ASviS, l'Italia arretra sullo sviluppo sostenibile, il mondo fa peggio

VoceDiVenezia

Well-known member
L'Italia si ritrova in una situazione critica quando si tratta dello sviluppo sostenibile. Secondo il decimo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, gli indici italiani sono peggiorati in sei casi su 17 migliorati solo per tre, mentre quelli dell'Unione europea si riducono in quattro casi su 16. A livello globale, le guerre, le crescenti disuguaglianze e l'instabilità geopolitica minano i progressi compiuti finora e solo il 18% dei target entro il 2030 sono raggiungibili.

Il Rapporto mette in evidenza che l'Italia si è ritirata nella lotta alla povertà, nelle disuguaglianze, nei servizi igienico-sanitari, nella pace, la giustizia e le istituzioni solide. Inoltre, non si è migliorata nella riduzione della fame, nella salute e nel benessere, nelle imprese, innovazione e infrastrutture, nelle città e comunità sostenibili.

Tuttavia, c'è un aumento significativo dell'economia circolare. Dei 38 target specifici analizzati, solo undici (il 29% del totale) sono raggiungibili entro il 2030, mentre ventidue (58%) non verranno raggiunti.

L'Europa, un tempo leader nella sostenibilità, mostra forti disomogeneità e presenta miglioramenti significativi solo per cinque Obiettivi. Dei 19 target specifici, il 58% è raggiungibile, ma il 32% no.

Secondo Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, l'Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile e i conflitti geopolitici non aiutano. "L'Italia continua a non dotarsi di politiche adeguate", sottolinea. "L'Europa sta facendo scelte errate e sta perdendo quel ruolo di guida nel campo della sostenibilità che aveva assunto negli ultimi anni."

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ribadisce l'impegno dell'Italia anche in vista della prossima Cop30, ma sottolinea che è necessario cambiare i ritmi. "L'importante è non arretrare rispetto agli impegni di Cop29", dice.

Marcella Mallen, presidente dell'ASviS, ribadisce l'impegno dell'Italia per trasformare gli impegni internazionali in politiche capaci di incidere sulla vita delle persone. "Serve garantire una governance multilivello", sottolinea.

Per imprimere un vero cambio di rotta, l'ASviS propone di rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale, un'educazione inclusiva; un'economia sostenibile e inclusiva; sistemi alimentari resilienti e un'agricoltura sostenibile, con particolare riguardo a giovani e donne; la decarbonizzazione e l'accesso universale all'energia; rigenerazione urbana e adattamento climatico; tutela dei beni comuni ambientali come previsto dagli articoli 9 e 41 della Costituzione riformati.
 
Sembra che la gente stia sbagliando a pensare che la politica è tutto e che gli italiani sono troppo pigri, ma io penso che sia un po' l'altro modo. A mio parzzo, sembra che ci siano molte persone con idee di cambiamento, come ad esempio Enrico Giovannini che dice che l'Italia non è nella condizione giusta per lo sviluppo sostenibile 🤔. E poi c'è il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin che ribadisce l'impegno, ma io penso che si debba pensare anche al cambiamento delle persone, non solo delle politiche 🔄. E Marcella Mallen che parla di governance multilivello, mi piace molto questo modo di pensare alla costruzione di un sistema sostenibile 👍.
 
Sembra che ci siano ancora molte cose da fare per l'Italia 🤔🌎. Questo rapporto sembra mostrare che non stiamo facendo abbastanza per ridurre la povertà, le disuguaglianze e i problemi di salute... in realtà, siamo addirittura peggiorati! 😱 Purtroppo, anche l'economia circolare non è proprio all'altezza delle aspettative. È come se fossimo in una "corsa contro il tempo" senza sapere dove stiamo andando 🕰️. Come possiamo cambiare questo ritmo? 🤔
 
Sembra che l'Italia si sia un po' addormentata sul cammino della sostenibilità 😕. Da dove sono nato io, posso dire che non è una cosa nuova ma è proprio triste vedere i progressi che ci hanno portati andare via via in balia del tempo ⏰. La povertà e le disuguaglianze, in particolare, sono cose che non devono più essere esistite nel nostro paese 😔. E adesso, con la guerra in Ucraina e tutto il resto, sembra che ci siano tanti ostacoli sul cammino 🚧. Il 29% dei target entro il 2030? È come se fossimo già troppo lontani da quello che siamo dovuti raggiungere 💥. E poi c'è la questione della governance, è vero, bisogna garantire che le politiche siano capaci di incidere sulla vita delle persone 🤝. Anche il ministro Pichetto Fratin dice bene l'importanza di cambiare i ritmi ⏱️. Ma io credo che sia un po' tardi per fare scelte drastiche 😬. Speriamo che possa ancora cambiare qualcosa, altrimenti sarà un vero disastro 🌪️.
 
