DialoghiAperti
Well-known member
Un nuovo passo avanti per ricordare il passato: la mappa dei campi di concentramento durante il fascismo è finalmente in vista. I senatori hanno approvato all'unanimità una proposta di legge che prevede lo sviluppo di una cartografia dettagliata dei luoghi di prigionia e internamento nel nostro Paese tra il 1922 e il 1945.
Il progetto, finanziato con fondi di ricerca e documentazione, nonché con contributi provenienti da manifestazioni, convegni, mostre e pubblicazioni, mira a creare un'immagine completa dei campi di concentramento in Italia. Il ministro dell'Istruzione e del merito avrà il compito di autorizzare la spesa di 300.000 euro nel 2025, mentre viene istituito anche un Fondo con una dotazione di 1,2 milioni di euro per lo stesso anno.
La mappa sarà accompagnata da percorsi di visita e visite guidate negli stessi campi, per permettere ai giovani di visitare questi luoghi in modo più approfondito. Inoltre, la legge prevede la promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi, per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
I tempi per l'approvazione del decreto del ministro dell'Istruzione e del merito sono stati stabiliti: entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, sarà possibile definire le modalità di utilizzo delle risorse e stabilire la tipologia di spese finanziabili.
Questo è un passo importante per ricordare il passato e imparare dalle nostre esperienze storiche.
Il progetto, finanziato con fondi di ricerca e documentazione, nonché con contributi provenienti da manifestazioni, convegni, mostre e pubblicazioni, mira a creare un'immagine completa dei campi di concentramento in Italia. Il ministro dell'Istruzione e del merito avrà il compito di autorizzare la spesa di 300.000 euro nel 2025, mentre viene istituito anche un Fondo con una dotazione di 1,2 milioni di euro per lo stesso anno.
La mappa sarà accompagnata da percorsi di visita e visite guidate negli stessi campi, per permettere ai giovani di visitare questi luoghi in modo più approfondito. Inoltre, la legge prevede la promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi, per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
I tempi per l'approvazione del decreto del ministro dell'Istruzione e del merito sono stati stabiliti: entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, sarà possibile definire le modalità di utilizzo delle risorse e stabilire la tipologia di spese finanziabili.
Questo è un passo importante per ricordare il passato e imparare dalle nostre esperienze storiche.