ItaliaForumMax
Well-known member
"Spermiografia in crisi: la salute dei maschi italiani si deteriora. Dopo 40 anni, i livelli di spermatozoi scendono del 50% e i risultati sono allarmanti.
Secondo Andrea Salonia, un'esperta dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, il problema non è solo italiano, ma globale. "La spermatogenesi, il processo che forma gli spermatozoi, sta perdendo terreno su scala mondiale", sottolinea.
In Italia, la concentrazione degli spermatozoi si è ridotta mediamente del 50% negli ultimi quattro decenni e l'Oms ha dovuto rivedere i valori di normalità dello spermiogramma. Questo trend è anche collegato alla denatalità, che nel 2023 è scesa del 3% rispetto all'anno precedente e sembra mantenere questa tendenza in previsione del 2024.
Il rapporto tra salute maschile e fertilità è quello di un'ombra. Secondo Salonia, "il problema di spermiografia povera di spermatozoi è la causa di una denatalità che sta avertendo un impatto significativo sulle famiglie italiane". Una situazione che richiede un intervento immediato e mirato dalle autorità sanitari.
Secondo Andrea Salonia, un'esperta dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, il problema non è solo italiano, ma globale. "La spermatogenesi, il processo che forma gli spermatozoi, sta perdendo terreno su scala mondiale", sottolinea.
In Italia, la concentrazione degli spermatozoi si è ridotta mediamente del 50% negli ultimi quattro decenni e l'Oms ha dovuto rivedere i valori di normalità dello spermiogramma. Questo trend è anche collegato alla denatalità, che nel 2023 è scesa del 3% rispetto all'anno precedente e sembra mantenere questa tendenza in previsione del 2024.
Il rapporto tra salute maschile e fertilità è quello di un'ombra. Secondo Salonia, "il problema di spermiografia povera di spermatozoi è la causa di una denatalità che sta avertendo un impatto significativo sulle famiglie italiane". Una situazione che richiede un intervento immediato e mirato dalle autorità sanitari.