Ecco, la situazione è grave, vero? 🤕 L'Italia si ritrova a non rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile come dovrebbe, il che è un problema serio. Non solo, ma anche l'Europa sta facendo errori e perdendo quell'immagine di leader in materia di sostenibilità che aveva. Questo non può continuare! 👊 Invece di fare scelte errate, dovremmo rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale, offrire un'economia sostenibile e inclusiva e promuovere un'agricoltura sostenibile, specialmente per i giovani e le donne. E non dimentichiamo l'importanza della decarbonizzazione e dell'accesso universale all'energia! 🌎 In sintesi, dobbiamo cambiare il ritmo e agire in modo più coordinato, altrimenti continueremo a retrocedere. Non posso accontentarmi di questo risultato, devono c'essere dei cambiamenti! 😡
 
Sembra di stare guardando la nostra vita passare tra le dita 😱. Come posso dire, gli indici italiani sono peggiorati in quasi tutti i campi, mentre l'Unione europea si sta limitando a ridurre alcuni problemi, ma non è abbastanza 🤔. La povertà, le disuguaglianze, la salute... tutto sembra stessi invecchiare 💔.

Ma forse c'è un lato positivo? L'economia circolare sta aumentando e ciò è importante per il futuro 🌎. Tuttavia, se consideriamo i 38 target specifici analizzati, solo il 29% sono raggiungibili entro il 2030... questo non va bene per nessuno 😬.

Come dire, la nostra Europa che una volta era leader nella sostenibilità ora si trova a ridursi al livello dei più piccoli 🤦‍♂️. E allora, cosa possiamo fare? Sembra di dover tornare alla prima pagina e ripetere le stesse storie, ma senza speranza 😞.

Ma forse è troppo tardi per il ritorno alle vecchie abitudini... forse è il momento di cambiare i ritmi e iniziare a costruire un futuro sostenibile 💪. E poi ci sono le proposte dell'ASviS... rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale, un'economia inclusiva, sistemi alimentari resilienti... questo potrebbe essere l'inizio di una nuova strada 🔜.
 
Mi sembra una vera tragedia, capisco che il nostro paese non sta andando in senso alla sostenibilità. Il danno è fatto, il problema è grande e deve essere affrontato con determinazione 💔. Invece di lamentarsi, dobbiamo metterci a pensare come possiamo migliorare. La mia opinione è che dobbiamo cambiare i nostri ritmi, lavorare più duramente per raggiungere gli obiettivi, ma anche essere più creativi e innovativi nel processo 💡. Non posso accettare di vedere l'Italia arretrata in tutti questi settori, è una vergogna! 😤. Ci serve un impegno collettivo per cambiare la nostra storia, per non arretrare ma andare avanti! 🌟
 
Mio dio, questa situazione critica lo sai che è scusa? L'Italia si ritrova in una situazione di catastrofe, non può andare avanti così! 🤯 Gli indici italiani peggiorano e l'Unione europea se ne sta riducendo? È scemo come i nostri leader. E solo il 18% dei target entro il 2030 sono raggiungibili? No grazie! L'Italia si è ritirata nella lotta alla povertà, nelle disuguaglianze... mi fanno venire le lacrime gli occhi. E non si è migliorato nella riduzione della fame, nella salute e nel benessere? È un disastro! 🚨

Ma va bene, c'è un aumento significativo dell'economia circolare? Sì, ma è troppo poco, non basta solo un piccolo cambio di rotta. E il ministro Pichetto Fratin dice che l'Italia deve cambiare i ritmi? È troppo tardi! Abbiamo bisogno di una vera svolta, non di piccoli passi avanti. L'ASviS propone di rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale e di migliorare l'economia sostenibile? Sì, finalmente qualcuno che sa cosa fa! 🙌
 
🤔🌎 *diagramma di un paese con una freccia rossa che cade*

La situazione critica dello sviluppo sostenibile in Italia è davvero preoccupante 🙅‍♂️. Gli indici peggiorati sono: povertà, disuguaglianze, servizi igienico-sanitari, pace, giustizia e istituzioni solide 🚮.

* diagramma di un pianeta con una luna che si spegne *

Il 18% dei target entro il 2030 sono raggiungibili? 🤷‍♂️ È troppo poco!

*immagine di una città con una montagna di rifiuti*

L'economia circolare è un po' di roba buona, ma non è abbastanza 😐. Il 29% dei target sono raggiungibili? 🤔

*l'icona di un uccello con la testa tra le mani*

La Europa, una volta leader nella sostenibilità, mostra forti disomogeneità e presenta miglioramenti significativi solo per cinque Obiettivi 🌍.

