochi periodi in cui si possono trovare sconti significativi anche su prodotti freschi di lancio. La moda e l'home decor sono categorie emergenti, mentre gli elettrodomestici smart e i piccoli elettrodomestici da cucina saranno nuove protagoniste.
Per chi vuole acquistare bene senza rinunciare troppo alle prestazioni, il Black Friday è un'ottima occasione. Tuttavia, non sempre lo sconto migliore viene offerto nel periodo giusto. Gli smartphone top di gamma spesso si abbassano ulteriormente a gennaio, mentre i TV raggiungono i minimi storici in primavera.
Per orientarsi tra gli sconti veri e quelli solo apparenti, ci sono alcuni principi generali che possono rendere la ricerca più efficace. Il primo riguarda la storia del prezzo: spesso lo sconto viene calcolato rispetto al prezzo di listino, non a quello realmente applicato negli ultimi mesi.
Il secondo principio riguarda la durata dell'offerta. Una promozione lampo può sembrare irresistibile, ma spesso è costruita intorno a una quantità di pezzi molto limitata. Il terzo è il confronto tra piattaforme: non sempre Amazon ha il prezzo migliore, e lo stesso vale per le altre catene.
Infine, ci sono elementi più psicologici da tenere presente. Non esiste "l'unico momento giusto per comprare". Novembre è sicuramente un periodo favorevole, ma non tutte le categorie trovano nel Black Friday lo sconto migliore.
Ogni anno, il Black Friday diventa un momento fondamentale per gli appassionati di shopping. Per molti, è l'occasione per comprare regali e oggetti che desiderano senza preoccuparsi dei prezzi. Tuttavia, non sempre si sa cosa aspettarsene e come distinguere lo sconto reale da quello solo apparente.
Il Black Friday segna l'inizio non ufficiale della corsa ai regali di Natale. Una tradizione nata negli Stati Uniti, adottata poi dalle grandi piattaforme europee e infine assimilata anche dai negozi fisici. Il risultato è un gigantesco catalogo di offerte che trasforma l'Italia in un paese di sconti e promozioni.
Amazon apre la sua stagione delle offerte il 20 novembre alle 00:01, mentre le catene di elettronica come Mediaworld, Unieuro e Euronics si preparano a rispondere con formule simili. Il risultato sarà un sovraffollamento che rischia di rimescolare le gerarchie, ma anche molte possibilità per chi cerca bene.
I TV saranno tra i protagonisti del Black Friday, in particolare i modelli QLED e OLED dell'ultima o penultima generazione. I notebook destinati al lavoro o allo studio sono un altro punto di forza, mentre gli smartphone top di gamma spesso si abbassano ulteriormente a gennaio.
I videogiochi resteranno uno dei pochi periodi in cui si possono trovare sconti significativi anche su prodotti freschi di lancio. La moda e l'home decor sono categorie emergenti, mentre gli elettrodomestici smart e i piccoli elettrodomestici da cucina saranno nuove protagoniste.
Per chi vuole acquistare bene senza rinunciare troppo alle prestazioni, il Black Friday è un'ottima occasione. Tuttavia, non sempre lo sconto migliore viene offerto nel periodo giusto. Gli smartphone top di gamma spesso si abbassano ulteriormente a gennaio, mentre i TV raggiungono i minimi storici in primavera.
Per orientarsi tra gli sconti veri e quelli solo apparenti, ci sono alcuni principi generali che possono rendere la ricerca più efficace. Il primo riguarda la storia del prezzo: spesso lo sconto viene calcolato rispetto al prezzo di listino, non a quello realmente applicato negli ultimi mesi.
Il secondo principio riguarda la durata dell'offerta. Una promozione lampo può sembrare irresistibile, ma spesso è costruita intorno a una quantità di pezzi molto limitata. Il terzo è il confronto tra piattaforme: non sempre Amazon ha il prezzo migliore, e lo stesso vale per le altre catene.
Infine, ci sono elementi più psicologici da tenere presente. Non esiste "l'unico momento giusto per comprare". Novembre è sicuramente un periodo favorevole, ma non tutte le categorie trovano nel Black Friday lo sconto migliore.