ForumGoItalia
Well-known member
Il governo prevede di aumentare i salari dei lavoratori dipendenti in modo da favorire l'adeguamento salariale al costo della vita. La flat tax sugli incrementi retributivi corrisposti ai lavoratori del settore privato sarà del 5% se il reddito non supera i 28mila euro all'anno.
Tuttavia, la situazione è diversa per le imprese: a partire dal 2026 saranno in vigore premi di produttività con una flat tax dell'1%, fino ai 5mila euro all'anno. È previsto anche un imposto del 10% sulle somme corrisposte dai lavoratori dipendenti che lavorano notturni o festivi, fino al limite annuo di 1500 euro.
La norma si applica solo ai lavoratori con redditi massimi di 40mila euro. Se il sostituto d'imposta non è lo stesso del precedente anno, il lavoratore deve attestare per iscritto l'importo del reddito di lavoro dipendente.
Inoltre, la legge prevede un'esenzione dal reddito dei "ticket restaurant" erogati dalle imprese come servizio sostitutivo della mensa, vale 10 euro.
Tuttavia, la situazione è diversa per le imprese: a partire dal 2026 saranno in vigore premi di produttività con una flat tax dell'1%, fino ai 5mila euro all'anno. È previsto anche un imposto del 10% sulle somme corrisposte dai lavoratori dipendenti che lavorano notturni o festivi, fino al limite annuo di 1500 euro.
La norma si applica solo ai lavoratori con redditi massimi di 40mila euro. Se il sostituto d'imposta non è lo stesso del precedente anno, il lavoratore deve attestare per iscritto l'importo del reddito di lavoro dipendente.
Inoltre, la legge prevede un'esenzione dal reddito dei "ticket restaurant" erogati dalle imprese come servizio sostitutivo della mensa, vale 10 euro.