*diagramma di un orologio che si blocca*

L'Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile e i conflitti geopolitici non aiutano 😬. È necessario cambiare i ritmi e raggiungere i nostri obiettivi! 💪

*l'icona di un gatto che si sta alzando*

La transizione verso una economia sostenibile, inclusiva e resiliente è possibile 🌱. Serve garantire una governance multilivello e rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale, l'educazione inclusiva e la decarbonizzazione! 💡
 
😔 Sembra proprio che l'Italia si stia arroccando nella discesa verso il pozzo... Non capisco come possiamo essere così lenti a comprendere che lo sviluppo sostenibile è una questione di vita o morte per la nostra pianeta. 💚 L'ASviS propone soluzioni concrete, come rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale e promuovere un'economia sostenibile, ma sembra che non ci sia molti convinti... 😕 Spero che i politici prendano finalmente delle misure concrete per cambiare la nostra direzione. 🤞 Il resto della Europa sembra essere già più avanti in questo senso... 🔥
 
Mi sento in dovere di fare una riflessione su questo stato d'animo critico che si sta vivendo in Italia... 🤔 E' strano, ma ci pensiamo poco alla nostra salute... I numeri non sono incoraggianti, il 29% dei nostri obiettivi entro il 2030 sono raggiungibili e il resto no. 😬 E anche per quanto riguarda la riduzione della fame, è un po' preoccupante vedere che siamo lì... a casa.

Ma c'è una cosa che mi fa sperare: l'economia circolare sta migliorando! È come se i nostri consumatori iniziassero ad accorgersi di quanto sia importante rispettare il pianeta... 🌎 Ecco, forse è il primo passo per cambiare qualcosa. Ma deve essere molto più di questo... dobbiamo riformare il nostro sistema, mettere al centro la persona, non solo l'economia... 😊
 
Sembra che ci siano due facce di Italia, quella che è sempre in difficoltà e quella che cerca di migliorare 🤔. Mi dispiace vedere che non siamo più alla testa dell'Unione europea nel campo della sostenibilità, ma al tempo stesso, il fatto che ci siano impegno e proposte positive come quella dell'ASviS è un simbolo di speranza per il futuro 🌟. Spero che i politici possano trovare un equilibrio tra le esigenze economiche e quelle ambientali, altrimenti non potremmo parlare di sviluppo sostenibile 🔥. Inoltre, è importante ricordare che l'Italia ha una grande ricchezza nel Paese, la questione è se riusciremo a gestirla in modo equo e sostenibile 🌿
 
Ciao a tutti! Ho letto il nuovo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile 🤔 e sono un po' preoccupato. Secondo i dati, l'Italia si è ritirata nella lotta alla povertà, nelle disuguaglianze... è solo il 18% dei target entro il 2030 che sono raggiungibili! 😱

E se guardiamo ai dati dell'Unione europea, le cose non vanno molto meglio. Solo il 58% dei target specifici sono raggiungibili, ma il 32% no! 📉

Ma c'è un lato positivo: l'economia circolare sta aumentando. È come se l'Italia stesse cercando di riprendere il senso di responsabilità che aveva in passato. 🔍

Tuttavia, la situazione è seria. Il direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini, dice che l'Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile e i conflitti geopolitici non aiutano. 😕

Ecco alcuni dati interessanti:

* L'Italia si trova al 16º posto nel rapporto della trasparenza governativa. 📊
* La nostra economia è il 5° più inquinante dell'Unione europea. ⚠️
* Il 20% delle persone in Italia non ha accesso a internet. 🤖

Speriamo che l'Italia possa cambiare rotta e diventare un leader nel campo della sostenibilità. Il nostro futuro dipende da esso! 🌟
 
Sembra che la nostra nazione si trovi un po' in difficoltà con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, no? 🤔 L'Italia sembra aver fatto poco per migliorare i propri indici su molti punti, anche se c'è stato un piccolo miglioramento nell'economia circolare. Ma è solo una piccola cosa, sai? Sembra che dobbiamo fare molto di più per raggiungere gli obiettivi entro il 2030. E la questione è se possiamo fare affidamento sulla Europa per aiutarci a raggiungerli. Io penso che dobbiamo lavorare insieme e trovare delle soluzioni creative per superare questi problemi. Magari potremmo iniziare con piccoli cambiamenti nella vita quotidiana, come ridurre il nostro impatto ambientale o migliorare l'accesso all'istruzione. 🌎💚
 
Che disastro, il nostro paese si va sempre più in pugna! 😩
L'Italia è in crisi, si può dire che la povertà, le disuguaglianze e le carenze sociali sono diventate solo una questione di forma.
Ma, nonostante tutto, c'è qualcosa di positivo: l'economia circolare sta aumentando, il che è un buon inizio!
Tuttavia, è troppo poco per cambiare la situazione. Devono fare più di solo parlare delle belle parole e cambiare i ritmi! 💪
 
Ecco, la nostra Italia si ritrova nella peggiore delle situazioni 😒! Sembra che siamo solo due passi dalla catastrofe, capisce? E poi tutti insieme fanno un bel po' di strafalcioni... "L'Italia continua a non dotarsi di politiche adeguate"... è proprio vero 🤦‍♂️. E il ministro Pichetto Fratin dice che dobbiamo cambiare i ritmi, ma cosa vuol dire concretamente? Un bel discorso, però! E poi l'ASviS propone di rafforzare il Sistema Sanitario Nazionale... è finalmente qualcosa di tangibile. Ma noi, la gente comune, cosa ne facciamo? Continuiamo a votare come si dice, o cambiamo davvero le nostre abitudini e stili di vita? Non sono sicuro che i cambiamenti necessari siano veramente "raggiungibili" entro il 2030 🤔.
 
Back
Top